Prefazione - Intro

332 12 2
                                    

Cari lettori, benvenuti a Wisteria! Benvenuti nella capitale di una nazione infestata da associazioni criminali, scienziati pazzi e ragazzi instabili con superpoteri!

Così come nel Mondo Reale, gli abitanti di questa città sono fortemente coinvolti nelle sue problematiche sociali e ogni personaggio avrà una propria opinione su di esse (talvolta controversa). Questa non è la classica storia in cui i supereroi spaccano tutto, uccidono i nemici e salvano il mondo. Qui ogni criminale sta dietro ad un politico, qui distruggere un'associazione a delinquere può portare alla caduta di un partito o ad un crollo economico, qui la giustizia non è sempre la cosa migliore!

Ovviamente un sistema del genere richiede una complessità non affrontabile in un solo romanzo. Questa è infatti la storia del Trio Omega, non di tutta Wisteria. Questo è uno spaccato della città, in cui le dinamiche socio-politiche e psicologiche di fazioni e personaggi saranno rappresentate soltanto quando utili alla storia principale. Non dovete vedere questo romanzo come una storia piena di sottotrame non sviluppate, ma come l'inizio di un "Wisteria-verso", in cui altri racconti e romanzi evolveranno questi spunti in storie vere e proprie.

Ci tengo anche a precisare che Wisteria non è una parodia della società contemporanea, ma una sua iperbole. Tutti i personaggi, nonostante possibili omonimie, sono inventati e non mirano a scimmiottare persone reali. Eventuali elementi di satira, vanno interpretati in un'ottica di esagerazione e non di critica.

Inoltre, questo romanzo non vuole essere in alcun modo un inno al suicidio, né supportare altre piaghe sociali! Molti personaggi sono instabili o retrogradi e sostengono questo tipo di comportamenti, ma non è mia intenzione trasmettere messaggi del genere! Io non esprimo i miei ideali con le voci dei personaggi, perché ognuno di loro è vittima delle devianze di Wisteria e nessuno di loro è da prendere come esempio.

Ultimo punto prima di lasciarvi. Ascolto costantemente musica per scrivere, per cui ho deciso di fare una playlist con le canzoni che ho ascoltato nel rileggere i vari capitoli. Se vi piace il genere (prevalentemente indie rock), penso siano un ottimo accompagnamento alla lettura. I capitoli sono lunghi in media 2-3 pagine, ossia una canzone. Se leggete il capitolo 14, ad esempio, e volete la giusta atmosfera, ascoltate la 14esima canzone della playlist. Il link è:

https://open.spotify.com/playlist/22K74rQ43ZFKVExGygpS0u?si=b41a662045ff4687

o in alternativa potete inquadrare lo Spotify code con l'app:

o in alternativa potete inquadrare lo Spotify code con l'app:

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Buona lettura :)

Trio OmegaDove le storie prendono vita. Scoprilo ora