nomi delle lune

320 7 0
                                    

Ci sono dodici o tredici lunazioni, durante un anno solare, e quindi dodici o tredici Esbat, che ogni anno cadono in date diverse. In alcune tradizioni, sono stati dati diversi nomi a seconda del mese in cui la luna piena cade (i nomi indicati sono quelli maggiormente diffusi sul web):

Luna del lupo, gennaio
Luna del ghiaccio, febbraio
Luna del seme, marzo
Luna delle gemme, aprile
Luna del fiore, maggio
Luna del miele, giugno
Luna del raccolto, luglio
Luna del grano, agosto
Luna della vendemmia, settembre
Luna delle foglie, ottobre
Luna della neve, novembre
Luna fredda, dicembre
La eventuale tredicesima luna, viene detta "Luna blu", considerata da alcuni la più potente nell'arco di un anno solare; infatti è la seconda luna piena che si verifica all'interno di un mese, capita solo una volta ogni 3-5 anni.

Altre tradizioni però contestano questa nomenclatura, sottolineando al contrario quanto il ciclo/anno lunare è completamente avulso dall'anno solare e dai suoi mesi.

Significati Modifica
La luna è connessa al lato emotivo della vita e le festività lunari servono a ricaricare le nostre energie ed invitano alla riflessione sul mondo che ci circonda.

Alcuni ritengono che sia strettamente legato al ciclo mestruale, che dura 28 giorni.

Luna del Lupo
È dedicata alla famiglia, e al gruppo. Ci invita a coltivare gli affetti e ricorda l'importanza del lavoro di gruppo.
Luna del ghiaccio
È un momento di guarigione, di ricarica interiore. Invita all'analisi della propria individualità per potersi migliorare in futuro. L'analisi va effettuata con grande attenzione ed onestà, poiché sarà fondamentale per prepararsi alla luna successiva. La Luna del Ghiaccio si situa al centro della stagione invernale. È la quarta lunazione di un anno lunare e inizia, col suo Novilunio, sempre nel mese di gennaio.

La Luna del Ghiaccio rappresenta la luna dell'inverno: le scorte di cibo sono oramai contate, la legna comincia a dover essere misurata per evitare, se l'inverno fosse lungo, di patire il freddo. In alcune annate il gelo arriva persistente toccando molti gradi sotto zero; la terra è dura, fredda, apparentemente morta. Resistere a questo mese è l'ultimo sforzo prima dell'atteso arrivo della nuova stagione. La Luna del Ghiaccio attraversa quasi ogni anno il Sabba di Imbolc o Candelora: si invita la luce ed il calore a tornare, si invita la benedizione della dea celtica Brigid a portare nuovamente fecondità alla terra. È il tempo delle previsioni e dei pronostici per la nuova stagione imminente, è il periodo per il calcolo del momento favorevole per le semine, ricordando che Candelora al solicello siamo solo a mezzo inverno.

Altri nomi di questa lunazione: Luna Immacolata, Luna di Purificazione, Luna Casta, Luna della Tempesta, Luna Selvatica o Selvaggia, Luna della Fame, Luna Stimolante, Grande Luna, Luna delle Corna, Luna Rinascente, Luna dell'Orso, Vecchia Luna, Luna Grigia, Luna del Vento, Luna dei Dadi, Luna delle Oche, Luna Ossuta, Luna di Carestia, Luna di Pulizia. (Fonte: Calderone Magico).

Luna del seme
È periodo di cambiamenti e nuove opportunità, così come i semi che danno nuove piante. È una luna dedicata ai nuovi inizi e ai cambiamenti.

Luna delle gemme
In questo periodo i semi danno le prime gemme, così nella vita spirituale c'è una rinascita. È il momento di massima produttività spirituale, grazie anche all'aumento dell'energia.

Luna del fiore
Nei sabbat si festeggia l'unione tra il Dio e la Dea. Il potere della Dea aumenta, e aiuta a concretizzare qualsiasi lavoro spirituale intrapreso.

Luna del miele
È un momento ricco nella natura, e dedicato ai cambiamenti in positivo. È una luna che invita a prenderci le nostre responsabilità.

Luna del raccolto
La natura è al suo splendore, inoltre inizia il primo raccolto. Il Dio è al massimo del suo splendore, quindi questa luna è dedicata a pratiche particolari, che richiedono molta forza e molta attenzione.

Luna del grano
Ricorda il raccolto del grano, ed invita tutti i praticanti a prendere esempio da questo frutto, che oltre a fornire nutrimento si rigenera dai suoi semi. Invita a riflettere su quanto abbiamo fatto finora, e da quali aspetti positivi della nostra vita possiamo seminare nuovamente per poterci migliorare ancora.

Luna della vendemmia
È l'ultimo raccolto, insieme all'uva ci sono gli ultimi frutti. È giunto il momento di rilassarsi, dedicandosi all'armonia tra corpo e spirito, tornando il più possibile a contatto con la natura.

Luna delle foglie
Anche conosciuta come "Luna del Sangue". Originariamente era dedicata agli animali cacciati, si ricordava il loro spirito, e li si ringraziava per il nutrimento che donavano con la loro morte. Anche oggi è dedicata agli animali selvaggi, invitando alla riflessione sulle loro caratteristiche, sperando di imparare da loro per poterci migliorare. Poi rappresenta lo spirito che Esbat ha posseduto, questa luna è fogliare.

Luna della neve
La natura si ferma, siamo nel cuore dell'inverno e anche noi possiamo fermarci e dedicarci al riposo dell'anima, e al recupero delle forze.

Luna fredda
È il momento della rinascita, del risveglio. Le nostre energie sono volte al Dio che deve risvegliarsi. Rappresenta la vita, la morte e la rinascita, ed invita alla riflessione sul ciclo della vita-

Luna Blu
La Luna Blu non cade sempre nello stesso periodo, ed è carica di potere. È adatta alla divinazione e agli incantesimi più potenti

Witchy LessonWhere stories live. Discover now