scopa

29 0 0
                                    

Cominciamo col dire che essendo un oggetto casalingo è stato facile associarlo alla donna, soprattutto nel periodo medievale, in quanto era lei la custode del focolare che utilizzava maggiormente gli attrezzi casalinghi. Ma sappiamo che la simbologia antica non vede la scopa solo come oggetto di pulizia domestica, dal quale deriva poi anche il suo uso come strumento di purificazione rituale. Era infatti anche considerata il mezzo con cui le Streghe si alzavano in volo. Si parla in questo caso della tradizione delle Dominae Nocturnae legate alla dea Diana ma anche, in Nord Europa, alla Regina delle Fate.
Si tratta delle schiere volanti di streghe al seguito di Diana che facevano visita agli uomini che le onoravano e le rispettavano. In Scozia esisteva questa credenza in relazione alle fate, e la Regina delle Fate era colei che guidava queste donne.

Nel I Millennio d.C, tra gli scritti dei monaci, si trovano informazioni dei culti legati alla Signora del Gioco,Diana, ma già nel 367 d.C la tradizione delle Dominae Nocturnae era diffusa tanto da essere messa al bando come credenza diabolica.

LA SCOPA DOMESTICA

Inizialmente la scopa per usi domestici era un gambo tagliato da
una pianta di ginestra con un ciuffo di foglie all'estremità. La ginestra aveva proprietà magiche nel bene e nel male, era associata alla fertilità sia concessa che negata e il matrimonio veniva celebrato con la scopa come simbolo di abbondanza e buona sorte. Saltare sopra il manico di scopa si dice che abbia fatto parte dei riti nuziali degli Zingari e c'è un vecchio detto ancora in voga in alcuni paesi dell'Inghilterra in cui si allude ai poteri distruttivi della ginestra: "se a maggio spazzate la casa con una scopa di ginestra in fiore spezzerete via il capo di casa".

Oltre che di rami di ginestra, veniva confezionata con rami di betulla o di erica, immagino in base alla zona geografica.

Anche in India la scopa ha un ruolo importante come in Europa, ma siccome coloro che la usavano appartenevano alle classi più povere,non è stato facile avere notizie a riguardo. Sappiamo grazie a
Margaret Murray che la scopa di casa era fatta con foglie di
palma da dattero ed era considerata sacra, ma non risultano a lei associate proprietà magiche.

Tornando per un attimo alla ginestra, ho trovato tra le tradizioni di montagna dell'Appennino Tosco-Emiliano, che venivano usati i suoi rami dagli spazzacamini, per ripulire le canne fumarie e si dice che porti fortuna usare la ginestra in questa operazione.Mi è sembrata una scena familiare, come se gli antichi racconti di streghe che escono dai camini con le scope abbiano poi generato queste usanze popolari! Oppure più semplicemente, la pulizia del camino veniva fatta proprio per accogliere gli spiriti nelle proprie case. In Irlanda infatti, i camini venivano addobbati con sempreverdi per dare il benvenuto agli antenati e agli spiriti.

Un ultimo cenno sulla scopa come uso domestico è il notare come anche il forcone, strumento agricolo più maschile,sia finito poi tra quegli oggetti simbolo del male: la scopa delle streghe e il forcone dei diavoli. Ovviamente il perchè questi attrezzi furono associati all'ambito magico è da ricercare nel passato...

LA SCOPA PRIMITIVA

E' un simbolo antico quello della scopa, ma forse c'è dell'altro.La simbologia di questo strumento ci arriva da tempi ben più lontani. Tutti abbiamo in mente l'immagine dello sciamano con il bastone, strumento di potere e di connessione con le forze della Natura, al quale si affiancava spesso una frusta fatta di piccoli bastoni o di peli di animali, che serviva per celebrare gli antichi riti della fertilità nei quali lo sciamano frustava le donne che in seguito si sarebbero accoppiate per generare nuove discendenze. Questi riti risalgono al neolitico, e se ne ha traccia in Nord Europa fino alla cristianizzazione di queste terre. Un rito simile era praticato a Roma nei Lupercali ad opera dei sacerdoti del Fauno che attraverso le fruste, propiziavano la fertilità del terreno e delle donne nel periodo in cui anche la natura rinasceva (metà Febbraio).

Witchy LessonWhere stories live. Discover now