Un semestre di merda

94 10 10
                                    

Ave a tutt*, miei tortini alla zucca con la glassa,
come va? Come state? Siete elettrizzati anche voi per Halloween? Io sì, non vedo l'ora che sia stasera per andare in giro a traumatizzare bambini col mio travestimento da scheletro. Questo è il solito capitolo in cui vi parlo un po' dei corsi che frequento questo semestre e che mi porteranno via il sonno, la salute mentale e la voglia di vivere durante la sessione invernale. 

Già l'anno scorso il primo semestre era stato un bel casino perché dovevamo fare delle scelte obbligate per arrivare ai 60 CFU annui, ma quest'anno la Sapienza ha deciso di fare una cosa a dir poco deliziosa: se vogliamo avere un curriculum da consulenti etici, al primo semestre possiamo fare solo quattro esami da 6 CFU, mentre gli altri sei - tra cui quello enorme da 12 CFU - possiamo farli solo al secondo. Il che significa che da qui a gennaio ho relativamente poca roba, ma da marzo in poi dovrò lottare per non arrivare a settembre con due esami da dare.

Davvero deliziosa, non trovate?

Ma adesso mettiamo da parte (per ora) l'astio per il mio ateneo e cominciamo, che già so che sarò prolissa.

...

Logica matematica - Ninja non mi deve distrarre

Questo è l'unico esame d'ingegneria informatica che ho volontariamente deciso di seguire. Già l'anno scorso avevo la possibilità di seguire un corso di Logica  - l'ho seguito e l'ho mollato dopo cinque lezioni - ma quest'anno la cosa si fa molto più deleteria perché dobbiamo imparare a fare i calcoli proposizionali. Spero che nessuno di voi sappia che cosa siano, perché sono assurdi.

Il vero problema di questo corso non è tanto la materia in sé, perché basta che studi e stai pace. No, il problema è il professore che non solo non sa spiegare, ma parla anche come se stesse registrando un ASMR - il che alle otto di mattina ti concilia il sonno. Una volta io e er Chad abbiamo provato a chiedergli con molta gentilezza di spiegare le cose, ma lui ci ha guardarti e ci ha detto: "Ragazzi, è così punto". Un uomo molto aperto al dialogo, come potete ben vedere.

Fatto sta che durante le sue lezioni ti distrai per forza: puoi provare quanto ti pare a prendere appunti, ma poi finisci a giocare con Ninja a chi disegna l'organo genitale più dettagliato e a decidere dove andrete a pranzo.

Morale della favola: non sto mai attenta, ma gli esercizi mi tornano sempre, quindi pace tra i mondi e non mi pongo tante domande.

...

Probabilità e statistica - "Perché io ho insegnato in America"

Sulla materia non servono molti commenti: è agghiacciante, è terrificante, non ci capisci nulla e vorresti piangere, ma prima o poi ti tocca. Sul professore potrei scriverci un libro, ma sarò molto diplomatica e tranquilla: mi sta sulle palle.

Tralasciamo il fatto che mi ha cazziato perché ho chiuso la finestra un giorno in cui pioveva e mi sono sorbita mezz'ora di mansplaining sul fatto che "se io, signorina, non faccio arieggiare la stanza, i virus sono liberi di circolare e ci ammaleremo tutti, mentre il freddo fortifica la costituzione".

Tralasciamo il fatto che stia usando un linguaggio di programmazione che non abbiamo trattato l'anno scorso e quindi "ragazzi, ce lo studiamo da soli nel tempo libero".

Tu professore non puoi caricare libri di testo in inglese e tedesco perché "hai insegnato in America, in Inghilterra e in Germania e lì li comprendevano senza problemi" perché GRAZIE AL CAZZO CHE IN GERMANIA CAPISCONO I TESTI IN TEDESCO, NOI SIAMO IN ITALIA PORCO CRONO E PUTTANA ERA.

Sì, sono molto calma, sto affrontando la traduzione di quasi duecento pagine di matematica con un atteggiamento zen e chill.

Ah, ovviamente lui 'ste cose non le spiega, passa le lezioni a leggere i suoi appunti e a lamentarsi perché "la lezione inizia alle 10, sono le 10.02 e stiamo ancora aspettando che i ragazzi arrivino dalla lezione precedente, non possiamo per caso andare via prima?".

Lo odio.

...

Estetica - ASMR 2.0

Si tratta di un corso in cui partiamo dall'analisi della sfera emotiva umana per poi parlare del se e come trasporla nelle macchine: per ora abbiamo studiato i modelli di mente e i processi cognitivi di base, però a breve cominceremo ad analizzare più nel dettaglio che cosa significherebbe dare una sfera emotiva ad Alexa.

L'argomento è molto interessante, anche se i testi sono molto ripetitivi e sono tre volte che iniziamo la lezione ripetendo cos'è un sostituto, e il professore non è neanche così male. Peccato che pure lui parla come se stesse registrando un ASMR, quindi o ti metti al massimo in terza fila o non senti assolutamente nulla.

Poi c'è la terza via - ovvero quella mia e del Nerd - che usiamo le sue lezioni per riassumere i testi, anche perché pure lui è uno di quelli che legge i libri e aggiunge qualcosa ogni tanto.

Sì, 'sto semestre è soporifero, non vedo l'ora che finisca.

...

Filosofia dell'Intelligenza Artificiale - Chi ha visto questo film?

Questo corso è stato creato appositamente per la mia laurea, quindi mi sento sempre un sacco proud quando ne parlo. In pratica analizziamo gli stessi argomenti del corso di Estetica, però li caliamo nel mondo reale: che cosa succederebbe se ci innamorassimo di Alexa? Che cosa accadrebbe se lasciassimo fare gli insegnati alle macchine?

Il professore, poi, è molto giovane ed è l'unico in Italia nel suo ambito, quindi ci aspettavamo uno di quelli che se la tirano tantissimo. E invece no, è un gran figo e usa i film di fantascienza per spiegarci meglio gli scenari e le tecnologie che andiamo a trattare: per ora ha citato Matrix, Memento, Her, 2001: Odissea nello spazio e Blade Runner, ma ci ha già accennato che tra novembre e dicembre analizzeremo Black Mirror.

Inutile dire che lo amiamo tutti profondamente.

...

Filosofia antica - Mother is mothering in Ancient Greek

Io questo corso non lo dovrei frequentare: non posso sostenere l'esame per la questione dei CFU, sentir dire che Aristotele su certi aspetti è meglio di Platone mi fa stare fisicamente molto male e perdo quattro ore a settimana.

Ma l'insegnante è una donna - l'unica che ho incontrato finora nel mio percorso accademico - ed è assolutamente meravigliosa: è autoironica, "usa" i figli per fare gli esempi, passeggia per l'aula mentre spiega, ha una voce molto rilassante e cita Platone e Omero a memoria. In greco. E ci dice anche più o meno a che riga si trova il passo in questione. Ed è anche molto bella, ovviamente, sembra la versione femminile di Milo di Atlantis - L'impero perduto.

Quindi niente, io vado lì, la ammiro mentre parla e cammina, er Poeta mi fa le foto di nascosto perché ho gli occhi a cuoricino e Ninja mi chiede costantemente se voglio di più farmi adottare da lei, diventare come lei o andarci a letto - ovviamente non ne ho idea, so solo che i miei mommy issues non passano inosservati.

...

Questo è quanto per il semestre autunnale: ho pochi corsi e non tutti sono buoni, ma ce ne sono un paio che mi daranno un sacco soddisfazioni. Fatemi sapere nei commenti se c'è qualche argomento che vi interessa o se vorreste che parlassi in modo un po' più approfondito di qualcosa.

Io vi saluto, che in teoria adesso dovrei essere al supermercato a fare spesa, non qui in villa a scaldare la sedia dell'aula studio (a mia discolpa, sono davvero molto comode).

Ave atque vale

Scleri da UniversitàWhere stories live. Discover now