[O5] Scacco matto in 31 mosse / lo shogi nel rebuild

74 9 7
                                    

Tayio- chiede cosa ne penso della frase "Perderai in 31 mosse" di Fuyutsuki (a Shinji).
Questo capitolo è tutto su Evangelion: 3.0 You can (not) Redo, quindi metto un'allerta spoiler per chi non l'avesse ancora visto.

Alzi la mano chi, di fronte alla partita disputata tra Shinji e Fuyutsuki, non si è domandato almeno una volta "ehi, chissà se le loro mosse nascondono qualche oscuro significato"

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Alzi la mano chi, di fronte alla partita disputata tra Shinji e Fuyutsuki, non si è domandato almeno una volta "ehi, chissà se le loro mosse nascondono qualche oscuro significato". Beh, ho una notizia buona e una cattiva. Quella buona è che sì, ne nascondono eccome. Quella cattiva è che non stiamo parlando semplicemente di "qualche" oscuro significato. Qui è stato scoperchiato il fottutissimo vaso di Pandora. Ed è pieno fino all'orlo di mindfuck grossi così.

Che poi, a ben vedere, non è una singola partita (sono due, actually). Ma andiamo con ordine, visto che mi è stata chiesta una considerazione solo su una di esse.

Prima di cominciare:

1. Shinji conosce a malapena le regole.

E' chiaro fin dall'inizio che i due avversari giocano ad armi impari. Se Fuyutsuki è un veterano, uno stratega consumato che conosce e padroneggia alla perfezione ogni singolo pezzo in gioco, il suo giovane e inesperto avversario sa a malapena da che parte cominciare. In realtà, la sua presenza al tavolo di gioco è un puro e semplice pretesto affinché il vicecomandante (leggasi: la Nerv; leggasi: Gendo) possa fare le sue mosse, e non mi riferisco a quelle sulla scacchiera. L'inettitudine di Shinji rispetto al gioco, poi, è chiaramente rappresentativa della sua condizione in Q. Durante i quattordici anni trascorsi all'interno dell'Eva, la partita è andata avanti senza di lui - e, al suo interno, tante altre partite minori sono state iniziate e concluse. I pezzi sono stati spostati e confusi e rimescolati al punto che, tanto per Shinji quanto per lo spettatore, è impossibile ricostruire il percorso che li ha condotti alla loro posizione attuale.

2. Fuyutsuki fa il furbo.

Come sempre, i giapponesi sanno essere un esempio di grazia e cortesia in ogni campo: nello shogi è consuetudine che il campione in carica o comunque il giocatore più esperto conceda un vantaggio all'avversario, privandosi di alcuni pezzi. Il buon Fuyutsuki comunica a Shinji che rinuncerà ad alcuni dei pezzi più potenti: la Torre, l'Alfiere e i due Generali Oro. Ahh, che uomo d'onore.
Attenzione, però, perché c'è il trucco. Il vicecomandante si autoinfligge un handicap decisamente insolito. Convenzionalmente, i pezzi eliminati sono quelli cosiddetti "corridori", ossia che possono spostarsi saltando anche più di una casella alla volta: la Torre, l'Alfiere e... già, le Lance (state iniziando ad intuire a dove voglio arrivare, sì?)
Ci sono pochi dubbi che, nel gioco, la figura di Fuyutsuki sia rappresentativa della Nerv, dunque non è affatto un caso se il vicecomandante decide di tenersele ben strette: sarà proprio grazie alle due Lance di Longinus che la Nerv metterà Kaworu sotto scacco (tenete bene a mente questo: "Kaworu sotto scacco").

La prima partita

Quando raggiungiamo Fuyutsuki e Shinji al tavolo da shogi, i due hanno già iniziato a giocare. Le pedine non vengono mai mostrate, ma da quello che sono riuscito a decifrare si intuisce che la partita è ancora ben lontana dall'entrare nel vivo... anche perché, beh, Shinji è dichiaratamente una schiappa, povero caro. Di questa prima partita, ci viene mostrata una singola mossa di Fuyutsuki.

you can (not) explainWhere stories live. Discover now