Libri cartacei, ebook o audiolibri?

249 15 10
                                    

Il mondo di solito si divide in chi preferisce i libri cartacei e in chi gli ebook. 

Io devo dire che ho scoperto gli ebook diversi anni fa e, anche se il libro cartaceo è tutt'altra storia, i libri elettronici vanno più d'accordo con le mie finanze (la gran parte delle storie che ho preso fino a questo momento non costavano più di 5€). Certo, se un libro mi interessa particolarmente, ti spendo anche 30€, ma questa è un'altra storia perché da qualche mese mi si è aperta la porta per un nuovo mondo: gli audiolibri.

Se anche voi, come succedeva a me, pensate "ascoltare un libro? impossibile! Come cavolo faccio a seguirlo? Non ci riuscirei mai.", beh, dovrete ricredervi.

Ovvio che dipenda molto anche da chi legge l'opera, ma vi assicuro che basteranno solo pochi minuti per rimanerne folgorati. 

E la cosa bella è che, non solo puoi conoscere un nuovo libro, ma puoi farlo mentre fai altro. Io ad esempio li ascolto quando mi preparo la mattina, prima di uscire, oppure mentre sto preparando da mangiare. 

Il cambio di voci, l'intonazione, le emozioni che riesce a trasmettere sono qualcosa di sorprendente.

Non ci credete? 

Vi lascio un video, la storia è il Baubau* della raccolta "A volte ritornano" di Stephen King, se avete voglia ascoltatelo:

*Baubau:  il Baubau (Babao, Barabao o Babau dipende dalle zone) arriva dritto dritto dal folklore europeo, per la precisione da quello italiano. E' molto spesso associato all'uomo nero o al Boogeyman inglese.

Avviso: se siete sensibili ai racconti horror, evitate di ascoltarlo prima di andare a dormire.

My mad incazzoso diaryWo Geschichten leben. Entdecke jetzt