Chapter 4

216 9 1
                                    

(English version)

-G: "Mom, today I discussed with grandfather. He told me some very strange things. "

-M: "In what sense" strange "? Did he tell you again about when he killed the lizards with the rifle?

-G: No ahahaha, absolutely. We talked about much more serious subjects. Have you ever talked about the Old World?

-M: "Let me think a second. More or less every day since I was 8, until I got married. So the answer is yes. "

-G: "So if you know almost everything about the Old World, why did not you ever talk about it?"

-M: "I've already told you other times. It is better to remain vague on this subject. Filling your head with all this information can be counterproductive, especially for kids like you.

-G: "Why do you say that? Knowing the past is the best way to avoid repeating mistakes in the future. "

-M: "Yes, but you must have the brain and especially the spirit prepared to receive certain notions; otherwise, we risk activating those particular wheels of rationality that have brought this world to open the door to hell. It's already happened once, it can happen again. We remain faithful to the Lord, without making us doubtful. "

-G: "Mom, I understand your fears, but you can not doubt my faith. Nor can you say that being rational is bad. "

-M: "I do not say this, I know how devoted you are to God. And I do not want to doubt that we are rational beings. It is right that faith and reason coexist, that are complementary, but if the second takes the upper hand, it takes little to forget the principles of God. Reason is in fact a personal alternative to faith, which man has used in his history to try to reach the truth. But which man can place himself above God, and affirm to have such an enlightened mind to point out to himself and to others the path to follow? To exalt too much human capacity is dangerous, because the first step to approaching faith is to admit to ourselves that we need help, that we are not going anywhere on our own. For this reason, Gabriele, I tell you to be careful. You're still a boy, and you're vulnerable. Try to always follow the Lord, because only He has the Truth.

-G: "You're not saying wrong things, mom. But I think your fears are unfounded, and useless. If all this is part of the story, it is right for me to know it. The Lord created me this way, curious. And I do not see evil in all this. "

-M: "I am only afraid that you exaggerate and that you turn away from the Lord, and that this one day kills you before you die. In the Old World it was just like that, and grandfather could confirm it. They were not men, but zombies. He liked to live, feel free, embrace excesses and think only of exteriority. But if they had a mirror that reflected their soul instead of their clothes, they would have torn their hair. The problem was that many, especially the young, no longer even asked the classic questions that had always tormented every man since the dawn of time. "Does God exist or does not exist?" Or "what is there after death?". They lived their lives,sliding the days of their existence as if everything lasts forever, in eternal prosperity. God was not part of their lives, in the most absolute way. But this last aspect could better explain our parish priest, Don Francesco, or even his grandfather. However, I repeat it to you: talk about it always reminding you that Truth is one, and it is Jesus Christ.

-G: I will not disappoint you, nor the Lord, for any reason. So quiet mom. I'm just trying to understand the human soul more and I think it's also a way of venting my grandfather, who has faced many difficulties and many pitfalls when he was my age, without considering his illness. "I was sick and you visited me".

-M: "About the disease ... I have to tell you something"

-G: "What?"

(Italian version)

-G:"Mamma,oggi sono stato dal nonno. Mi ha raccontato delle cose molto strane."

-M:" In che senso "strane"? Ti ha raccontato ancora di quando uccideva le lucertole con la carabina?

-G: No ahahaha,assolutamente. Abbiamo parlato di argomenti molto più seri. A te ha mai parlato del Vecchio Mondo?

-M:"Fammi pensare. Più o meno ogni giorno da quando avevo 8 anni ,fino a quando non mi sono sposata. Quindi la risposta è sì. "

-G: "Allora se sai quasi tutto del Vecchio Mondo,perché non me ne hai mai parlato?"

-M: "Te l'ho già detto altre volte. E' meglio rimanere vaghi su questo argomento. Riempire la testa di tutte queste informazioni può essere controproducente,soprattutto per i ragazzi come te.

-G: "Perché dici così? Conoscere il passato è il modo migliore per non ripetere gli errori in futuro."

-M: "Si,ma bisogna avere il cervello e soprattutto lo spirito preparati per ricevere certe nozioni; altrimenti,si rischia di attivare quelle particolari rotelle della razionalità che hanno portato questo mondo ad aprire le porte all'inferno . E' già successo una volta, può accadere ancora. Rimaniamo fedeli al Signore,senza farci venire strani dubbi."

-G:"Mamma,capisco le tue paure,ma non puoi dubitare della mia fede. E nemmeno puoi dire che essere razionali sia un male."

-M:"Non dico questo,so quanto tu sia devoto a Dio. E non voglio mettere in dubbio che siamo esseri razionali. E' giusto che fede e ragione coesistano,che siano complementari,ma se la seconda prende il sopravvento,basta poco per dimenticarsi dei principi di Dio. La ragione infatti è uno strumento personale alternativo alla fede,che l'uomo ha utilizzato nella sua storia per cercare di giungere alla Verità. Ma quale uomo può porsi al di sopra di Dio, e affermare di avere una mente così illuminata da indicare a sé e agli altri la strada da seguire?. Esaltare troppo le capacità umane è pericoloso,perché il primo passo per avvicinarsi alla fede,è ammettere a se stessi di aver bisogno di un aiuto,che da soli non andiamo da nessuna parte. Per questo motivo,Gabriele, ti dico di stare attento. Sei ancora un ragazzo, e sei vulnerabile. Cerca di seguire sempre il Signore,perché solo Lui ha la Verità.

-G:"Non stai dicendo cose sbagliate,mamma. Però credo che i tuoi timori siano infondati, e inutili. Se tutto questo fa parte delle storia,è giusto che io lo possa conoscere. Il Signore mi ha creato così,curioso. E non vedo il male in tutto ciò."

-M: "Ho solo paura che tu esageri e che ti allontani dal Signore,e che questo un giorno ti uccida prima ancora di morire. Nel Vecchio Mondo era proprio così,e nonno potrebbe confermartelo. Non erano uomini,ma zombie. Gli piaceva vivere,sentirsi liberi,abbracciare gli eccessi e pensare solo alle esteriorità. Ma se avessero avuto uno specchio che gli riflettesse la loro anima invece dei loro vestiti,si sarebbero strappati i capelli. Il problema era che molti uomini,soprattutto i giovani,non si ponevano più nemmeno le classiche domande che dall'alba dei tempi avevano sempre tormentato ogni uomo. "Dio esiste o non esiste?" oppure "Che cosa c'è dopo la morte?". Vivevano la loro vita,facendo scivolare i giorni della loro esistenza come se tutto durasse per sempre,nell'eterna prosperità. Dio non faceva parte delle loro vite,nella maniera più assoluta. Però questo ultimo aspetto potrebbe spiegartelo meglio il nostro parroco,don Francesco,oppure anche il nonno. Però,te lo ripeto: parlane ricordandoti sempre che la Verità è una sola,ed è Gesù Cristo.

-G: Non deluderò né te,né il Signore,per nessun motivo. Quindi tranquilla mamma. Cerco solo di comprendere maggiormente l'animo umano e penso sia anche un modo per far sfogare il nonno,che ha dovuto affrontare tante difficoltà e molte insidie quando aveva la mia età,senza considerare la sua malattia.Gesù farebbe così. "Ero malato e mi avete visitato".

-M: "A proposito della malattia...devo dirti una cosa"

-G: "Che cosa?"

Do you like style? How would you like the story to continue? And what topics should I have to deal with in the dialogues, in your opinion? If you like it, leave a vote and share! :)

✝ 2084:☆CHRISTIAN AGE And Memories Of The Old World (English and Italian) ✝Where stories live. Discover now