17. Wicca: Congrega

375 15 0
                                    

La wicca comprende una componente ritualistica exoterica (cioè essoterica, vale a dire pubblica e accessibile a tutti), e invece un importante nucleo iniziatico-misterico di natura esoterica. Anche se molto è stato rivelato e pubblicato sui suoi rituali, la componente esoterica della wicca resta affidata a una tradizione orale imprescindibile e strettamente riservata, trasmessa attraverso l'iniziazione. Ne consegue che l'iniziazione è considerata una componente fondamentale della wicca.

All'interno delle tradizioni originarie (core traditions) gardneriana e alexandriana, e di quelle strettamente derivate, l'iniziazione avviene esclusivamente con il rituale specifico alla presenza di un'alta sacerdotessa e di un alto sacerdote. Essi trasmettono il proprio lignaggio secondo la regola dell'interconnessione tra i sessi: dall'alta sacerdotessa all'iniziando o dall'alto sacerdote all'inizianda. L'unica eccezione conosciuta alla regola dell'interconnessione tra i sessi è ammessa in quelle poche tradizioni, che consentono l'iniziazione tra un'alta sacerdotessa e la figlia biologica, secondo il principio che chi dona la vita biologica può anche donare la vita spirituale. Nella wicca gardneriana a ciascun nuovo iniziato è illustrato il suo lignaggio iniziatico, cioè la successione iniziatica risalendo a ritroso fino a Gardner. Viceversa i non iniziati non possono essere considerati wiccan tutti gli effetti.

Le tradizioni originarie non prevedono, quindi, quelle che in alcuni libri sono descritte impropriamente come "auto-iniziazioni" e che al massimo possono essere considerate come auto-dedicazioni agli dei. Le tradizioni originarie non prevedono nemmeno il proselitismo: sono gli interessati a doversi fare avanti, cioè avvicinarsi a una coven per chiedere di approfondire il percorso spirituale della wicca e poi, solo dopo, chiedere eventualmente l'ingresso.

Nella tradizione originaria e soprattutto in Europa, la wicca è organizzata in coven (congreghe) indipendenti tra loro. Il training (il periodo di formazione) può essere molto lungo ed è sempre personale, con un aspetto misterico che può risultare specifico per ciascun iniziando. È anche molto selettivo: in alcune coven particolarmente rigorose solo un decimo di chi lo intraprende arriva all'iniziazione. Alla wicca vengono iniziati solo i maggiorenni: in alcune congreghe si preferisce che gli iniziandi abbiano superato i 25 o i 30 anni, cioè siano individui più maturi e più consapevoli del percorso che hanno intrapreso. Si preferiscono, inoltre, persone che abbiano già una certa esperienza, per essersi dedicate allo studio e alla pratica dei rituali che sono stati resi pubblici, come praticanti solitari o in gruppi aperti, formati da non iniziati o misti.

Tradizionalmente il training per la prima iniziazione dura un anno e un giorno, ma non è una regola inderogabile e molto dipende dal candidato: persone previamente già molto preparate possono essere ammesse all'iniziazione in minor tempo. Vivianne Crowley[38] afferma che, mediamente, la preparazione all'iniziazione di primo grado (per diventare sacerdoti o sacerdotesse) occupa da uno a tre anni; quella al secondo grado (per diventare alti sacerdoti o alte sacerdotesse, con la facoltà di iniziare nuove persone e di formare una nuova coven) da tre a cinque anni; il terzo grado (solitamente definiti "anziani", ma dipende dalla tradizione) è ormai riservato a pochi e si ottiene magari dopo anche decenni.

L'iniziazione al primo e al secondo grado non è mai proposta od offerta, ma deve essere sempre esplicitamente richiesta dalla persona interessata. Al contrario, il terzo grado di iniziazione solitamente è concesso per iniziativa degli anziani a persone che valutano loro pari. L'iniziazione nelle tradizioni originarie è data sempre in maniera gratuita. Recentemente però in alcune forme di neowicca, viene offerta attraverso corsi per corrispondenza, discostandosi di nuovo quindi molto dal modus operandi originario.

Al di fuori delle cosiddette core traditions e soprattutto in America, il criterio per stabilire chi possa definirsi wiccan o possa essere definito propriamente wiccan da altri, è un po' più elastico rispetto a quanto si tende a fare nelle tradizioni originarie, dove si ha invece la tendenza a restringere l'uso del termine ai soli iniziati; in America invece con questo termine si ha la tendenza a indicare in modo molto più generico tutti i praticanti, utilizzando più o meno impropriamente il termine wicca come sinonimo di witchcraft (cioè stregoneria).

✨Trattato di Magia ✨जहाँ कहानियाँ रहती हैं। अभी खोजें