Pulire Le Sneakers

343 6 0
                                    

Come pulire le sneakers bianche in tela:
1) In lavatrice: Se le scarpe non sono particolarmente sporche e hanno solo bisogno di una pulita veloce togli i lacci e infilale in lavatrice; lavale a 30° senza centrifuga e falle poi asciugare all’aria aperta, mai sotto al sole diretto. Non usare nemmeno l’asciugatrice perché l’eccessivo calore può scollare la suola.

2) Con il sapone di Marsiglia: Puoi applicarlo direttamente sulle macchie, dopo aver inumidito tutta la superficie della scarpa da trattare con acqua tiepida. Lascialo agire il tempo necessario e risciacqua. Ovviamente puoi anche infilare le sneakers in lavatrice dopo averle pretrattate.

3) Con bicarbonato: Questo super smacchiatore può essere aggiunto al lavaggio in lavatrice, ma va benissimo anche per lavare a mano le scarpe; puoi strofinarlo sulle macchie e sulle zone più sporche della suola in gomma, ma io preferisco creare una pappetta con acqua e passarla sulla superficie della scarpa con uno spazzolino da denti vecchio.

4) Con bicarbonato, acqua tiepida e aceto di vino. Questo è il mio metodo preferito, anche perché la stessa soluzione può essere usata anche per pulire casa in modo naturale e super efficace: non temere, l’aceto non puzza quando evapora, promesso! Aggiungi la stessa quantità di acqua tiepida, bicarbonato ed aceto di vino bianco e mescola il tutto in una ciotolina: preleva la pasta che si crea e strofinala sulle sneakers bianche con uno spazzolino. Aspetta qualche minuto e risciacqua, a mano o in lavatrice: le scarpe sembreranno appena comprate, e tra l’altro il bicarbonato è anche un ottimo anti batterico naturale!

5) Succo di limone: un altro smacchiatore naturale! Taglia il frutto a metà e passalo su tutta la superficie delle scarpe, insistendo sulle macchie; poi fai un piccolo scrub con uno spazzolino e risciacqua, il bianco sarà accecante!

6) Sapone per i piatti: puoi lavare le sneakers a mano o anche in lavastoviglie (magari prima svuotala!), usando lo stesso sapone che usi per pentole e posate, perché è estremamente sgrassante. Non è il mio metodo preferito, ma funziona!

Come pulire le sneakers bianche in pelle:
1) Con il dentifricio bianco: dopo aver pulito le suole e aver eliminato eventuali residui dalla tomaia applica una piccola quantità di dentifricio sulle macchie e spazzola delicatamente per qualche secondo. Non usare prodotti colorati, mi raccomando! Dopo utilizza un panno in microfibra umido per eliminare il dentifricio. Fai asciugare le sneakers lontano dalla luce diretta.

2) Con il latte detergente/Crema idratante grassa: che sia il tuo struccante preferito o la Nivea nascosta in bagno dal 1999 non importa, qualsiasi prodotto di questo tipo nutre la pelle e può aiutarti a rimuovere alcune macchie non troppo insistenti. E’ il mio metodo preferito per la prevenzione dei danni, e funziona anche sulle borse e sui divani in pelle!

3) Con il bicarbonato: il metodo è lo stesso descritto per le scarpe bianche in tela, ma al posto del risciacquo aggressivo in lavatrice devi utilizzare un panno in microfibra per eliminare il prodotto in eccesso. Mai lavare le sneakers di pelle in lavatrice in casa, anche se ho il sospetto che mia madre lo faccia senza problemi.

4) Spugna magica: proprio lei, la stessa che usi per pulire le macchie dalle pareti! Basta inumidirla e strofinarla sulla zona da trattare, funziona divinamente sulle suole ma fa un buon lavoro anche sulla tomaia in pelle delle mie sneakers bianche.

5) Shampoo per scarpe: è una schiuma adatta sia alla pelle scamosciata che a quella normale, si compra dal calzolaio o in negozi tipo Pittarosso ed esiste sia colorato che neutro. Non è un rimedio naturale, ma funziona ed è bene averne sempre una confezione a portata di mano.

6) Prevenzione: si sa, prevenire è meglio che curare! Se hai comprato delle scarpe particolarmente delicate acquista anche uno spray protettivo, ti aiuterà a minimizzare i segni di usura e sporcizia cittadina.

Consigli per tuttiWhere stories live. Discover now