Youkai (Demoni) e Kami (Dei)

575 27 26
                                    

Fonte: Wikipedia e Forum.

Ringrazio @dark_demon19 per questo capitolo.

YOUKAI (Demoni)

Gli yōkai (妖怪, yōkai?) — da "yō", "maleficio, fattucchieria" e da "kai", "manifestazione inquietante", nome talvolta traslitterato anche "youkai" o "yokai", traducibile con "apparizioni", "spiriti", o "demoni" — sono una classe di obake (お化け)o bakemono (化け物), creature della mitologia giapponese, per obake/bakemono si intendono ovviamente i mostri e le apparizioni spaventose. Il termine significa "cosa che cambia" visto che per la maggior parte sanno trasformarsi.
Anche se i demoni sono considerati Youkai, non tutti gli Youkai sono demoni! Soprattutto oggi, per Youkai si intende tutto ciò che ha poteri soprannaturali. Infatti c'è chi include anche creature benigne come Fate e simili.
Spesso pure i fantasmi sono considerati Youkai (anche se pure i fantasmi a sua volta somo divisi in categorie)
Un essere metà umano e metà Youkai è chiamato Han'yo.

Di solito gli Youkai sono raggruppati per la maggior parte in tre categorie:

Youkai Animali:
Animali con super poteri come le volpi. Spesso assumono tali poteri dopo 100 anni.
Youkai Oggetti:
Oggetti così vecchi da aver assunto un'anima loro (di solito dopo 100 anni). Esempio è il Karakasa
Youkai Umanoidi
Spesso erano in origine esseri umani ma poi sono diventati esseri mostruosi. Un esempio è la Futakuchi Onna dotata di due bocche, una davanti e una sulla nuca. Persone così diventano Youkai prevalentemente a causa di sentimenti negativi portati all'estremo.

Ci sono pure altri tipi di Youkai come gli Amikiri che non rientrano in nessuna delle categorie precedenti e la loro unica funzione è quella di tagliare le zanzariere. In Giappone il re di tutti gli Youkai è considerato Nurarihyoh, anche se spesso dicono che non sembra meritarsi davvero quel ruolo.

KAMI (Dei)

Kami (神?) è la parola giapponese indicante gli oggetti di venerazione nella fede shintoista. Sebbene la parola sia talvolta tradotta con "dio" o "divinità", i teologi shintoisti specificano che tale tipo di traduzione può causare un grave fraintendimento del termine. In alcune circostanze, come Izanagi e Izanami, i kami sono identificati come vere e proprie divinità, simili agli Dei dell'antica Grecia o dell'antica Roma. In altri casi invece, come il fenomeno della crescita, gli oggetti naturali, gli spiriti che dimorano negli alberi, o forze della natura, tradurre kami con "dio" o "divinità" sarebbe una errata interpretazione.

Shichifukujin –
I Sette Dei Della Fortuna

Gli Shichifukujin o Sette Divinità della Fortuna che compongono questo "fortunato" gruppo di dei sono:

Ebisu: dio dei pescatori, rappresentato con una grossa carpa rossa sotto il braccio e una lenza
Daikoku: dio della prosperità, tiene una grossa sacca di riso e un martello nella mano destra
Benzaiten: dea e signora della musica, delle arti e della saggezza, rappresentata mentre suona il biwa (un liuto)
Bishamonten: è il dio dei guerrieri, è rappresentato con un'armatura.
Fukurokuju: dio della ricchezza e felicità, rappresentato da un vecchio con la testa allungata mentre si appoggia ad una canna alla quale è legato un rotolo e tiene in una mano un ventaglio.
Juroujin: dio della longevità, rappresentato da un anziano sempre sorridente con una lunga barba bianca e calvo con un bastone ed un ventaglio. Spesso dipinto in compagnia di un cervo.
Hotei: dio della gioia, è rappresentato da un Buddha Felice che porta con sè una sacca di tesori e un ventaglio.

Queste sette divinità simboleggiano ognuna una virtù: fortuna, saggezza, forza, ricchezza, gioia, felicità e longevità e proprio per la loro qualità di Divinità della Fortuna, per buon auspicio, a Capodanno in Giappone, sono appese ovunque decorazioni con immagini degli Shichifukujin e della loro nave piena di tesori.

Curiosità:
Nonostante però gli Shichifukujin siano divinità molto popolari in gruppo, ovviamente vengono venerati anche singolarmente. Ad esempio culti e riti indirizzati solo a Benzaiten sono famosi a Chikubushima, Itsukushima e Enoshima. Bishamonten è molto venerato al tempio Kurama, Shigisan e Ikoma; Ebisu riceve particolare attenzione a Nishinomiya e il Monte Hiei è famoso per venerare Daikoku.

Lezioni Giapponesi.Where stories live. Discover now