~Neil Gaiman e la morte dell'autore

265 31 10
                                    

Dovete sapere che io, ben prima di essere una fan di Good Omens, sono stata una fan di Neil Gaiman. Sei mesi prima di leggermi Good Omens, infatti, ho letto diversi suoi libri, Stardust, Coraline, American Gods... per il mio compleanno mi è stato addirittura un libro che contiene diversi articoli, discorsi, introduzioni eccetera, tutte fatte da Gaiman.

Ma perché mi piace Gaiman, come autore? E perché ne parliamo proprio in merito a Good Omens? Prima di tutto è un uomo che sa palesemente cosa significa essere uno scrittore, è gentile, lavora tanto, ha un rapporto molto attivo con i suoi fan... ed è su questo punto che ci concentriamo. 

Neil ha Tumblr. E lo usa per promuovere i suoi libri, per fare annunci, per rebloggare fan art, quando capita, ma soprattutto per rispondere alle domande dei suoi fan. Ovviamente quando Good Omens è uscito, gli sono arrivate un fottio di domande a tema. E molte di esse erano riguardo ciò che lui pensava della serie o del libro. Esempio, la domanda che più di tutte i fan hanno fatto:

"Aziraphale e Crowley stanno insieme?"

E Neil ha detto di sì? Ha detto di no? 

No. Ha detto che lui crede nella morte dell'autore. Cioè l'autore ha autorità riguardo il libro/film/serie che ha scritto solo all'interno dell'opera stessa. Per Neil, ogni cosa che eventualmente un autore dovesse dire riguardo la sua opera che non è inserita all'interno di tale opera non è né vera né falsa. Quando qualcuno gli chiede qualcosa, spesso la risposta è "E' per questo che esistono le headcanon."

E a mio parere questo è bellissimo, ed è una cosa che ha gettato le basi per quel fandom assurdamente pacifico che è quello di Good Omens.

Neil incoraggia i fan a fare le loro teorie, le loro headcanon, a scrivere idee, a esplorare le possibilità che l'opera originale apre. Gli consiglia di non affidarsi all'autore, ma di sfruttare l'unico materiale canonico che c'è, trarre le loro conclusioni e fare le loro interpretazioni. 

Ognuno può rendere l'opera più personale per sé interpretando la storia con il proprio filtro. E' forse un caso che questo fandom abbia una quantità assurda e particolarmente  creativa di teorie, headcanon e idee. Perché essenzialmente, Neil non forza sugli altri le sue idee, non dice ai fan che questa cosa deve essere interpretata in un modo e non in un altro. 

Immaginate. Immaginate che Neil abbia detto che sì, Crowley e Aziraphale stanno insieme e scopano un sacco. Quelli che shippano Crowley e Aziraphale non ne otterrebbero nulla, se non una conferma che di fatto non gli serviva per scrivere le loro storie o fare le loro headcanon. Dall'altra parte, quelli che li vedono come una coppia asessuale o come due buoni amici sentirebbero di essere da una "parte sbagliata" per aver "interpretato male", nonostante nell'opera originale nessuna headcanon fosse stata smentita o confermata.

Invece, il fandom di Good Omens accetta praticamente ogni opinione, perché nessuna è più valida o importante dell'altra. 

Crowley è Raphael? Decidete voi. Crowley e Aziraphale  stanno insieme? Decidete voi. Aziraphale prima era un cherubino? Decidete voi. 

E' bello che l'autore stesso ti spinga ad andare per la sua strada, senza seguirlo.

Tea Pause | Recensioni Di LibriWhere stories live. Discover now