Capitolo 2 - Il Coraggio Del Cuore

4.1K 97 2
                                    

"Scared is what you're feeling. Brave is what you're doing."

Emma Donoghue


Quel lunedì mattina era cominciato nel peggiore dei modi.
La sveglia era entrata in sciopero non autorizzato, l'autobus aveva ritardato di una buona mezz'ora il suo arrivo e, dulcis in fundo, le si era anche rotto un tacco mentre saliva di corsa i gradini della scalinata d'ingresso dell'Istituto di Medicina Legale.
Un inizio di settimana davvero da incubo.
In un ritardo a dir poco mostruoso, Alice percorse come una furia il lungo corridoio che conduceva dritto alla sala autopsie, irrompendo nella stanza con la grazia di un esercito di carri armati da sfondamento.

« Allevi, quale onore! » la accolse Claudio con il suo solito estro sarcastico, gettando una rapida occhiata al costosissimo Rolex che svettava fieramente sul suo polso « Appena quarantacinque minuti di ritardo... »

« Claudio, mi dispiace » tentò di scusarsi Alice « La sveglia sul mio comodino non ha suonato, l'autobus ha fatto ritardo e-- »

« ...e gli alieni ti hanno rapita per studiare il tuo assurdo cervellino e i suoi astrusi meccanismi, certo! » aggiunse lui con evidente tono di scherno, scatenando un istantaneo scoppio d'ilarità tra gli specializzandi.

Per nulla interessata a perpetrare oltre quella discussione - già di per sé abbastanza imbarazzante - Alice preferì sorvolare sull'intera questione, decidendo saggiamente di focalizzare altrove le sue energie intellettive.
Aveva giurato solennemente a se stessa che quell'anno avrebbe fatto del suo meglio per rimediare a tutti gli errori e le facilonerie che l'anno precedente le erano quasi costate il posto in Istituto, ed era ben determinata a perseguire il suo obiettivo...con o senza il supporto di Claudio.

« Visto che ti sei presentata a lezione con un ritardo vergognoso, Allevi, a te l'onore di introdurre alla classe l'argomento di questa esercitazione...»

Alice strabuzzò gli occhi, paonazza, lanciando una serie di disperate occhiate di SOS in direzione di Lara e Paolone, entrambi fin troppo occupati a rendersi invisibili allo sguardo rapace di Claudio per prestarle la dovuta attenzione.
Era nel panico più totale.

« Problemi di udito, Alice? » incalzò Claudio, con una nota d'impazienza nella voce.

Accidenti a lui.
Lo detestava visceralmente quando faceva sfoggio del suo sconfinato potere accademico al solo scopo di umiliare gli specializzandi di turno.
Nella fattispecie...LEI.

« L'esercitazione di oggi...sì...ehm... » farfugliò Alice, tentando disperatamente di ripescare nella memoria qualche indizio utile che potesse aiutarla ad uscire da quella situazione in un modo vagamente dignitoso. Non avrebbe sopportato un'ennesima lavata di capo da parte di Claudio, non dopo tutti i guai che aveva già dovuto affrontare quel giorno.

Finalmente, ecco arrivare l'illuminazione.
Come accidenti aveva fatto a dimenticarselo?
La stesura di quel dannato saggio sulla morte per annegamento le era costato non meno di tre giorni di sonno, per non parlare delle decine di scatole di biscottini al burro che aveva consumato in sostituzione ai consueti pasti giornalieri.

« ...verterà sulla morte per annegamento » completò infine, con aria visibilmente sollevata.

Conforti si limitò ad annuire, incoraggiandola con un cenno del capo a proseguire.

« Esistono diversi elementi che possono aiutarci ad identificare una morte per annegamento. Durante l'analisi esterna del corpo è possibile riconoscere alcuni segnali distintivi, come ad esempio la diversa distribuzione delle ipostasi, il rapido raffreddamento del cadavere o la presenza di cute anserina. Ma il segno sicuramente più importante ai fini diagnostici è il cosiddetto "fungo schiumoso", ovvero quella schiuma bianco rosea presente attorno alle narici e alla bocca al momento del ritrovamento del cadavere. Essa indica infatti la presenza di un'attività respiratoria al momento dell'introduzione di ingenti quantità di liquido nei polmoni, suggerendo dunque un possibile annegamento. Ai fini legali, però, è sempre consigliabile effettuare un'attenta analisi degli organi interni per la ricerca di elementi probatori forti a sostegno di tale tesi...la presenza di schiuma nel lume tracheo-bronchiale o la presenza di liquido nell'intestino ne sono dei validi esempi... »

L'Allieva - Paura D'AmareWhere stories live. Discover now