avrebbe veduto

41 2 0
                                    

Ieri la prof è andata avanti a spiegare i Promessi Sposi (da me affettuosamente abbreviati PS) poi per farci esercitare ci ha dato degli esercizi simili Invalsi sul cap Xqualcosa.
E in una domanda chiedeva di determinare il modo della forma verbale "avevo veduto"; era a crocette e non è stato un problema indicare il condizionale perfet- (pardon colpa di latino e greco) passato. Poco dopo quest'attenta analisi mi sono resa conta che in italiano la forma corretta è avrebbe visto, non esiste infatti avrebbe veduto. Purtroppo o per fortuna -dipende dai punti di vista- la campanella è suonata prima che avessimo la possibilità di correggere, ma io ho sclerato per tutta la ricreazione contro Manzoni e l'italiano perché non possono venirmi a dire che lui fu il primo ad usare un italiano uguale e uniforme per tutti se poi mi casca sul condizionale passato, nono io non lo accetto.

Poi siamo noi giovani che storpiamo l'italiano...ma io mi farei qualche domandina anche su quelli che ce lo hanno trasmesso l'italiano.

Nel mentre che io scleravo Cece era nettamente indecisa se scoppiarmi a ridere in faccia, piangere, sclerare con me o accompagnarmi direttamente in manicomio. Alla fine ha preferito ignorare la cosa ed è fuggita in bagno (ma io l'ho seguita...non sono stalker, giuro).








PS: ho scoperto che veduto è una forma arcaica....quindi tecnicamente corretto.
Detto ciò fa comunque schifo sentirlo...siete liberi di prendervela con me.

I Fagioli del Classicista / LiceoclassicoWhere stories live. Discover now