1.1. Quando si parla di ambientazione?

175 14 1
                                    

Si possono fare molti esempi di quello che fa un'ambientazione in un testo, plasmandolo e rendendolo più fruibile anche a coloro che non ne sono addentrati.

Prendendo in esame gli orchi del Signore degli Anelli, si possono ritrovare dettagli e tratti comuni all'immaginario collettivo, sia perché tra romanzi e cinema tutti ne hanno un'immagine ben definita, ma soprattutto perché nel tempo alla parola "orco" è stata attribuita un'immagine specifica.

L'orda di orchi veste più o meno nella stessa maniera, non importa se qualcuno di loro preferisce un'arma piuttosto che un'altra, sono cattivi e vogliono spaccare tutto. Nel Signore degli Anelli lo si capisce perché... beh, sono cattivi e spaccano tutto!

Il giorno prima della grande battaglia succede qualcosa d'inaspettato: un orco decide di indossare una parrucca biondo Carrà durante tutta la battaglia, causando sgomento tra nemici, commilitoni e persino nel lettore.

Prima di creare scompiglio tra i lettori del Signore degli Anelli, non c'è mai stato un orco con la parrucca biondo Carrà, questo perché il buon Tolkien aveva un'ambientazione sotto mano in cui c'erano le usanze degli orchi, come tinture di guerra...

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Prima di creare scompiglio tra i lettori del Signore degli Anelli, non c'è mai stato un orco con la parrucca biondo Carrà, questo perché il buon Tolkien aveva un'ambientazione sotto mano in cui c'erano le usanze degli orchi, come tinture di guerra, armi utilizzate e persino regole d'ingaggio e taglio dei capelli.

Ironia a parte, l'ambientazione di un romanzo serve proprio a evitare le inesattezze e instradarlo nel diventare una storia priva di incongruenze. Concentrare in un'unica creazione tutte le informazioni necessarie e fidelizzarle è necessario per rendere la fase successiva alla scrittura (la correzione e l'editing) molto più rapida ed efficiente, oppure per riprendere in mano nel caso ci sia da dare un seguito al testo.

Senza una vera ambientazione si rischia di passare intere settimane nel tentativo di capire se i temibili orchi debbano indossare parrucche bionde o perché i cavalli degli antichi romani fossero forniti di staffe*.

*Ne Il Gladiatore la battaglia iniziale vede risolutivo l'uso della cavalleria, peccato che i cavalieri non potevano essere impiegati per un combattimento nella foresta, essendo privi di staffe.

Ambientazioni del FantasticoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora