Mal Di Testa

401 7 0
                                    

Curare il mal di testa è possibile, ricorrendo anche a rimedi naturali partendo dall’alimentazione. Infatti è importante evitare certi cibi che potrebbero accentuare questo problema come quelli ricchi di istamina, una sostanza azotata coinvolta in molte reazioni cellulari ad azione pro-infiammatoria. Quindi occorre usare cautela con formaggi fermentati, salumi stagionati, alimenti inscatolati, alcuni tipi di pesce fresco (tonno, sardine, salmone, filetto d’acciuga), spinaci, pomodori e carne di maiale.

Non abusare anche di alimenti ricchi di tiramina, un’ammina in  grado di scatenare la crisi emicranica, oltre che crisi di tipo ipertensivo. Gli alimenti a rischio sono: molti tipi di formaggi (eccetto parmigiano e mozzarella), salumi, pesce (caviale, aringhe, tonno), uva, fichi, patate, fave, pomodori, spinaci e cavolfiori.

Infine gli alimenti di uso comune contenenti bisolfiti, sostanze addizionate agli alimenti per la loro azione anti-muffa (come vino, birra, bevande analcoliche, aceto e alimenti in scatola). 

Prediligere, quindi, un’alimentazione varia, con abbondante presenza di frutta e verdure stagionali, da consumare preferibilmente fresche.

N.B.: limitare l’utilizzo del sale.

I CIBI CONSIGLIATI:
Se certi cibi possono acuire il problema, altri sono invece consigliati in  caso di mal di testa :

– patate,
– anguria,
– mandorle,
– semi di sesamo,
– spinaci, 
– banane,
– semi di lino, 
– zenzero,
– peperoncino,
– mais.

I RIMEDI NATURALI
Alcuni rimedi naturali per combattere il mal di testa:
– impacchi vegetali: per esempio con foglie di cavolo o cipolla o rafano da applicare sulla nuca per almeno mezz’ora;
– impacchi con acqua fresca sulla zona dolente;
– impacchi caldi con il sale: in caso di sinusite questo impacco caldo agisce positivamente sulla fluidificazione del muco. Posizionarlo sui setti nasali e sulle zone dolenti;
– uso di limone o patate: tagliare una patata o un limone in fettine da applicare sulle tempie, sulla fronte o sugli occhi. Per tenerle ferme in modo che aderiscano bene alla testa, bloccarle con una fascia, una cuffietta da doccia o un foulard. Basta mezz’ora per far sparire il dolore;
– olio essenziale di lavanda o menta: frizionare delicatamente con l’olio essenziale le tempie e la fronte;
– tisane calmanti: scegliere fra camomilla, valeriana, melissa, fiori di arancio e passiflora (è possibile anche combinare più tisane);
– non abusare di antidolorifici;
– cercare di aumentare le ore di sonno e migliorare la propria alimentazione;
– correggere la postura scorretta;
– esercizio di respirazione: alternare 4 respiri normali con uno profondo, mantenendo gli occhi chiusi per qualche minuto. Ripetere l’esercizio più volte nell’arco della giornata.

Consigli per tuttiTempat cerita menjadi hidup. Temukan sekarang