14. Prendere appunti

3.7K 108 3
                                    

How to ;
Prendere appunti 📝

Gli appunti costituiscono infatti:

• Un aiuto alla concentrazione perché ti danno una grande mano a non distrarti in classe.
• Una aiuto per lo studio perché ti aiutano a diminuire le ore da dedicargli di circa il 50% .

📚 1. Siediti nelle prime file della classe.

Scegli un punto dove non sarai distratto, per fare maggiore attenzione e prendere appunti più precisi. Dovresti sedere dove puoi osservare tutta la lavagna, e dove senti e vedi bene il professore. Se sei distratto dai compagni di classe rumorosi, da un condotto dell'aria condizionata o da un riflesso sul proiettore, spostati senza fare rumore in un altro posto - solo se puoi farlo senza disturbare la lezione. Altrimenti, fai del tuo meglio .

2. Assicurati di avere tutto l'occorrente per prendere appunti.

Se scrivi a mano, porta con te penne, matite e fogli extra. Se usi un portatile o un altro dispositivo elettronico, assicurati che sia carico e pronto appena comincia la lezione.Alcune persone preferiscono usare fogli sfusi, così da poterli disporre per terra o sul tavolo quando studiano, mentre altre trovano che i quaderni siano più ordinati.
Dovrai avere a disposizione tutto il materiale necessario: matite, penne, evidenziatori, block-notes o quaderni dedicati agli appunti, gomma da cancellare etc. Durante la lezione, infatti, devi cercare di perdere il minor tempo possibile a cercare queste cose, poiché tutta la tua concentrazione dovrà essere rivolta alla spiegazione del professore.

📑 3. Identifica ogni foglio con la data e l'argomento della lezione.

Assicurati che tutti i tuoi appunti siano ben catalogati, per poterli trovare facilmente in futuro. Scrivi la data e l'argomento della lezione in cima a ogni pagina. Se prendi più pagine di appunti in una lezione, aggiungi anche i numeri delle pagine. Ti servirà per tenere i fogli in ordine.

💭 4. Decidi che formato usare.

Più i tuoi appunti saranno ordinati al momento della scrittura, più sarà facile comprenderli, revisionarli e studiarli. Puoi scegliere il formato bozza, soprattutto se la lezione è strutturata o presentata in quel modo. Questo formato prevede un titolo per ogni sezione; sotto di esso scrivi le idee principali in un elenco puntato e quelle secondarie in punti indentati. Questa soluzione è molto più efficace rispetto a scrivere ogni nuovo concetto come un punto separato.Considera che non tutti i professori articolano le proprie lezioni secondo argomenti principali e approfondimenti. Potresti dover riordinare ciò che hai scritto dopo la lezione.

5. Ricorda che prendere appunti non significa trascrivere una lezione.

Per migliorare nella scrittura degli appunti, devi imparare ad "ascoltare attivamente"; non basta scrivere tutto ciò che viene detto. Dovresti, invece, farti coinvolgere dalla lezione e individuare gli elementi essenziali del suo contenuto. Ad esempio, invece di perdere tempo a scrivere ogni dettaglio , cerca di stabilire i concetti chiave e individua gli esempi a supporto della tua tesi. In questo modo, avrai già iniziato il processo di apprendimento (o, in altre parole, di studio). L'importanza del coinvolgimento attivo è uno dei motivi per cui molti esperti sconsigliano di registrare le lezioni.
Se decidi comunque di registrare una lezione, o se hai la necessità di farlo, chiedi al professore se puoi farlo.

👂 6. Ascolta attentamente l'introduzione della lezione.

Prendi subito il ritmo giusto, appena il professore inizia a parlare. Devi essere pronto a scrivere sin dalle prime battute. Le lezioni spesso iniziano con un'anteprima di quello che sarà trattato, o almeno con "indizi" impliciti su quello che seguirà. Ascolta attentamente l'apertura della lezione alla ricerca di suggerimenti che possano aiutarti a organizzare gli appunti e capire quali saranno i concetti più importanti.

📋 7. Copia ciò che viene scritto sulla lavagna.

Ogni professore organizza le proprie lezioni seguendo un determinato schema; sfrutta la sua scaletta per organizzare i tuoi appunti in modo più efficace. Le informazioni incluse nelle diapositive presentate a lezione possono darti un'idea chiara di come ordinare i tuoi appunti.

📌 8. Fai attenzione alla fine della lezione.

Capita spesso di perdere la concentrazione quando l'orologio si avvicina alla fine dell'ora. Gli altri studenti potrebbero iniziare a raccogliere le loro cose e a fare programmi per il pranzo. La fine di una lezione, però, è importante quanto l'introduzione per comprendere il tema generale e i concetti chiave. Se il professore fa un riepilogo alla fine della lezione, presta molta attenzione. Puoi sfruttarlo per controllare l'organizzazione dei tuoi appunti. Se ti sembrano ordinati male, copia i punti principali trattati nel riepilogo; ti saranno utili per revisionare gli appunti in seguito.

👋 9. Fai delle domande.

Durante e dopo le lezioni, assicurati di chiedere informazioni su tutto ciò che non hai capito. Quando gli altri studenti pongono dei quesiti, scrivili, insieme alle risposte dell'insegnante.
Queste informazioni aggiuntive potrebbero esserti utili. Se non vuoi trattenere tutta la classe facendo una domanda (infastidendo gli studenti che hanno già un piede fuori dalla porta), avvicinati al professore per chiedere qualcosa in privato. Probabilmente altri studenti faranno lo stesso e potrai ascoltare anche i loro quesiti.

👀 10. Rileggi i tuoi appunti il prima possibile.

Dovresti completare la prima revisione entro 24 ore dalla fine della lezione. Da quel momento potresti aver già dimenticato l'80% di quanto è stato detto in classe. Sfrutta ciò che hai già appreso, invece di ripartire da zero.

📒 11. Riesamina i tuoi appunti, non limitarti a ricopiarli.

Pensa a ciò che scrivi in classe come alla brutta copia e alla revisione come alla bella copia. Crea una nuova versione degli appunti, soprattutto se sono disordinati, male organizzati o quasi illeggibili. Non basta ricopiare le pagine così come le hai scritte la prima volta, devi riscriverle in modo attivo. Usa gli indizi che hai raccolto durante la lezione riguardo alla struttura e ai concetti chiave, per riordinare ciò che hai scritto. Completa le parti mancanti sfruttando i tuoi libri di testo.

📍 12. Evidenzia le parti più importanti della lezione.

Quando rileggi gli appunti, dovresti evidenziare o sottolineare i concetti chiave. Usa evidenziatori o penne di colori diversi per assegnare un significato a ogni elemento ricorrente. Appunti segnati in questo modo saranno preziosissimi quando studierai per l'esame, perché potrai ripassare in modo rapido ed efficiente le parti più importanti di ogni lezione.

💕Consigli

Se non hai assistito a una lezione, assicurati di scriverlo negli appunti, per non dimenticarlo. In questo modo sarai certo di ricordare a un compagno di prestarti gli appunti, senza rischiare buchi nella tua preparazione . Adotta l'atteggiamento giusto. Per ascoltare bene bisogna fare molta attenzione. Tieni una mentalità aperta in classe e ascolta il professore anche quando non sei d'accordo. Raccogli tutti gli appunti di un corso in un solo quaderno o in una sezione di un raccoglitore ad anelli. Assicurati che tutti i fogli abbiano un titolo e siano ordinati cronologicamente. Puoi utilizzare un quaderno ad anelli invece di uno con rilegatura rigida, per riordinare gli appunti nel modo più efficiente possibile.

Spero che questi consigli vi siano stati utili !
~V


 ♡ Consigli per ragazze ♡Where stories live. Discover now