10 + 1 libri per le serate invernali

313 24 8
                                    

Se siete qui sicuramente vi piace leggere, per questo motivo ho pensato di condividere con voi alcuni dei libri che mi sono piaciuti di più in questi ultimi anni:

Un amore su misura, Sugar Jamison.                   L'ho scovato un po' per caso questo libro, ma appena ho iniziato a leggerlo me ne sono innamorata. È una storia leggera, è un contemporary romance e (udite udite!) la protagonista non è affatto come le altre protagoniste. Ellis è una tosta, che manda al diavolo chi non le va a genio e che riprende in mano la sua vita. Aggiungiamoci poi un pizzico di sarcasmo e autoironismo, poliziotti dolci come quei giganteschi biscotti black and white e taglie che vanno oltre la 40 e abbiamo un libro che vi lascerà calde e soddisfatte come un tortino al cioccolato.
Da leggere quando: si ha voglia di mandare al diavolo gli stereotipi e sentirsi comunque bellissime.

Storia proibita di una geisha, Mineko Iwasaki.
Non c'è molto da dire al riguardo, solo che questa è la stori vera che c'è dietro al famoso libro (e poi film) "Memorie di una Geisha".
Da leggere quando: si ha voglia di scoprire un mondo molto diverso dal nostro. Un mondo fatto di regole, superstizione e bellezza misteriosa.

Volare fino alle stelle, Susan Elizabeth Phillips.
Visto che S.E. Phillips è la mia autrice di romanzi rosa preferita, non potevo non mettere uno dei suoi libri dove troviamo la classica protagonista, Daisy, che tanto classica poi non è, che si vede catapultata in un mondo a lei estraneo e anche un po' ostile: il circo. Qui dovrà vedersela con una tigre scorbutica, un elefante capriccioso ed un marito nuovo di zecca che non sembra affatto contento do averla tra i piedi.
Da leggere quando: si ha voglia di innamorarsi e di scoprire che delle volte i cambiamenti non sono poi così terribili come si crede.

Hai cambiato la mia vita, Amy Harmon.
Io adoro, adoro, adoro questa autrice! Il suo modo di scrivere e di trasmettere le emozioni è incredibile, proprio per questo se continuate a leggere troverete un altro titolo della stessa autrice. Questa storia agrodolce mi ha strappato il cuore, un'amore vero che supera persino il destino.
Da leggere quando: si ha voglia di piangere, di malinconia e di sentire la propria vita cambiare anche solo di una goccia grazie ad un libro.

Ci vogliono le palle per essere una donna, Caitlin Moran.
Girl power! Femminismo, autoironia, ironia, sarcasmo e interviste a Lady Gaga. Caitlin Moran è una giornalista e scrittrice inglese che ha deciso di condividere in un libro aneddoti della sua vita tragicomica. Lo consiglio vivamente!
Da leggere quando: si ha voglia di ridere, ridere, ridere e pensare a quanto la vita può essere ingiusta, ma che si può comunque decidere in che modo affrontarla.

Sei il mio sole anche di notte, Amy Harmon.
Secondo titolo della Harmon come promesso. Altro libro a cui ho lasciato il cuore, è delicato, dolce, romantico come può esserlo un primo amore e agrodolce come un cuore spezzato curato con decine di pancake all'una di notte.
Un libro che va ben oltre gli stereotipi, un libro che vi riscalda e vi avvolge come una di quelle coperte super morbidose, ma che comunque nasconde la sua dose di sofferenza, perché in fin dei conti la vita è anche questo.
Da leggere quando: si ha voglia di sentire le farfalle nello stomaco come alla prima cotta e si vuole vivere un'amicizia che fa ridere a crepapelle e cantare a squarcia gola.

Il linguaggio segreto dei fiori, Vanessa Diffenbaugh.
Famosissimo libro che mi ha portato ad amare i fiori e il loro significato. Nulla da aggiungere, consigliatissimo.
Da leggere quando: si ha voglia di scoprire che delle volte fidarsi non è una brutta cosa e che per quanto la tua vita possa essere stata difficile, un lieto fine lo si può sempre trovare.

Mindhunter, John Douglas.
Libro tosto, ma che ho adorato. Per tutt* le/gli appassionat* di criminologia questo libro è una manna dal cielo! La storia vera di come John Douglas ha inventato il Criminal Profiling, tra interviste a serial killer e casi che sembravano impossibili da risolvere, ci catapultiamo in un mondo che non è adatto agli stomaci deboli.
Da leggere quando: si ha voglia di qualcosa di assolutamente diverso e si vuole approfondire la serie tv appena uscita su netflix col medesimo nome.

I mito nordici, Gianna Chiesa Isnardi
La bibbia della mitologia nordica! Cercate qualcosa a riguardo? Qui la troverete. Questo libro è stato il mio migliore amico nello scrivere la maggior parte delle mie storie.
Da leggere quando: si ha voglia di immergersi nella mitologia norrena e magari trovare l'ispirazione per storie fantastiche.

Baudolino, Umberto Eco.
Non lasciatevi ingannare dalle idee che vi siete fatte a scuola su Eco, questo libro è una perla. Battaglie, creature fantastiche e amori che fanno tremare le labbra.
Modificando una mezza citazione di Fenris: tutti dovrebbero leggerlo, è la prima regola!
Da leggere quando: si ha voglia di sognare mondi fantastici e leggere qualcosa di classico che poi classico tanto non è.

Cime tempestose, Emily Brontë.
Il + 1 è, senza se e senza ma, lui, il classico di cui tutti hanno sentito parlare, ma che pochi hanno letto. È indubbiamente il mio classico preferito. È perfetto, ha tutto: dramma, tragedia, un amore burrascoso, fantasmi e dolcezza inaspettata. Se non lo avete ancora letto, cosa state aspettando?
Da leggere quando: si ha voglia di immergersi in un mondo che profuma di erica, brughiere ventose e amori maledetti.

E voi? Quali sono i libri che preferite e che consigliereste?

My mad incazzoso diaryDove le storie prendono vita. Scoprilo ora