lezioni sui draghi

70 0 0
                                    

Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, ed è presente nell'immaginario collettivo di tutte le culture, in quelle occidentali come essere malefico portatore di morte e distruzione, in quella orientale come creatura portatrice di fortuna e bontà. Il termine deriva dal latino draco (nominativo), draconis (genitivo), a sua volta proveniente dal greco δράκων (drakon), con l'omologo significato di serpente. L'etimologia del termine è stata spesso discussa: connesso col verbo δέρκεσθαι (dèrkesthai) "guardare", probabilmente in connessione ai poteri legati allo sguardo di queste bestie o alla loro presunta vista acutissima. Nel sanscrito e nell'indiano antico: dragh-ayami, allungare. Presso gli antichi Greci e, a seguire, presso i Romani, acquisirono questo nome tutte le specie di serpenti grossi ed innocui che potevano anche essere tenuti come animali domestici. Già con Omero si cita un "drago", un animale fantastico con una vista acuta, l'agilità di un'aquila e la forza di un leone, rappresentato come un serpente con zampe e ali. Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio è proprio un "drago" a sorvegliare il Vello d'oro. In Cina, i draghi sono da tempo immemorabile, assieme alla fenice, simbolo della famiglia imperiale. Il drago è divenuto quindi una creatura mitico-leggendaria presente nell'immaginario collettivo di molte culture, sia come essere malefico (il drago nella Bibbia simboleggia il male supremo, il diavolo) ma anche come guardiano e difensore di antichi tesori e luoghi magici e portatore di grandissimo sapere e conoscenza*Specie affini ai draghi:*-Se un drago possiede grandi ali e non ha le zampe, è un *anfittero*. L'anfittero vive nella Mesoamerica ed è anche chiamato Serpente piumato, perché è appunto ricoperto da piume.-Il drago che, invece, ha due gambe ma niente ali si chiama *lindorm* o *lindworm*. Sono draghi che solitamente vengono rappresentati sugli stemmi araldici.-I draghi con ali e due zampe: anche questi sono animali araldici e compaiono in molti dipinti del Medioevo e del Rinascimento. Spesso confusi con le *viverne*, "cugine" dei draghi, le quali sono dotate di una coda serpentina ed uncinata.-I draghi che possiedono quattro zampe e due ali sono definiti generalmente come *draghi occidentali*.-I draghi con quattro zampe ma senza ali sono indicati col nome di *draghi orientali*.-Ricordando il mito di Ercole, i draghi con più teste vengono comunemente definiti col nome di *idre*.-Un drago senza ali né zampe (oppure con due zampe) ma con due teste è chiamato *anfisbena*.-Il *knucker* è un drago d'acqua dagli arti piccoli, che striscia non potendo volare per via delle ali troppo corte.

Witchy LessonWhere stories live. Discover now