'Kegivos - Sogni Mortali' di LucaMaro00

253 24 96
                                    

Titolo: Kegivos - Sogni mortali

Autore: LucaMaro00

Genere: Fantasy

Sottogenere: Avventura

Trama: Lo sviluppo di questa storia è principalmente incentrato sulle avventure di un gruppo di ragazzi che, dopo particolari avvenimenti, si ritrovano catapultati in un mondo estraneo e magico, colmo di minacce e personaggi particolari. Il loro scopo, oltre a quello di tornare nel loro mondo, è quello di sconfiggere il cattivone di turno che tiene in pugno questi regni.

1. Correttezza grammaticale:

Prima di iniziare vogliamo dire che gli errori segnati qui sono alcuni degli esempi, riportarli tutti ci avrebbe preso troppo tempo. Speriamo comunque che questo possa aiutarti a riconoscere gli altri.

- Punteggiatura. A volte la narrazione presenta periodi troppo lunghi intervallati da poche virgole:

In questo modo, una civiltà rustica come la loro avrebbe potuto usufruire di mezzi di trasporto, cibi, costumi e dispositivi elettronici che non l'avrebbero portata alla regressione verso quelli che venivano definiti i "secoli bui" degli anni duemila e di cui i pesi ricchi della parte "fredda" del mondo potevano ancora usufruire. —> a parte le virgole poste in modo scorretto (in particolare la prima e alcune che andrebbero aggiunte alla fine) abbiamo un mucchio di informazioni. Davvero troppe, ma di questo parleremo nel punto più adatto.

Succede la stessa cosa qui:

non mi serve essenzialmente la pietra ma l'energia contenuta in essa che verrà trasmessa agli ingranaggi sotterranei del portale in legno che ricomincerà il suo moto perpetuo che è stato interrotto da un guasto avvenuto ai tempi di guerra.

Poi prese coraggio e provò a toccare quello sfondo fermo attorno a lei come un'istantanea tridimensionale e quest'ultimo le cadde a terra davanti come se fosse una parete di cartongesso dipinta. —> Un periodo così lungo non può non avere virgole. Il lettore perde il filo leggendo un periodo del genere. Ti consigliamo di rielaborarlo e inserire qualche punto.

In particolare nella descrizione di Xia la punteggiatura è gestita tanto male da rendere la descrizione quasi incomprensibile. Usa più punti, lascia respirare al lettore, altrimenti la lettura diventa troppo difficile.

A volte mancano virgole che secondo regole grammaticali dovrebbero sempre esserci:

Ti ho stanato ancora Galant! / Buona dormita Ark! / Cinque minuti mamma—> manca una virgola prima del nome siccome si tratta di un complemento di vocazione.

Sì e allora? —> come per i complementi di vocazione, i "sì" e i "no" vanno seguiti da una virgola.

Pensò(,) ridendo sempre (di) più.

Altre volte ce ne sono di troppe.

Ma una zanzara, quella sera punse più forte delle altre. —> non ci va

In generale la punteggiatura è da rivedere completamente perché abbiamo notato diversi errori anche piuttosto gravi, soprattutto con virgole e l'utilizzo di due punti.

una maniera impressionante: è come fluido: si adatta

Abuso delle virgolette

... con la pietra, che "comunque" ho preso io

Forse era stato uno dei momenti più "reali" della sua vita. —> si capisce che è una metafora, non c'è davvero bisogno delle virgolette.

"Buonanotte ragazzi!"

Recensioni OpalescentiWhere stories live. Discover now