Prologo

166 10 10
                                    





Quando ci abbandoniamo nelle braccia di Morfeo, lasciandoci sprofondare nel mondo dei sogni, il nostro cervello si fonde con l'inconscio più oscuro e si perde in una miriade di mondi.

La scelta di utilizzare la declinazione plurale della parola "mondi" è intenzionale, poiché i territori che si creano tra il crepuscolo e l'alba potrebbero essere potenzialmente infiniti. Tuttavia, la stessa infinità non si applica alla loro esistenza.

Come recita una vecchia canzone, "tutti i sogni nell'alba svaniscon perché / quando tramonta la luna li porta con sé...". Questi versi poetici racchiudono, sotto una luce alternativa, un significato più oscuro di quanto possa sembrare.

Quando il nostro cervello emerge dal mondo onirico e ritorna alla realtà, tutti i mondi creati nel sonno si dissolvono, implodono, si piegano su se stessi, cessando di esistere e ricreandosi nuovamente la notte successiva, sempre diversi.

Ma cosa accade alle persone, ai luoghi e alle sensazioni che abbiamo sperimentato nel sonno? Non possiamo dare una risposta completa a questa domanda.

Inoltre, poco dopo il risveglio, tendiamo a dimenticare tutto ciò che abbiamo sognato... o almeno, quasi tutto.

A volte, però, ricordiamo più a lungo i sogni che ci hanno colpito maggiormente, per la loro stranezza o il loro realismo. È come se una parte di quei mondi infiniti sopravvivesse dentro di noi.

In realtà, in rare e sfortunate occasioni, quei mondi sopravvivono al nostro risveglio, rischiando di collidere con la nostra realtà. Cosa potrebbe accadere in una situazione del genere? Ne sappiamo spaventosamente poco.

Ma ciò che sappiamo è che questi mondi onirici possono influenzare la nostra realtà in modi imprevedibili. Potremmo trovare tracce dei nostri sogni nella vita di tutti i giorni, come se si stessero intrecciando con il nostro mondo conscio.

Potremmo incontrare persone che sembrano familiari, ma che non abbiamo mai visto prima. Potremmo vivere situazioni che sembrano già conosciute, ma che non abbiamo mai sperimentato. Potremmo persino percepire emozioni che sembrano provenire da un passato che non ci appartiene.

Questi mondi onirici possono diventare un intricato labirinto, in cui i confini tra sogno e realtà si sfumano. E mentre cerchiamo di distinguere ciò che è reale da ciò che è frutto della nostra immaginazione, potremmo trovarci in una lotta costante per mantenere la nostra sanità mentale.

Ma non tutto è perduto. Esistono coloro che sono in grado di navigare tra questi mondi onirici con maestria. Sono i sognatori consapevoli, coloro che hanno imparato a controllare i loro sogni e a trarne beneficio. Sono coloro che possono esplorare mondi fantastici e trarre ispirazione da essi.

Per coloro che non sono ancora in grado di dominare il proprio sonno, l'avventura può essere travolgente e spaventosa. Tuttavia, non siamo soli in questa esperienza.

Preparati a esplorare mondi sconosciuti e a scoprire la magia che si cela dietro i tuoi sogni. Siamo pronti a iniziare questa avventura insieme.

Sogni Paralleli Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora