capitolo random 51

133 19 103
                                    


Rao: *voce narrante* era un venerdì di sabato sera in pieno inverno

Rao: faceva così caldo che il lago si era completamente ghiacciato

Rao: c'era davvero un sole accecante, ma almeno così riuscivano a vedere le stelle fra i palazzi

Rao: Ame era in città e la situazione era davvero complicata per-

Eli: no bro scusa ma non abbiamo materiale, usa il copione con la storia più semplice

Rao: va bene *si schiarisce la voce* era una giornata come un'altra per Ame, stava tornando a casa, ma non sapeva cosa stava per accadere

Ame: ... ma che cazz- *si avvicina a casa*

Rao: il cancello era chiuso e nulla pareva poterlo apri-

Ame: *apre il cancello ed entra*

Rao: era arrivato ieri in quel posto, e ricordava tutto come se fosse passato solo un giorno

Ame: *entra in casa*

Rao: ormai erano le 3 di pomeriggio e si era fatto tardi

Ame: ma non era sera 5.minuti fa-

Rao: *gli tira un coppino* non rompere la quarta parete oltre che i coglioni

Ame: auch-

________________________________

A scuola coi CH

*dormo praticamente sul banco durante la pausa*

Spagna: ma non ha provato nulla da mangiare?

*alzo lo sguardo* si, il mio stomaco da riempire

Spagna: Eli dai- già non fai colazione almeno la merenda

Non ho fame

Spagna; non è una scusa

Si che lo è, questa scuola ci dà sedie in legno marcio, pareti in cartongesso, le finestre sono rotte e non abbiamo nemmeno un proiettore che funziona, se loro possono ignorare le condizioni delle classi io posso ignorare quelle del mio stomaco

Spagna: innanzitutto almeno hai dei bei laboratori, secondo, siamo in un istituto tecnico, è già tanto se hai un posto dove sederti

... effettivamente

________________________________

*tranquillo ad ascoltare qualche musica di Rousseau*

Ita: ascolti anche tu quel pianista?

Sip, l'ho conosciuto qualche settimana fa

Ita: capisco, sapevi che è francese?

Ah- non lo sapevo...

Ita: già è una brutta malattia

Mi spiace per lui

Ita: eh peccato, prima o poi morirà

*ridacchio* come scusa?

Ita: eh è francese prima o poi morirà no?

________________________________

A religione

*cerco di non dormire*

Ame: *sussurra* ptsss Eli

Mmhhh?

Ame: Eliiiii

*sussurro* Che c'è?

Ame: quanti animali c'erano nell'arca di Mosè?

... che cazzo ne so io?

Nada: Bro guarda che era Noè

... qual è la differenza?

Nada:  ah boh, entrambi si sono fatti di funghi e hanno iniziato a blaterare cose

Nada; uno ha preso gli animali di pezza che aveva e li ha messi una barchetta di carta che aveva fatto dicendo che ci sarebbe stato un mega diluvio che avrebbe allagato il mondo quando invece era il tipo al piano di sopra che annaffiava le piante

Nada: l'altro invece pensava di aver ottenuto poteri magici e di poter dividere le acque, far diventare l'acqua sangue, invece aveva solo rovesciato del buon vino

Ame; ha diviso le acque inventando acqua naturale e acqua gassata

Nada: precisamente, poi Poseidone che era lì probabilmente gli ha urlato contro dicendo che cazzo fai al mio bel mare

... sono così stanco che sono capace di credervi

________________________________

Allora, ho intenzione di spiegarvi le reazioni di equilibrio

Genericamente abbiamo sempre avuto a che fare con reazioni quantitative o che semplicemente vanno a completamento, tutti i reagenti reagiscono per dare i prodotti

In queste reazioni la cosa non funziona così

Ossia, ci sono dei reagenti, ci sono dei prodotti, ma non tutti i reagenti vengono usati e la reazione è reversibile

Quindi anche i prodotti possono essere reagenti formando quelli che prima erano i reagenti

È come se ragissero all'infinito, ma è solo perché esiste un equilibrio chimico

Piccolo esempio

(Il simbolo in realtà dovrebbero essere due frecce opposte una sopra l'altra)

N2 + 3H2 <--> 2NH3

Questo vuol dire che si una molecola di azoto con 3 di idrogeno danno due molecole di ammoniaca, però 2 molecole si ammoniaca si possono separare formando una molecola di azoto e 3 di idrogeno

C'è un punto nel quale però la reazione è ferma e si chiama equilibrio chimico

Per calcolarlo si divide il prodotto delle concentrazioni elevati al loro coeficente stechiometrico dei singoli prodotti per il prodotto dei reagenti

Si indica con la Q il valore che una reazione ha all'equilibrio e K il valore che si ha al momento

Quindi

K= ([NH3]^2)/[N2]*[H2]^3

Se K è maggiore di Q allora partirà la reazione inversa, se è minore allora quella diretta, se sono uguali la reazione è all'equilibrio

Non è così difficile

Grecia: ... *piange in fondo alla classe*

Egitto: *lo consola* hey che succede?

Grecia: non sto capendo un cazzo qwq

________________________________
     

RAGAZZIIIII

Voi lo sapevate che l'ossigeno è stato scoperto nel 1774?

Prima non so come facevano ma vabbè

Comunque, come state?

Spero bene, io ho sonno quindi vado a dormire, ciao *vado in camera*

Rao: ... molto diretto

Nyx: vero

Rao: comunque, come va? Che fatte di bello?

Nyx: speriamo che tutto sia a posto, altrimenti possiamo darvi un po' di supporto emotivo

Rao: ci sentiamo nel prossimo capitolo

Nyx: fra due settimane-

Rao: gioite, sarà uno speciale!

Nyx: vi aspettiamo a braccia aperte

Rao: alla prossima, ciauuuuuu

Nyx: Ciauuuuuu

&quot;Puttana&quot; Countryhumans ItaliaDove le storie prendono vita. Scoprilo ora