TREDICI

160 90 8
                                    

TITOLO: Tredici

AUTORE: Jay Asher

GENERE: Romanzo

TRAMA:   "Ciao a tutti. Spero per voi che siate pronti, perché sto per raccontarvi la storia della mia vita. O meglio, come mai è finita. E se state state ascoltando queste cassette è perché voi siete una delle ragioni. Non vi dirò quale in quale nastro vi chiamerò in causa. Ma non preoccupatevi, se avete ricevuto questo bel pacco regalo, prima o poi il vostro nome salterà fuori... Ve lo prometto."
Quando Clay Jensen ascolta il primo dei nastri che qualcuno ha lasciato per lui davanti alla porta di casa  non può credere alle sue orecchie. La voce che gli sta parlando appartiene ad Hannah, la ragazza di cui si è innamorato dalla prima liceo, la stessa che si è suicidata soltanto un paio di settimane prima. Clay è sconvolto, da un lato non vorrebbe avere avere nulla a che fare con quei nastri. Hanna è morta, e i suoi segreti dovrebbero essere sepolti con lei. Ma dall'altro il desiderio di scoprire quale ruolo ha avuto lui nella vicenda è troppo forte. Per tutta la notte, quindi, guidato dalla voce della ragazza, Clay ripercorre gli episodi che hanno segnaro la sua vita e determinato, in un drammatico effetto valanga, la scelta di privarsene. Tredici motivi, tredici storie che coinvolgono Clay e alcuni dei suoi compagni di scuola e che, una volta ascoltati, sconvolgeranno per sempre le loro esistenze.

GRAMMATICA:  Non ho trovato errori di alcun tipo.

OPINIONI: Allora, ho conosciuto questo libro grazie alla serie TV di cui si sta parecchio parlando in gro "13 reasons Why"  che è, appunto, ispirata al libro di Jay Asher e, devo ammettere che me ne sono innamorata immediatamente, non a caso l'ho finita in circa 3 giorni.
Subito dopo ho così deciso di prendere il libro che, è praticamente tutta un'altra storia.
Tanto per dirne una, nella serie TV Clay ascolta le cassette in una settimana, perché dice che è troppo dura per lui e ha bisogno di fermarsi ogni tanto e, così, riesce anche ad interagire con gli altri ragazzi presenti nelle cassette e a chiedere loro spiegazioni.
Nel libro invece, ascolta le 7 cassette tutte in una notte sola. E questo piccolo particolare basta a rendere il libro quasi del tutto diverso dal film, visto che, ascoltando tutto in una sera, Clay non può interagire con altri personaggi se non uno in particolare, ovvero quello alla quale è stata lasciata una copia delle cassette e che, in caso qualcuno non avesse passato le cassette al ragazzo successivo, avrebbe dovuto renderne pubblico il contenuto, ma non vi dico altro.

Devo dire che ho ADORATO questo libro. Davvero, non sto esagerando, è qualcosa di fantastico. Jay Asher è riuscito, tramite un linguaggio semplice, e uno stile narrativo perfetto a farmi vivere la storia della protagonista Hannah.
L'autore è riuscito a parlare di un tema abbastanza delicato, come il suicidio di un'adolescente e ciò che ha portato la ragazza a fare questo e, questa è una cosa, secondo me, molto importate. Un argomento del genere non è assolutamente facile da trattare.

Ma quello di cui questo libro parla, in verità, è di come, da una piccola battuta, detta per scherzo ad un amico, una falsa storia raccontata solo per farsi notare dagli altri, possa degenerare in qualcosa di ben peggiore. Mai sentito parlare della regola delle 10 P, o delle 10 P della saggezza?: "Prima pensa, poi parla, perché parole poco pensate portano pena".
A volte, quando parliamo, non ce ne rendiamo conto. Come nel libro, quando Alex  fa una lista delle ragazze "Bollenti/Agghiaccianti" presenti nel liceo e mette Hannah nella classifica "Miglior sedere" e, la parte più ridicola è che, a volte, crediamo anche di fare un favore all'altra persona, proprio come Alex, senza renderci conto di aver appena messo un bersaglio sulla testa, o in questo caso sul sedere, di quella persona e, di conseguenza, ciò che le accadrà non sarà che il risultato di un'azione altrui, l'effetto della scarsa sensibilità di un altro.

Infatti il motivo principale del suicidio di Hannah è proprio quella lista, quella che da il via all'effetto valanga che la travolgerà. Perchè se ci pensiamo, se quella lista non fosse mai esistita la povera Hannah si sarebbe risparmiata un bel po' di problemi. Anche se, in verità ha avuto tutti inizio da Justin Foley.

PERSONAGGI: Al contrario della serie dove conosciamo bene o male tutti i personaggi non solo grazie alle cassette, ma anche a Clay, nel romanzo gli unici personaggi ben delineati sono la protagonista Hannah, Clay e Tony, (quello in possesso della seconda copia di cassette.)anche se lui non più di tanto
Ho davvero amato tutti e tre questi personaggi, in particolare Clay, che mi è risultato subito simpatico. Adoro la sua timidezza e il fatto che si senta terribilmente in colpa per la morte di Hannah, quando lui è l'unico presente sulle cassette a non aver fatto nulla.
Nel libro Hannah gli dice esplicitamente che lui non c'entra nulla, anzi, gli dice che lo ha citato per ringraziarlo. Mentre nel film gli viene attribuita la colta della sua morte. Cosa con cui non sono affatto d'accordo! Anzi, quel poveretto che non ha fatto altro che supportarla ed è stato l'unico a non badare alle voci che giravano su di lei ora deve pure beccarsi la colpa della sua morte

L'unica cosa che, devo ammettere, ho apprezzato di più della serie, rispetto al libro, è il finale, dove alla fine viene fatta giustizia, o almeno Clay tenta di farla.

STELLE: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️, senza neanche pensarci due volte. Posso affermare che questo è il mio libro preferito

CONSIGLIATODecisamente sì! Questo libro non si addice solo ad un pubblico di ragazzi o adolescenti, ma è anche adatto agli adulti, poichè l'argomento trattato non è stupido o di fantasia, ma molto attuale e chissà, magari potrebbe aiutare i genitori a capire un po' di più i ragazzi.


Fatemi sapere qui sotto se avete visto ia serie o letto il libro e cosa ne pensate!!

Se la recensione vi è piaciuta lasciate una stellina! <3 <3

Arizona's ReviewsWhere stories live. Discover now