[O1] Anamnesi / Quartetto d'archi

146 19 29
                                    

La prima domanda è di y-yagii, che chiede di spiegargli le scene del quartetto d'archi.
Spoilers, spoilers, spoilers ovunque e riferimenti ai rebuild.

Avete presente le prove del quartetto? Che c'è da dire? - vi chiederete

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Avete presente le prove del quartetto? Che c'è da dire? - vi chiederete. Ah. Ah ah ah.

Rinfreschiamoci un po' la memoria: ve lo ricordate il primo film di Evangelion?
No, non il primo del Rebuild, il primo della serie originale.
Come dite, The End of Evangelion? No, quello senza le vagine ovunque.
Massì che lo conoscete, dai, è quello che i vostri amichetti vi hanno sempre detto di saltare.
Ve lo ricordate, adesso? E' Death & Rebirth! Quante volte avete detto ai vostri amici neofiti "ah no, quello non lo guardare", vero?
Indovinate un po'? Adesso lo dovete riguardare.
Aprite Netflix oppure il lettore DVD che probabilmente vi dirà "sul serio?", ma voi ignoratelo, perché è importante. E poi dai, è pur sempre Evangelion. Per un ripassino o per rifarsi gli occhi è l'ideale, no?

Death & Rebirth, come dicevo e probabilmente già sapete, era perlopiù un riassunto (in ordine "tematico" anziché cronologico), con qualche aggiunta che è poi stata travasata nella versione director's cut della serie. Sforzatevi, però: che cosa ricordate, di quel film? La risposta è simile per tutti: le prove del quartetto d'archi. Erano scene brevi, estemporanee rispetto al film, in cui Shinji, Asuka, Rei e Kaworu (entrando in scena esattamente in quest'ordine) si riunivano, per accordare insieme gli strumenti e cominciare le prove di un concerto.
Quella che segue è l'analisi dettagliata di quei momenti, e so cosa state pensando, "che c'è da dire?".
Siamo in un libro di Kyo, qui: queste sono sempre le ultime parole famose.

Il tempo e lo spazio

Per parlare delle prove del quartetto e del perché ci dicono qualcosa dell'universo di Eva, è innanzitutto necessario stabilirne le coordinate. Cosa che non ci sarebbe mai saltata in mente, se queste non ci fossero fornite con estrema precisione dal film stesso.

Lo spazio

"Città di Neo Tokyo-2 (ex-Matsumoto)Prefettura di Nagano"

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

"Città di Neo Tokyo-2 (ex-Matsumoto)
Prefettura di Nagano"

Salta subito all'occhio, ammesso di leggere con un po' d'attenzione la didascalia: le prove si svolgono nell'auditorium della terza scuola media di Neo Tokyo-2. Avete letto bene: 2. Perché dirci una cosa del genere? Solo perché noi siamo abbastanza sfigati da fermarci a notarla, ovviamente.
Neo Tokyo-2, lo ricorderete, è l'attuale capitale e sede del potere politico del Giappone. Nell'universo alternativo dell'episodio 26 viene detto che questa sta per cedere la sua "carica" a Neo Tokyo-3, ma accade appunto solo in quell'universo e non ci è dato sapere se la cosa si verificherà mai anche nell'universo reale. Comunque sia, ora sappiamo che nome dare allo spazio astratto in cui le prove si svolgono: "scuola media di Neo Tokyo-2, auditorium".
L'aspetto della scuola è lo stesso al quale siamo abituati, ma è interessante notare una cosa.
Negli episodi 25&26, in The End of Evangelion e in alcuni momenti del Rebuild of Evangelion, ci vengono mostrati luoghi abbandonati. L'idea che trasmettono è quella di scenografie consumate, che a fine spettacolo sono state lasciate lì dagli attori così com'erano.
In questo mondo, però, i luoghi sono sì deserti (soltanto i Children sono presenti), ma intonsi. Le aulee non hanno banchi, le lavagne non sono scritte, gli esterni non hanno mezzi di trasporto... Insomma, nessuno ha mai abitato questi spazi. E' come una scenografia ultimata, che aspetta che lo spettacolo cominci.
In questo senso, l'idea di "appena prima dell'inizio" si sposa alla perfezione con la presenza dei Children: i protagonisti dello spettacolo stanno provano la parte prima di andare in scena per la prima volta. E lo spettacolo, è inutile dirlo, è Evangelion.

you can (not) explainWhere stories live. Discover now