Iniziare è la parte più difficile

283 37 8
                                    

Quello che mi propongo di fare in questa raccolta, è di mettere in pratica alcune delle famose tecniche di Gianni Rodari per sollecitare il pensiero creativo.
Perché sì, io non posso solo studiarle, devo anche provare sulla mia pelle il brivido dell'immaginazione. Bah...

Per lo più spiegate in Grammatica della fantasia, queste tecniche per l'educazione alla fantasia possono essere impiegate in tutti i linguaggi, visivi, teatrali, linguistici che siano. Servono a stimolare la creatività dei bambini, ma io le ritengo ottimi spunti per la sperimentazione scritta.

Binomi fantastici, prefissi arbitrari, errori ortografici, fiabe a rovescio e chiave obbligata sono alcune delle tecniche che proverò a usare. Appena ci prenderete la mano, suggerite pure tutto quello che vi viene in mente.

Tutto chiaro? No? Bene, in marcia!

L'immaginazione è il mezzo per visualizzare, per rendere visibile ciò che la fantasia, l'invenzione e la creatività pensano.

(Fantasia, Bruno Munari, 1977)

Facciamo come RodariWhere stories live. Discover now