capitolo random 42

350 15 1K
                                    

*in laboratorio*

Rao: Eliiiiiiiiiiiii

Si? *sto montando l'attrezzatura per una distillazione frazionata*

Rao: ho un problema, come faccio a misurare il volume di un gas prodotto da una reazione?

Lo tieni un ambiente chiuso adattabile, dato che i gas occupano tutto lo spazio disponibile non puoi contenerlo semplicemente, prova ad imitare il barometro a mercurio

Rao: oohhh va bene, grazie

Ti ricordi il volume a stp?

Rao: certo, grazie *prende una buretta e un cristallizzatore*

Ita: ... basta io ci rinuncio

Ame: non capisco il problema, il volume di un gas a stp, ossia 1 atm e 273 gradi kelvin è di 22,41 litri

Ita: certo ora ho capito tutto

________________________________

Voi sapevate l'unità di misura della pressione?

Intendo quella che ti dicono quando vai dal medico

Perché ti dicono sempre 130, 120, 80...

Se ci fosse il mio prof direbbe: "chilometri? Litri? Banane?"

Bisogna specificare, quindi ve lo dico

L'unità è mm Hg

Che vuol dire millimetri di mercurio

Hg è il simbolo del mercurio, dal latino hydrargyrum e greco hydrarguros

Hydro ossia acqua e arguros, argento

Il latino è la lingua ufficiale della scienza quindi queste cose mi tocca saperle

Il mercurio è l'elemento con numero atomico 80, ossia ha 80 protoni, 80 elettroni e provate ad indovinare quanti neutroni?

Esattamente

120 neutroni

Ita: ._.

Il mercurio fa parte degli elementi di transizione ed è l'unico metallo liquido a temperatura ambiente infatti il suo punto di fusione è di -38,89 gradi celsius

È stato scoperto sicuro prima del 1500 avanti cristo ed era conosciuto infatti come argento vivo, elemento pesante e argenteo, infatti la sua densità è di 13,55g/cm³

Per fare un paragone la densità dell'acqua è di 1g/cm³

La sua disposizione degli elettroni è questa

La sua disposizione degli elettroni è questa

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Vi risparmio la configurazione elettronica








































Non è vero, eccola

Non è vero, eccola

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

:P

Bene, fine lezione

________________________________

*lavo la vetreria* qwq

Ame: perché sei triste?

Perché non tornerò più in laboratorio per tutta l'estate TwT

Ame: ma tanto torni a settembre, sii felice

Si ma non potrò più vedere il mio becher di solfato di rame qwq

Ame: te ne porterò un po' ora fai finire di me di alzare altrimenti finisce che lo lavi con le lacrime

Ok... addio amato laboratorio

Ame: Eli stai facendo il melodrammatico

*vado via piangendo* TwT

Ame: ._.

Ita: che gli hai fatto?

Ame: io nulla-

________________________________

Ita: salve, io sarò il vostro prof di anatomia

Ita: sapete la differenza tra la muscolatura scheletrica, e quella liscia?

Ita: in breve la muscolatura scheletrica è quella dei muscoli, ossia dei movimenti volontari

Ita: mentre quella liscia è quella degli organi che è un movimento involontario

Ita: fine lezione UwU
________________________________

Meowwwwwwwwwwwwww

Troppa erba gatta scusate-

Giapp: meowww!!

Comunque, ho mal di testa, vado a riposare, Nyx mi sostituirà

Nyx: salve :3

Nyx: Eli è andato a casa sua per riposare, nel mentre io vi saluto da parte sua e da parte di tutti noi

Nyx: vi ha lasciato qualche lettera, comunque

Nyx: buone vacanze gente, vi auguriamo come sempre il meglio

Nyx: speriamo anche che il nuovo libro vi stia piacendo

Nyx: e alla prossima

Nyx: ciauuuuuu

"Puttana" Countryhumans ItaliaWhere stories live. Discover now