03. Wicca & Wiccan

1.8K 50 17
                                    

In questa lezione troverete la storia, l'etimologia e il rapporto con le autorità politiche e religiose della Wicca.

Specifichiamo già da adesso che Wicca è la religione e wiccan sono i praticanti.

La wicca che più raramente viene anche definita come la "antica religione", è un nuovo movimento religioso del "neopaganesimo".

È considerata una religione o un percorso spirituale di tipo misterico, che venera principalmente il divino immanente, creduto presente nel mondo sotto infinite forme, spesso riassunte in un principio divino femminile, la Dea Diana, e in uno maschile, il Dio Cernunno, emanazioni dell'Uno, simmetrici ma complementari. Il loro incessante interscambio sta alla base del continuo divenire del mondo. La wicca celebra, pertanto, i cicli della natura.

La wicca fu resa pubblica per la prima volta nel 1954 negli scritti di Gerald Gardner, un ex funzionario pubblico britannico, esperto di esoterismo, che affermava di essere stato iniziato nella New Forest Coven, una congrega appartenente a un'antica tradizione misterica (definita come "l'antica religione"), che aveva continuato i culti esoterici medievali, perseguitati come stregoneria dalle autorità politiche e religiose, culti che a loro volta erano imperniati sulle religioni pagane dell'Europa antica.

Gerald Brosseau Gardner visse per lungo tempo in Asia, precisamente nel Sudest Asiatico, in Borneo e in Malaysia. Trasse da questa esperienza alcuni trattati antropologici sulle popolazioni indigene, apprezzati in ambiente accademico, che gli valsero diversi riconoscimenti. Nel 1936, andato in pensione, tornò in patria, e si ritirò nella zona di New Forest, nel sud dell'Inghilterra.

Già in Oriente Gardner si era interessato alle tradizioni magiche locali e aveva aderito alla Società Teosofica. Al ritorno in Inghilterra fu quindi naturalmente accolto con favore dagli ambienti teosofici ed entrò a far parte di una Fraternità Rosacrociana del New Forest, i cui membri erano quasi tutti teosofi.

Solo dopo alcuni anni dal rientro in madrepatria avrebbe incontrato Dafo, che definì la prima sacerdotessa della sua coven (termine neopagano per congrega, gruppo di praticanti), e vissuto l'esperienza dell'iniziazione al culto misterico nel 1939. In quel periodo la legislazione inglese proibiva le forme di religiosità stregonica, che furono rese legali solo nel 1951, con l'abolizione dell'ultimo Witchcraft Act (Legge sulla stregoneria). Nel 1954 Gardner cominciò a pubblicizzare la wicca, dando alle stampe Witchcraft Today, seguito nel 1959 da The Meaning of Witchcraft.

In Witchcraft Today Gardner racconta di essere stato iniziato nel sud dell'Inghilterra, poco dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, a una congrega segreta, conosciuta come New Forest Coven, che praticava una religione definita come una sopravvivenza della stregoneria medievale. Questa versione della stregoneria medievale, a sua volta, si rifaceva a elementi del paganesimo antico, in particolare delle religioni matriarcali pagane, e, risalendo a tempi ancora più antichi, al culto della Dea Madre, diffuso nell'Europa preistorica e del Dio Cornuto (non è Satana) delle foreste, della caccia e della vegetazione. Gardner sostenne inoltre di essere stato allievo della somma sacerdotessa della coven, una donna che utilizzava lo pseudonimo di Vecchia Dorothy.

Ancora non si sa come Gardner sarebbe entrato a far parte di questo gruppo iniziatico segreto. L'idea di una religione preistorica incentrata sulla figura della Dea Madre era diffusa negli ambienti accademici coevi a Gardner, basti citare Erich Neumann e Margaret Murray, e in quelli amatoriali, nei quali spiccò Robert Graves. Negli anni successivi Carl Gustav Jung e Marija Gimbutas continuarono le ricerche, che si consolidarono con i contributi ancora successivi soprattutto di Joseph Campbell, Ashley Montagu e Riane Eisler. Non c'è bisogno di imparare tutti i nomi, anche sapere solo la faccenda vi farà bene.

Ronald Hutton ha descritto il substrato culturale e sociale da cui si sviluppò la wicca. L'Inghilterra fu il primo paese al mondo a sperimentare, nel bene e nel male, gli effetti della Rivoluzione Industriale, che sconvolse completamente la società e la civiltà dei paesi investiti. Una diffusa reazione fu la riscoperta ideale della natura, delle tradizioni e delle proprie antiche origini. La wicca si inserisce perfettamente in questo contesto e nel particolare milieu che assunse il Romanticismo inglese.

✨Trattato di Magia ✨Where stories live. Discover now