come fare un grimorio

42 0 0
                                    


dovete procurarvi dei fogli fabriano (magari quelli ruvidi che tengono meglio l'inchiostro) e darci una passatina con carta abrasiva per renderli più lisci ma non del tutto.
Questo aiuta a dargli un aria "invecchiata"...
Piegare i fogli in due per ottenere due paginette
segnate i punti di cucitura sulla piega centrale : in genere ne bastano 4 e quatto ha un suo significato magico che potrete trovare nel post sulla Porta.
con un ago da materassaio (di quelli spessi) che si comprano anche al supermercato nel reparto cose per le scarpe....e filo grosso (quello da impunture) che si compra in merceria. Il colore non ha importanza...
e cucite le pagine a tre a tre (altro numero magico) in modo non troppo tirato.
in questo modo avrete 12 paginette alla volta da poter riempire e io consiglio di riempirle con cose che sono veramente importanti per il vostro Sentiero. Cose che volete portare con voi, pensando di non far diventare il libro un monumento.

Le pagine sono fatte : per scrivere, alla prima fiera di paese comprate una penna con pennino e inchiostri colorati per poter fare quello che volete. Io suggerisco sempre di fare i "capolettere" decorati e semmai una cornicetta sul lato esterno del foglio.

La copertina : andate al primo brico vicino casa e comprate due pezzi di compensato/legno sottile leggermente più grosso delle paginette e ripassateli ben bene con la carta abrasiva.
Fate quattro tagli verso il dorso della copertina in legno per poter passare quattro nastri che passeranno:
copertina
un mezzo al punto di cucitura
copertina
Fate quattro nastri così ogni volta che dovrete aggiungere qualche foglio non dovrete sciogliere tutto ma semplicemente aprire quattro chiusure e passare il nastro nell'ultima aggiunta.
Procuratevi il necessario per fare del decoupage e decoratela.
Se volete lettere ebraiche, posso fornirvele io :-) poi sta a voi passare alla fase artistica.
Oppure mettete unicorni, fate, sirene quel che volete.
Tenete sempre presente che se fate una cosa troppo spaventosa, potreste allarmare i vostri genitori e non è il caso ^^ di farli spaventare per niente.
Ed è tutta una balla che se si finisce il Libro delle Ombre si muore.....

Una volta che avete le rismette (i fogli cuciti) e le copertine finite, decidete quale alfabeto volete usare per scrivere oppure inventatene uno vostro (meglio, così non dovrete imparare un altra lingua....).

Ultimo consiglio:
mettete tutto quello che è importante davvero per il vostro cammino ^^



io nel mio voglio scrivere in sanscrito,ebraico e runico(alfabeticamente parlando non le parole vere)a chi serve posso passargli le tavole dall'italiano al sanscrito e dall'italiano all'ebraico

Si. si può scrivere le parole in italiano ma usando l'alfabeto di un altra lingua :-)
ma scrivere in ebraico vuol dire anche scrivere da destra verso sinistra.... quindi ricordate di rovesciare la scrittura altrimenti si sgama subito il trucco.

esempio:
atseuq opit asoc anu

Witchy LessonWhere stories live. Discover now