[CC3] 4. Ritorno a casa

1 0 0
                                    

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Aileen Lewis e Teddy Cooper erano nati e cresciuti in America

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Aileen Lewis e Teddy Cooper erano nati e cresciuti in America.

[Altro flashback tattico a caso perché altrimenti non saprei proprio come infilare informazioni sul passato?]

Si erano conosciuti quando ormai non erano più semplici ragazzini, ma un uomo e una donna adulti e vaccinati. Aileen era una fioraia e una scrittrice di fiabe e racconti per bambini. Lui, invece, faceva l'attore, ma aveva poco successo, quindi era costretto a lavorare quasi sempre al vecchio bar del centro.

[Cos'è? Autocritica perché tutte le mie relazioni iniziano alle elementari? 😅😝]

Conobbe Aileen perché nel locale in cui lavorava stava per tenersi una festa di matrimonio e lui doveva organizzarla. Aveva bisogno di una enorme quantità di fiori, quindi decise di farsi consigliare dalla migliore intenditrice che ci fosse in circolazione: Aileen Lewis, mia madre.

[Qua mi sa che volevo uscire dallo stereotipo facendo organizzare un matrimonio a un uomo... Però perché un barista-attore fallito dovrebbe organizzare delle nozze?! 😅😅]

I due si innamorarono molto presto e dal loro matrimonio nacqui io, Wyatt Lewis Cooper, un piccolo fagottino dai capelli neri e gli occhi blu.

[E finalmente scopriamo il vero nome completo del protagonista della saga. Nel terzo libro. Meglio tardi che mai? 😝😝🤣🤣

Tra l'altro, ha entrambi i cognomi per evitare l'usanza sessista di usare il cognome del padre. E si chiama "Lewis" per C.S. Lewis 😜😁]

Ma, quando ero ancora troppo piccolo per ricordarlo, i miei genitori decisero di trasferirsi in Italia, dove erano riusciti a trovare la casa dei loro sogni. E lì ho trascorso tutta la mia infanzia, insieme alla mamma e, per un po' di tempo, anche al papà.

[Ho sempre avuto paura che un trasferimento in Italia fosse una follia 😅😅 Ma c'è da dire che all'estero hanno una visione molto romanticizzata, dello stivale 😉]

CCU 1.0 (La Saga Incompleta)Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora