4. Personaggi - L'esercito delle comparse

83 10 0
                                    

Una volta definiti i luoghi dell'ambientazione occorre popolarli. Già, perché se ci sono le paludi, occorre capire se esistono orchi con le parrucche biondo Carrà oppure no.

Prima di iniziare occorre fare una premessa importante: per molti quando si parla di personaggi di una storia s'intende i protagonisti e qualche volta i comprimari, ammesso che questi servano a sviluppare l'intreccio. Quando si parla di ambientazione non è la stessa cosa.

La parola personaggi nelle ambientazioni assume un significato più simile a quello del gioco di ruolo: una categoria che risponde a un vero e proprio insieme di concetti. Come per i luoghi i personaggi sono infatti categorie in cui collocare determinati oggetti.

In realtà, ogni buona ambientazione ha in sé un set di categorie dove collocare i personaggi, grazie a loro e sfruttando i luoghi è possibile creare delle tradizioni (v. capitolo 6). La funzione principale dei personaggi è quindi categorizzare.

Se si parla di "vigile del fuoco", ognuno pensa alla casacca catarifrangente e all'autopompa di colore rosso, no? Sono tratti distintivi inequivocabili.

Se si parla di "vigile del fuoco", ognuno pensa alla casacca catarifrangente e all'autopompa di colore rosso, no? Sono tratti distintivi inequivocabili

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

L'associazione tra il ruolo e le peculiarità è automatica grazie a dei preconcetti insiti nella cultura e nella conoscenza di ognuno. Proprio tale associazione automatica aiuta a colmare le lacune e fornisce gli strumenti necessari a creare delle categorie di personaggi per l'ambientazione, ma soprattutto riempie l'esperienza del lettore.

Infine, catalogare i personaggi è un modo astuto per dare una targhetta alla marmaglia di persone, comparse e comprimari che vivono nei luoghi dell'ambientazione, senza dover ripetere sempre le descrizioni che li caratterizzano.

I tipi di personaggi devono essere considerati alla stregua di veri e propri capisaldi, diventando entità familiari e ben definite nella mente del lettore.  

È possibile ignorare i personaggi dell'ambientazione? Ovviamente si può evitare di strutturarli, ma il risultato sarà un continuo andare alla cieca quando si tratta di parlare con qualcuno che appartenga a un qualche gruppo organizzato o a qualche categoria particolare. 

Ambientazioni del FantasticoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora