[14] EoE: l'ospedale

89 11 27
                                    

C'era d'aspettarselo, il momento, stava arrivando. @y-yagii propone di parlare della scena più chiacchierata di The End of Evangelion, perché mancavo solo io a farlo pubblicamente, no?
Comunque, questa non è una spiegazione, né un bigino, né un pezzo di manuale che avete sempre desiderato per capire qualcosa del film, ma piuttosto un commentario o un saggetto, una traccia che spero vi sia utile per coglierne alcuni aspetti e che, beh, sia anche solo piacevole da leggere.

 @y-yagii propone di parlare della scena più chiacchierata di The End of Evangelion, perché mancavo solo io a farlo pubblicamente, no? Comunque, questa non è una spiegazione, né un bigino, né un pezzo di manuale che avete sempre desiderato per cap...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Questa è la scena che resta più impressa di tutti i 150 minuti seguenti. È difficile dimenticarla, anche se non si è appassionati di Evangelion e si è visto The End of Evangelion per curiosità o per caso.
Il motivo è molto semplice, questo è Anno che ci dice "Ehi ragazzi, ben tornati a casa, mi siete mancati, adesso lasciate che vi spacchi le ossa con questa mazza chiodata e poi pisci sulle vostre ferite".
E noi: "Sì, maestro. È un piacere, maestro🙏🏻".

[Shinji fa visita ad Asuka nella stanza ospedaliera 303]

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

[Shinji fa visita ad Asuka nella stanza ospedaliera 303]

Ho letto spessissimo, sin dalla mia prima visione dell'EoE, la domanda "perché?", "per quale motivo Shinji lo fa?".
La risposta è implicita nella domanda: perché sì. Perché non c'è un perché.
Cosa ci comunica a pelle la scena? Direi disgusto. O disagio, o incredulità, o tristezza. O tutte queste cose insieme. Questa sensazione è già da sola la risposta.
Detto questo, a me la scena non è mai sembrata misteriosa. Avrei voluto che lo fosse, così non avrei avuto l'istinto di pucciare nel gabinetto la testa di uno dei miei personaggi preferiti in assoluto.
È chiaro come il sole che la serie mettesse in contrapposizione Asuka e Rei. Essendo agli antipodi e complementari, coprivano da sole lo spettro del femminile, tanto che Anno ha dovuto ammettere che nel creare Mari, nel Rebuild, la difficoltà è stata ideare una ragazza che non fosse solo "quello che non erano o Asuka o Rei". Dove Rei era l'astrazione, l'etereo, il silenzio, Asuka era il concreto, la carne, il rumore.
Di tutte le complesse interpretazioni fatte di Eva, l'unica lampante è quella che riveste Asuka e Rei dei ruoli di Eros e Thanatos, tant'è che:

"[Eros] tende a creare organizzazioni della realtà sempre più complesse o armonizzate, [mentre] Thanatos tende a far tornare il vivente a una forma d'esistenza inorganica. Queste sono pulsioni. Eros rappresenta per Freud la pulsione alla vita, mentre Thanatos quella alla distruzione."

you can (not) explainWhere stories live. Discover now