pride🏳️‍🌈

36 3 2
                                    

Salve mondo, mi scuso per l'assenza ma maggio è stato un incubo, letteralmente (Cece ha sognato la mia morte almeno 2 volte, e questa non è una cosa buona).
Comunque maggio è finalmente giunto al termine e oggi accogliamo con giubilo giugno. A questo proposito oggi inizia il mese del pride, e per quanto possa centrare poco con il classico mi sembrava giusto spendere 2 parole.

Okkk non so come iniziare un discorso del genere ma proverò.
Allora innanzitutto felice mese del pride a tutt*, ma partiamo dai fondamentali, cos'e esattamente?
Ebbene giugno è il mese prescelto per il pride e ciascuno dei suoi giorni è dedicato alla rappresentanza di un orientamento sessuale, orientamento romantico e identità di genere diverso.
Ovviamente non è necessaria una data precisa per manifestare a favore dei propri diritti, ma giugno è il mese "per eccellenza" dedicato a ciò.

Ho deciso di portare oggi qui la vostra attenzione perché per quanto mi dolga ammeterlo il liceo classico apre davvero la mente (con metodi altamente discutibili pero ok) e ci permette così di vedere affrontare le cose da un punto di vista differente, diverso da quello che potrebbero magari avere amici,parenti, conoscenti.
Questa mentalità aperta verte verso il rispetto reciproco che porta la conoscenza, la quale ci permette anche di non cadere nei soliti pregiudizi e giudizi, perché è facile avere paura e giudicare qualcosa di diverso che non capiamo, ma non altrettanto qualcosa di cui invece siamo a conoscenza.

PS:
Non chiederò scusa per una nozione di cultura generale, non è una questione di schierarsi, è una questione di rispetto verso l'altra persona.

Alcuni estratti che si ricollegano e mi hanno colpito.

🤍Perche dobbiamo dargli un nome o un etichetta? Le etichette sono per i vestiti.
Dalla serie Élite

🤍Love is love

🤍È la tolleranza che fa la differenza.
Vikram seth

🤍Who am i to disagree?

I Fagioli del Classicista / LiceoclassicoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora