5.1. Tecnologie - Classificazione

43 7 0
                                    

Ci sono innumerevoli modi per strutturare le proprie tecnologie nelle ambientazioni, il modo più semplice è partire dall'idea di livello tecnologico che si vuole adottare.

Può sembrare assurdo, ma non è importante dire subito quale sia la tecnologia utilizzata nell'ambientazione, specie se si è deciso in anticipo che tipo di ambientazione scrivere.

Nella fase di progettazione dell'ambientazione è importante sapere che tipo di mondo si disegnerà solo perché progettare una galassia può essere più difficile di farlo con un pianeta, ma una volta fatta la scelta, luoghi e personaggi sono più importanti della tecnologia, perché sono loro a delinere ciò che verrà scritto in quest'ultima.

5.1.1. LEGGI FONDAMENTALI

Si parte dalle basi, ovvero cose che tutti sanno: la Terra gira intorno al sole. Dare delle regole generali è il primo passo per creare delle categorie di regole che poi andranno sviluppate. Dare per scontata una regola che può sembrare banale è l'errore più comune, per evitarlo si può pensare ai bisogni primari di ogni individuo.

Le leggi fondamentali possono variare in base al tipo di ambientazione, perché pianeti diversi hanno personaggi e luoghi diversi, ma tutte hanno in comune un tratto: sono imprescindibili e sono logiche. Nella galassia c'è una guerra che coinvolge più razze? Si viaggia più veloci della luce. Ci sono maghi e stregoni? Allora la magia sarà parte integrante della società.

Continuare per induzione logica porta però spesso a tradirsi, da qui il secondo passo.

Continuare per induzione logica porta però spesso a tradirsi, da qui il secondo passo

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

5.1.2. SETTORI

Il diventare specifici complica le cose. Immaginando un albero, le leggi fondamentali sarebbero i rami più grandi che si allungano dal tronco, i settori invece corrispondono alle ramificazioni e più sono specifiche, più ci si avvicina a quello che è il riscontro con la trama. Clonare una determinata cosa, sostituire un organo con una protesi specifica, lanciare un determinato incantesimo e persino guidare un determinato cavallo sono esempi lampanti di come si possano usare i settori.

I settori si scrivono a partire dalla legge fondamentale a cui si vuole fare riferimento, si entra nello specifico delle competenze e più specifici si diventa, più dettagli necessiteranno le tecnologie utilizzate.

5.1.3 COLLEGAMENTI

Come in tutte le scienze, le tecnologie hanno bisogno di alcune relazioni tra loro: se non esiste il laser, non si può operare un occhio. Se non esistono le staffe per la sella, la cavalleria non può lanciarsi in cariche spettacolari. L'invenzione del motore a vapore farà comparire le locomotive, ma darà anche spazio a una rivoluzione industriale che porterà all'invenzione dell'elettricità.

Fare collegamenti è più facile di quanto si pensi, soprattutto perché collegare le tecnologie dipende dalle stesse conoscenze insite nelle leggi fondamentali, che dipendono dalle scelte dell'autore dell'ambientazione. 

Ambientazioni del FantasticoWhere stories live. Discover now