Le particelle

779 32 2
                                    

Nella lingua giapponese le particelle hanno un ruolo fondamentale in quanto servono a determinare la funzione di parti delle frasi e in molti casi hanno anche lo scopo di dare enfasi e modificare la tonalità.
Esistono moltissime particelle di uso più o meno comune, oggi inizieremo a studiare le più importanti.

1) Particella WA ()

La sua funzione è quella di indicare il soggetto della frase e la sua particolarità è che si scrive utilizzando il carattere hiragana "HA" ma si pronuncia "WA".

私はイタリア人です。
Watashi wa | itariajin | desu.
Io | sono | italiano.

Il soggetto di questa frase è watashi (io) ed è seguito dalla particella "WA".

2) Particella KA ()

Ecco un'altra particella di cui non potrete fare a meno, il carattere "KA" posto al termine di una frase serve a trasformarla in una domanda. Passiamo subito ad un esempio:

あなたはイタリア人です。
Anata wa | itariajin | desu.
Tu | sei | italiano.

あなたはイタリア人ですか?
Anata wa | itariajin | desuka?
Tu | sei | italiano?

Ed ecco che aggiungendo "KA" alla fine della nostra frase l'abbiamo trasformata in una domanda, semplice no? [ Desu=DesuKA? ]

3) Particella O ()

Anche questa è una nostra vecchia conoscenza, se vi ricordate la particella "O" (che si scrive con il carattere "WO") serve ad indicare il complemento oggetto della frase.

私はピザを食べます。
Watashi wa | piza wo | tabemasu.
Io | mangio | la pizza.

4) Particella TO ()

La particella "TO" è utilizzata come congiunzione e come indicatore del complemento di compagnia.

私は犬と遊んでいます。
Watashi wa | inu to | asondeimasu.
Io | sto giocando | con il cane.

犬と猫。
Inu to neko.
Il cane e il gatto.

5) Particella NO ()

La particella "NO" è utilizzata per indicare il complemento di specificazione.

ルカの本です。
Luca no | hon | desu.
E' | il libro | di luca.

Come vedete in questo esempio la particella "NO" segue il possessore:
A の B = B appartiene ad A.

---------------------------------------------
Anata: Tu
Itariajin: Italiano (persona italiana)
Piza: Pizza
Inu: Cane
Neko: Gatto
Asobimasu: Giocare
Hon: Libro

Lezioni Giapponesi.Where stories live. Discover now