[17] EoE: fuga d'emergenza alla regressione

140 11 51
                                    

Grazie a @s-shinocha continua la serie di analisi ad alcuni momenti salienti dell'EoE. E si torna anche a parlare di Asuka.
Prima di cominciare, ci tengo a ricordare di nuovo che quella che vi propongo in questi capitoli non è "la spiegazione di The End of Evangelion": è soltanto un raccontare alcuni di quei pattern. È un modo in cui spero di farvi notare aspetti che forse non avevate considerato, di chiarirne altri più oscuri, o dare un'interpretazione a quelli molto oscuri.
Ma soprattutto è un modo come un altro per parlare di questa cosa che amo, perché quant'è bello parlare di quello che amiamo?
Oggi in particolare ci concentreremo su una sequenza di scene presenti in Love Is Destructive, seconda parte di Air.

[Un chiarimento prima di iniziare: Air e Love Is Destructive]

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

[Un chiarimento prima di iniziare: Air e Love Is Destructive]

Air è, molto semplicemente, la prima parte del film, nonché la più "lineare" (a differenza di A te, il mio animo sincero). Una cosa da sapere è che Air fu scritto per essere l'episodio 25 della serie, ma fu ovviamente impossibile realizzarlo (attenzione a confondere l'episodio 25 con l'episodio 25', ovvero Air).
È per questo motivo che troviamo evidenti corrispondenze con Un mondo che finisce / Do you love me? sia nella sceneggiatura che nell'atmosfera della seconda parte.
Love is destructive, appunto, è il titolo della seconda parte di Air, ma potrebbe benissimo essere la tagline di Evangelion. L'amore è distruttivo e autodistruttivo, non è dolce, fa paura, e arriva sempre con un prezzo da pagare. I personaggi di Evangelion sono ossessionati dall'amore. Ognuno di loro porta con sé delle storie d'amore tradito, o negato, o perduto, o cercato, o scacciato. Vogliono tutti l'amore, ma quando l'amore è vicino fan finta di niente, voltano lo sguardo o lo ignorano.

Il titolo B dell'episodio 25 poneva una domanda: Do you love me?
Love is destructive è la risposta.

Il titolo B dell'episodio 25 poneva una domanda: Do you love me?Love is destructive è la risposta

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

[Episodi 25 e 25′] Lo 02 rannicchiato in fondo al lago.

Ed eccoci, finalmente, a un'altra di quelle scene che annovero tra le più intense del film, più ancora della battaglia che le seguirà. Certo il gioco è facile, Asuka è di per sé un personaggio talmente vibrante, pieno di vita, di passioni ─ di rosso ─ da essere quasi violento.
Gli ultimi episodi della serie avevano portato Asuka alla sua tensione massima, il limite oltre il quale anche l'essere umano più forte deve spezzarsi. Era solo nervi, ormai, un livido che fa gridare di dolore a ogni sfioramento. La sorpesa non è che la sua mente abbia ceduto sotto questo peso, ma piuttosto che sia riuscita a reggerlo così a lungo. Resta il fatto che, nell'episodio 24, Asuka sembrava essersi definitivamente arresa.
La bellezza di questo film, però, sta soprattutto nella lucidità priva di compassione con la quale spinge i personaggi al muro. Non accetta più tentennamenti, li guarda negli occhi e dice: "O scegli o muori". Ed è in queste occasioni, in fondo, che un essere umano si scopre per quello che è.

you can (not) explainWhere stories live. Discover now