02. Streghe e Religione

3.2K 96 177
                                    

Una strega si distingue dalle altre in base alla tradizione che segue.

La Wicca, è solo la versione moderna del Paganesimo, dovuta a Gardner. Egli ha creato la Nuova Stregoneria, e ha il merito di aver divulgato gli insegnamenti, allo scopo di non conoscere la Vecchia Religione.

Da qui, prende il nome Tradizione Gardneriana. Complessa e molto strutturata.

Come lo è anche la Tradizione Alexandriana, creata negli anni '70, da Alex Sanders, che si definiva il Re delle Streghe.

Tradizione altrettanto complicata è la Stregoneria Cerimoniale, fatta di cerimonie, dove ogni gesto è sapientemente misurato e studiato. Essa si rifà, alla Magia Egizia e Cabalistica.

Tradizione Dianica, portata avanti da Margaret Murray, negli anni '20. Negli ultimi anni si è profondamente concentrata sulla Dea Diana, ed è l'ala "femminista" della Magia.

Wicca Celtica, si rifà ai Celti, in essa sono presenti riti gardneriani. Di grande importanza gli elementi, la natura e gli Antichi. Grandi studiosi di medicina naturale. Altrettanto di usi magici delle piante, cristalli, pietre, fiori, alberi. Studiano tutto su spiriti naturali, folletti, gnomi e fate.

Strega Tradizionale britannica, un misto di credenza celtica-gardneriana. La più famosa organizzazione è l International Red Garters. Possiedono un sistema molto strutturato. Le loro congreghe sono miste.

Le Streghe del focolare, cioè donne di paese, che con preghiere, erbe e piante riescono a curare le storte, le slogature, le febbri... Preparano tisane e decotti...anche se non desiderano essere chiamate Streghe, perché non seguono l'antica arte della guarigione.

Poi ci sono le Streghe ereditarie, che tramandano i segreti di generazione in generazione, con riti d'investitura complicati e solenni, anche perché l'Arte doveva essere passata in mani sicure.

Stregoneria Pictish, tradizione scozzese che vive in armonia con la natura e gli elementi. Ha in genere, un cammino solitario. Gli elementi religiosi sono scarsi.

Seax-Wicca, fondata da Raymond Buckland nel 1973. Di tradizione Sassone, un iniziato gardneriano, che lasciò la tradizione d'origine per fondare coven proprie. La Seax Wica è fortemente dualistica Componente distintiva della teologia seaxwicana è l'identificazione della Dea con Freyja e del Dio con Odino: le due divinità si manifestano nel cosmo attraverso innumerevoli forme, identificabili nell'iconografia delle divinità nordichema anche in questa si osservano le tradizioni wicca, la legge del Tre e il Rede.

La Strega solitaria, che pratica da sola, e magari si riunisce ad un gruppo solo per grandi eventi o in speciali situazioni o che ad un certo punto preferisce uscire da una congrega detta anche strega naturale. Essa, in genere non segue nessuna Tradizione specifica, può essere autodidatta, conscia del fatto che dopo ogni errore o ogni crisi, si può rialzare e ricominciare.

Strega teutonica o nordica. Di tradizione mista dei popoli nordici, di tradizione antichissima, parlavano in lingua germanica.

La Strega eclettica, ossia che si rifà a diverse Tradizioni, senza seguirne una in modo particolare. A seconda delle fasi lunari, di ciò che chiede, dei Sabba o degli Esbat...

La Strega Italiana, famosa nel mondo, conosciuta grazie ad una donna di nome Aradia, che ha lottato e creduto, subendo essa stessa la "Santa Inquisizione". Scappata diverse volte dalle varie prigioni, scomparsa poi, nei boschi per non farsi mai più trovare.

Poi c'è la Strega Wiccan, ossia quella nata di recente, una neo pagana, molto morbida nei riti, che riconosce un panteon ampio e vasto. Versione ultramoderna delle antiche Streghe.

✨Trattato di Magia ✨Unde poveștirile trăiesc. Descoperă acum