Premessa

317 22 1
                                    


Questa guida vuole essere una sorta di compendio per chi come il suo autore si è trovato a scrivere storie in serie (o per meglio chiamarle, saghe), ma non si tratta di un manuale: non troverete alcuna ricetta su come si costruisce un'ambientazione che sia in grado di attirare il grande pubblico; piuttosto l'obiettivo principale è far lavorare meglio lo scrittore che è in ognuno di noi, in modo che la sua attenzione possa concentrarsi sullo scrivere la storia in sé.

All'inizio anche il sottoscritto si è trovato davanti i problemi che molti autori affrontano quando s'imbarcano in imprese simili e solo l'esperienza, il lavoro e la formazione lo hanno portato a comprendere quanto sia importante la progettazione e quanto sia fondamentale non trascurarla prima di iniziare la stesura del romanzo vero e proprio.

L'intreccio (la nostra storia) è spesso parte integrante di un disegno più grande, ha un passato e un futuro, luoghi che non vengono mostrati, ma che esistono, leggi e convenzioni che si possono ritrovare nei comportamenti dei personaggi, fare ordine in questa selva di argomenti è compito dell'autore.

Nello specifico l'ambientazione è l'equivalente delle fondamenta su cui posa l'intera storia che si andrà a scrivere, per aiutare nella comprensione dei processi di creazione, verrano portati degli esempi pratici di serie più o meno conosciute che hanno fatto la storia della letteratura fantastica.

Quindi mettetevi comodi e non date da mangiare agli orchi.


Ambientazioni del FantasticoWhere stories live. Discover now