family friendly

91 6 3
                                    

Allora è venuta fuori durante una conversazione con la mia carissima amica X (tu sai che sto parlando di te, ricordati che ti odio in ogni caso) questa malsana idea dalla mia mente bacata; ci siamo chieste
Ma quanto poco è family friendly il classico?(greco e latino nello specifico)

Quindi detto fatto, ecco a voi le situazione meno family friendly che noi classicisti ci ritroviamo ad affrontare fin dalla tenera età.

Violenze e stupri
Sono praticamente all'ordine del giorno e non sono solo i comuni mortali a compierle (vedi Zeus). Quelle povere donne poi spesso si innamorano perdutamente del loro bad boy, lo stesso che le ha rapite, catturate, stuprate, per poi essere abbandonate quando il tipo se ne va dietro alla gloria eterna.(vedi Teseo) Per non parlare di quelle messe incinte che poi si trovano a crescere un bimbo o un semidio se sono meno fortunate da sole.(Alcmeba ed Ercole)

Vendette crudeli
Quindi queste povere ragazze possono solo vendicarsi, ma in che modo se non togliendo gli eredi al compagno/marito/amante di turno ecc. ? L'unico inconveniente è che molto spesso questi sono anche sangue del tuo sangue, ma a loro sembra non importare granché.
L'esempio più conosciuto è certamente Medea che uccide i suoi figli per vendicarsi di Giasone che l'ha abbandonata per sposare un altra più ricca.
Ma ce ne sono anche altri come Tereo che si sposa Procne e fanno in figlio, poi però si infatuata della sorella della moglie, Filomela.(greci e incesto...una cosa sola) La rapisce, la violenta e le taglia la lingua per non farla parlare, poi però grazie ad un ancella fedele (evviva la solidarietà femminile) Filomela riesce a comunicare con la sorella, svelando tutto. Allora quella, dopo averla liberata organizza la sua vendetta. Uccide suo figlio, lo taglia a pezzetti e lo bollisce, per poi darlo per pranzo a Tereo. Quando lui si accorge di cosa sta mangiando è ormai troppo tardi. Inizia cosi in inseguimento estenuante a cui poi mettendo fine gli dei trasformando i tre in uccelli; simbolicamente positivo per le due sorelle (usignolo e rondine) e negativo per il marito (upapa=un uccello notturno e poco conosciuto).
È stata una delle versioni più raccapriccianti che ancora ricordo...forse perché fu una delle prime.

Punizioni cruente
Siccome gli dei hanno sempre ragione, si sento in dovere di dover ostentare la loro supremazia anche quando puniscono i malcapitati uomini che gli hanno fatto chissà qual gran torto(non tutti), quello fanno loro non conta mai eh. (Vedi Prometeo)

Al momento non mi sovviene altro, in caso aggiungerò in seguito

Bye Bye

I Fagioli del Classicista / LiceoclassicoWhere stories live. Discover now