capitolo 131-La sposa cadavere

440 25 3
                                    

Heilà ❤️
Poco volevo raccontarvi delle curiosità sulla sposa cadavere

"Sono stata così a lungo nelle tenebre che ho quasi dimenticato quanto fosse bello il chiaro di luna"

Buona lettura ❤️
____________________________
1. Il film è ispirato a una leggenda popolare.
Una antica leggenda folkloristica ebrea narra di una donna uccisa nel giorno del suo matrimonio e poi sepolta con l’abito da sposa. La poveretta sarebbe poi tornata dal regno dei morti per prendersi un marito. Il prescelto era un giovane che per scherzo, e in procinto di sposarsi, aveva messo la fede e scambiato i voti nuziali con lo scheletro di una mano che spuntava da terra. Va inoltre ricordato che la leggenda trova le sue fondamenta nella pagina nera del  pogrom antisemita russo di fine Ottocento, quando si diceva che le giovani spose venivano strappate dalle loro carrozze e uccise.

 Va inoltre ricordato che la leggenda trova le sue fondamenta nella pagina nera del  pogrom antisemita russo di fine Ottocento, quando si diceva che le giovani spose venivano strappate dalle loro carrozze e uccise

Ops! Esta imagem não segue nossas diretrizes de conteúdo. Para continuar a publicação, tente removê-la ou carregar outra.

2. Lo scheletro Bonejangles ha composto la colonna sonora.
La colonna sonora, musica e canzoni, è stata realizzata da Danny Elfman. Il compositore ha inoltre cantato nel film il brano Remains of the day nei panni di Bonejangles, lo scheletro leader del gruppo musicale jazz.

 Il compositore ha inoltre cantato nel film il brano Remains of the day nei panni di Bonejangles, lo scheletro leader del gruppo musicale jazz

Ops! Esta imagem não segue nossas diretrizes de conteúdo. Para continuar a publicação, tente removê-la ou carregar outra.

3. C’è un omaggio a Ray Charles e a ‘Via col Vento’.
Nella scena in cui Bonejangles canta si può notare che il pianista che lo accompagna indossa dei vistosi occhiali neri. E’ un piccolo ‘omaggio’ a Ray Charles, venuto a mancare l’anno prima dell’uscita del film. Altra curiosità riguarda Via col Vento. Nella sequenza in cui i morti tornano nel mondo dei vivi, uno scheletro – che ricorda il personaggio di Rhett Butler – ritrova l’amata moglie e alla domanda di lei “Frank, ma sei morto da 15 anni” lui risponde: “francamente, mia cara, me ne infischio“.

 Nella sequenza in cui i morti tornano nel mondo dei vivi, uno scheletro – che ricorda il personaggio di Rhett Butler – ritrova l’amata moglie e alla domanda di lei “Frank, ma sei morto da 15 anni” lui risponde: “francamente, mia cara, me ne infis...

Ops! Esta imagem não segue nossas diretrizes de conteúdo. Para continuar a publicação, tente removê-la ou carregar outra.

4. Emily ha rischiato di essere una bionda.
Originalmente Emily era stata pensata bionda e dall’aspetto più decomposto. Poi si è optato per una dolce fanciulla, con gli occhi da cerbiatta coperti da un velo di tristezza, memore del suo triste destino di sposa ingannata e uccisa dal futuro marito.

 Poi si è optato per una dolce fanciulla, con gli occhi da cerbiatta coperti da un velo di tristezza, memore del suo triste destino di sposa ingannata e uccisa dal futuro marito

Ops! Esta imagem não segue nossas diretrizes de conteúdo. Para continuar a publicação, tente removê-la ou carregar outra.

5. la seconda volta di Tim Burton in Stop Motion
La Sposa Cadavere è stato il primo film d’animazione a essere stato ripreso con camere fisse, e il secondo lungometraggio di Tim Burton – dopo il precedente Nightmare Before Christmas – realizzato con la tecnica dell’animazione.

 la seconda volta di Tim Burton in Stop MotionLa Sposa Cadavere è stato il primo film d’animazione a essere stato ripreso con camere fisse, e il secondo lungometraggio di Tim Burton – dopo il precedente Nightmare Before Christmas – realizzato con ...

Ops! Esta imagem não segue nossas diretrizes de conteúdo. Para continuar a publicação, tente removê-la ou carregar outra.
𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑙'𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎Onde histórias criam vida. Descubra agora