𝐃𝐨 𝐲𝐨𝐮 𝐫𝐞𝐦𝐞𝐦𝐛𝐞𝐫 𝐭𝐡𝐞 𝐠𝐨𝐨𝐝 𝐨𝐥𝐝 𝐝𝐚𝐲𝐬?

57 5 56
                                    

𝐍𝐨𝐦𝐞
Jaxon

Jaxon  è una variante del cognome Jackson, questo possiede origini ebraiche e greche e significa "Figlio di Jack" o "Dio ha avuto misericordia".
                          ~•~•~•~•~•~
Forse lo si puo capire dal significato del nome, ma il motivo per quale il ragazzo lo porti è strettamente legato ai patronimici dell'antica Grecia(anche se in quel periodo storico prendevano il posto degli attuali cognomi) . Infatti il padre di Jaxon si chiama Jack. Da qui anche il nome del ragazzo e cioè "Figlio di Jack".
Il perché di questo nome forse è anche più banale e sempre legato al padre del ragazzo ma nella stessa misura anche alla madre, Persefona. Jack infatti è un professore di storia (Precisamente un professore universitario) mentre la famiglia di Persefona , possiede origini greche ed un immensa passione per le loro origini.
Di conseguenza il nome che i due amanti della storia hanno dato al ragazzo è strettamente legato alla loro passione per la vasta disciplina che li accomuna.
                         ~•~•~•~•~•~
Come è piaciuto ai suoi genitori, anche a Jaxon piace il suo nome anche se ammette di preferire i diversi soprannomi che possiede.
JAX : è il soprannome che usano un po tutti, da amici a conoscenti.
J. : è il soprannome con il quale solo poche e strette persone lo chiamano tra cui i suoi genitori ed i fratelli e le sorelle.
JESS : è il soprannome che, in modo inspiegabile, usano sua madre e la sua nonna materna quando lo rimproverano.
Tra tutti sicuramente il meno amato è Jess a causa degli brividi che questo gli fa scorrere lungo la schiena.

𝐂𝐨𝐠𝐧𝐨𝐦𝐞
Gould

Gould è un cognome di origine britannica derivante più che altro da un soprannome, ma che alla base deriva dalla parola "Gold" . Di conseguenza questo cognome significa letteralmente "Oro".
                         ~•~•~•~•~•~
Jaxon prende il suo cognome da suo padre Jack Gould, esso proviene da un piccolo paese del nord-est  dell'Inghilterra quasi al confine con la Scozia.
Jack possiede origini scozzesi grazie ad i suoi antenati che quasi 200 ani prima erano dei minieri. Il primo dei suoi antenati fu Nick, un semplice orfano  che con le aperture delle miniere prese la palla al balzo sperando di arricchirsi ma se pensate che l'origine del cognome derivi dalla ricchezze che questo ha scovato vi sbagliate di grosso anzi è tutto il contrario. Il primo antenato di Jack fece delle miniere la sua seconda e pericolosa casa tanto che i cittadini del paese, quasi per prenderlo in giro iniziarono a chiamarlo Gould che in un vecchio dialetto inglese significa Oro. Da allora questo venne chiamato e si fece chiamare da tutti Nick Gould.
                        ~•~•~•~•~•~
Sia Jack che Jaxon non si sono mai vergognati delle origini del proprio cognome e anche se i loro antenati magari al tempo ne erano imbarazzati al giorno d'oggi i due ,e tutti i componenti della famiglia Gould, portano il cognome con orgoglio.

𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞
Mezzosangue

Jaxon proviene da due famiglie, la famiglia Gould interamente babbana e la famiglia Ypsilanti.
Se la famiglia di Jack Gould possiede una storia modesta la famiglia di Persefona Ypsilanti è completamente il contrario e per chi è appassionato di storia avrà già fatto il collegamento.
La storia della famiglia Ypsilanti inizia verso la metà del XVII secolo a Costantinopoli, nella capitale del grandioso Impero Ottomano ha inizio il  potere politico degli Ypsilanti con Giovanni Ypsilanti , un semplice commerciante di pellice che divenne Dragomanno della Porta mentre i suoi figli , Alessandro e Costantino, divennero gospodari di Moldavia e Valacchia. Constatino ebbe due figli, Alessandro e Demetrio. Fu Alessandro, il primogenito, ad essere un nato babbano ed anche se la sua morte avvenne a Vienna nel 1828 molto prima Allesandro a causa della sua indole curiosa e avventuriera visitò la Gran Bretagna, qui conobbe Alicia Haward anche ella nata babbana di cui si innamorò perdutamente. I due si sposarono solo 4 mesi dopo essersi conosciuti ma sfortunatamente poco dopo che Alicia diede vita ai due gemelli, Dimitri e Charles, Alessandro dovette abbandonare definitivamente la Gran Bretagna morendo poi a Vienna non prima di aver fatto promettere a suo fratello Demetrio di prendersi cura per quanto possibile della sua famiglia oltre continente.
Della famiglia di Allesandro Ypsilanti non si menziona assolutamente nulla nei libri di storia proprio grazie ad Allesandro stesso che ha voluto far perdere ogni sua traccia dolo la sua morte in modo che la sua famiglia non venga in qualche modo assassinata.
Ad oggi il cognome Ypsilanti nel mondo babbano viene ricordato solo nei libri di storia ma in quello magico gli Ypsilanti sono prevalentemente una famiglia di Auror e Guaritori tranne Persefona, che proprio come il personaggio di cui porta il nome , è un po uscita dalle righe diventando Scrittrice. Si occupa prevalentemente di  libri di avventura ed informativi autobiografici in cui Persefona racconta per filo e per segno ogni più piccolo dettaglio dei luoghi fantastici che visita sia appartenenti al mondo magico che a quello babbano molte volte mischiando i due e dimostrado quanto in realtà si influenzino a vicenda ( Dall'Uganda, al Giappone, alla Romania ...ci sono ancore poche culture magiche e non che Persefona non ha ancora scoperto).

☾︎ 𝐌𝐲 𝐎𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥 𝐂𝐡𝐚𝐫𝐚𝐜𝐭𝐞𝐫𝐬 ☽︎Where stories live. Discover now