I generi e sottogeneri ( Anime-Manga )

640 26 0
                                    

[ Sito Web: www.animeemanga.it ]

Come molti già sapranno, i manga e di conseguenza gli anime sono divisi per generi e sottogeneri. I primi servono a suddividere il pubblico cui si rivolgono per sesso ed età, mentre i secondi a distinguere il tipo di contenuto trattato. Riportiamo, in questa sezione, i generi e i sottogeneri più diffusi corredati dalla relativa descrizione.

Aniparo

Aniparo (Anime parody), è un sottogenere anime e manga utilizzato per lo più nei Kodomo oppure in sketch comici di Shojo e Shonen (ne sono un esempio alcune scene di Slam Dunk). Caratteristica peculiare degli Aniparo sono i personaggi in stile super-deformed. Lo stile è, quindi, molto accattivante per i bambini e presenta tratti molto doppi e personaggi bizzarri.
Esempi di questo genere sono i tre OAV de Il pazzo mondo di Go Nagai e l'anime/manga Keroro.

Cyberpunk

Cyberpunk è una corrente artistica sviluppatasi negli anni ottanta ed è diventato un vero e proprio genere di anime e manga. Il Cyberpunk si basa su storie fantascientifiche, ambientate in un futuro non lontano, che vede il mondo in piena decadenza a causa dello smodato uso della tecnologia. Utilizzato principalmente dai Seinen ma usato anche negli Shonen, presenta storie spesso drammatiche. Lo stile è più sporco rispetto a quello usato, ad esempio, negli Shonen Fantasy o negli Spokon; un ulteriore sottogenere del Cyberpunk molto diffuso tra gli anime e i manga è lo Steampunk: in tal caso è preponderante l'uso di macchinari a vapore e le opere sono ambientate o in universi paralleli o intorno al XIX secolo (un esempio di Steampunk è il film d'animazione Steamboy). Principali opere aderenti a tale genere sono: Fullmetal Alchemist, Hellsing e Akira.

Fantasy (Kodomo)

Fantasy (Kodomo) è un genere molto usato nei Kodomo: si basa su storie e personaggi fantastici. Spesso sono ambientati nel Giappone contemporaneo nel quale, però, giungono extraterrestri o simpatici mostri. Lo stile è quello tipico dei Kodomo: il tratto spesso e le linee morbide prevalgono.
Esempi di tale genere sono Doraemon e Carletto il Principe dei Mostri.

Fantasy (Shonen/Seinen)

Fantasy (Shonen/Seinen) è uno tra i generi più diffusi tra gli Shonen e abbastanza usato nei Seinen (almeno per quanto riguarda l'ambientazione). Tale genere, solitamente, segue delle tappe: nella maggior parte dei casi, infatti, abbiamo il protagonista che parte all'avventura per raggiungere un suo obbiettivo (solitamente, per gli Shonen un sogno, per i Seinen una vendetta) e durante il viaggio incontra dei compagni; è ampiamente presente l'elemento magico o, quantomeno, quello soprannaturale e col progredire della storia aumenta anche il livello di combattimento di protagonisti e avversari. Per lo più ambientati in universi paralleli o nel Giappone all'epoca dei samurai, i Fantasy non hanno difficoltà ad accattivarsi il pubblico occidentale che, di solito, è attratto da questi temi. Il disegno, a seconda dei casi, è quello tipico degli Shonen o dei Seinen e alcuni esempi, tra i più eclatanti, sono: Saiyuki, One Piece e Toriko.

Gekiga

Gekiga (in italiano immagini drammatiche), sono anime e manga che raccontano storie drammatiche. Sottogenere usato nei Seinen e negli Josei, in contrapposizione con i Manga (immagini frammentate, disimpegnate), i Gekiga, come le Graphic Novels occidentali, nacquero per proporre storie più complesse e spesso liberamente ispirate a fatti realmente accaduti: è questo il caso de La storia dei tre Adolf. I Gekiga furono i primi manga ad essere indirizzati ad una pubblico adulto e fu ideato proprio dalla generazione che era cresciuta con i classici manga.

Lezioni Giapponesi.Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora