34. Sconfiggere la timidezza

1.2K 48 6
                                    

How to ;

Sconfiggere la timidezza ed essere più socievoli ed estroversi.

Pensa alle radici della tua timidezza. Avere questo tratto caratteriale non necessariamente significa essere introverso o detestarti. Vuole semplicemente dire che, per un motivo o per un altro, ti senti in imbarazzo quando i riflettori vengono puntati su di te. Tuttavia, a cosa è dovuta questa timidezza?  Ecco tre possibilità:

- Non hai una grande autostima. Questo succede quando esamini te stesso e ti accorgi che nella tua testa non fa che martellare una voce negativa. È difficile smettere di darle peso, ma alla fine della fiera questa voce è tua e solo tu puoi decidere cosa dovrebbe dirti.

- Hai difficoltà ad accettare i complimenti perché non pensi che siano sinceri.

- Ti preoccupi di quello che gli altri pensano di te. Questo succede quando ci concentriamo fin troppo su noi stessi. Dal momento che per tutto il giorno siamo responsabili delle nostre azioni, le analizziamo e ci assicuriamo di non commettere errori, partiamo dal presupposto che anche tutti gli altri mettano la nostra vita sotto una lente di ingrandimento.

- Da sempre ti viene affibbiata l'etichetta di timido. Da bambini a volte lo siamo, ma possiamo sempre cambiare.

Qualunque sia il motivo, è possibile voltare pagina. In fin dei conti niente è scritto nella pietra; la causa della tua timidezza dipende da un certo modo di pensare, e solo tu puoi controllare i tuoi pensieri.

Cerca di capire che cosa innesca la tua timidezza. Ti assale quando sei di fronte a un pubblico composto da gente che non conosci? Quando ti addentri in un territorio sconosciuto? Quando sei circondato da gente che conosci e ammiri? Quando ti ritrovi insieme a sconosciuti?

Usa questa timidezza come se fosse un segnale per identificare e analizzare le situazioni in cui si manifesta. Qualunque sia la causa interiore che innesca questa reazione, essa si presenta puntualmente perché te la aspetti in automatico.

Innanzitutto, metti in discussione te stesso e verifica la validità delle tue ragioni. Probabilmente hai fatto tue determinate credenze, ma non ci hai mai riflettuto analiticamente. È essenziale fare pratica parlando di fronte a un pubblico per sconfiggere efficacemente la propria timidezza. Prova a considerarla un segnale per esigere il massimo da te stesso e fai l'esatto opposto di quello che hai fatto finora quando ti intimidisci. Nel momento in cui la timidezza ti assale in pubblico, probabilmente ti rifugi in un posto tranquillo, perché questa è sempre stata la tua reazione predefinita e non immagini nemmeno di poter fare diversamente. Tuttavia, a questo punto dovresti andare in direzione contraria. Quando la timidezza si fa sentire, mettiti in gioco e, per esempio, parla con gli altri. Certo, questo ti farà sentire profondamente a disagio e vorrai scappare a gambe levate, ma, va ripetuto, usa queste emozioni come innesco per andare oltre i tuoi limiti. Maggiore è la portata della negatività che ti frena, più verrai motivato a essere esigente nei tuoi confronti. Dopo averci provato diverse volte ti renderai conto che le emozioni e i sentimenti negativi in effetti sono tuoi alleati, perché ti danno l'impulso necessario per pretendere di più da te stesso.

Cerca di avere una buona postura. Stando dritto, dai a tutti l'impressione di essere sicuro di te e ben disposto nei confronti degli altri. Spesso veniamo trattati nello stesso modo in cui ci sentiamo: se ci sentiamo aperti e alla mano, i nostri gesti lo trasmettono. Non dimenticare il potere del linguaggio del corpo!

Non paragonarti agli altri. Più cerchi di fare paragoni con la gente, più avrai l'impressione di non essere all'altezza. Ti sentirai minacciato, e questo ti farà sentire ancora più timido. È perfettamente inutile compararsi a un'altra persona; a ogni modo, se cadi in questa trappola, pensa in termini realistici. Anche la gente che ti circonda ha problemi di autostima!


Rompi il ghiaccio. Se sei a una festa, puoi condurre sempre la stessa esatta conversazione. Avvicinati a una o due persone alla volta: come da copione, metti in atto i medesimi luoghi comuni e banalità. Poi, ritorna dalla gente con cui ti ha effettivamente fatto piacere scambiare quattro chiacchiere. Ciò ti permetterà di intraprendere un dialogo vero e proprio.

Sorridi e guarda negli occhi gli altri. Basta un sorriso rivolto a uno sconosciuto per rallegrarti la giornata e farlo sentire meglio. Sorridere è un mezzo amichevole per riconoscere la presenza degli altri e offre un ottimo spunto per iniziare a parlare con chiunque, sconosciuto o amico che sia. Dimostri di essere inoffensivo, socievole e disposto a fare amicizia.

Non devi fare quello che fanno tutti gli altri. In tal caso non riuscirai a superare la timidezza e sarà un'ardua impresa trovare persone di tuo gradimento e simili a te.

Dopo tanto tempo , ecco un nuovo capitolo , spero che questi consigli vi siano stati utili !
🌸
~V

 ♡ Consigli per ragazze ♡Où les histoires vivent. Découvrez maintenant