Glossario

264 27 4
                                    

In questo romanzo troverete un po' di termini tecnici. Per agevolare la lettura, vi lascio il glossario che era presente anche in Home Team.

College di Division 1: college che danno molta importanza allo sport e che finanziano borse di studio sportive integrali o parziali. Il campionato di pallacanestro NCAA Division 1 rappresenta il massimo livello del basket degli USA.

Torneo NCAA: Il NCAA (National Collegiate Athletic Associate) è il campionato universitario. Ogni sport ne ha uno. Si divide in regular season, post season e March Madness. La regular season ha due fasi diverse: la non conference schedule (generalmente da novembre alla fine di dicembre/inizio di gennaio), due mesi in cui le squadre organizzano un loro calendario e si scelgono di fatto le avversarie, e la conference schedule, che vede le squadre della stessa conference incontrarsi tutte almeno una volta tra loro e che finisce solitamente all'inizio di marzo. Anche la post season si divide in due parti: subito dopo il termine della regular season, si gioca il torneo di conference con tabellone a eliminazione diretta. Poi, nella seconda metà di marzo, il March Madness inizia con 68 squadre sempre in un torneo a eliminazione diretta che decreta il campione NCAA.

Alley-oop: Un giocatore effettua un passaggio alto, normalmente non teso, verso il ferro senza tentare di segnare, mentre un compagno salta, afferra la palla al volo e la a canestro.

Salto e rimbalzo: Consiste nel riuscire a strappare il pallone agli avversari più in alto possibile, nella fase di rimbalzo.

Schiacciata: La schiacciata, detta slam dunk, è un fondamentale del basket. Consiste nel segnare un canestro tenendo la palla con una o due mani e scagliandola dall'alto verso il basso nel ferro.

Terzo tempo: il movimento che fanno i giocatori quando vanno a tirare in corsa a canestro: schiacciando, appoggiando la palla al tabellone, o facendola entrare con una breve parabola. Può essere anche rovesciato.

Pick and roll: situazione offensiva nella quale un giocatore sale per "portare" al palleggiatore amico. Il blocco consiste nell'impedire al marcatore del palleggiatore di seguire il movimento del suo marcato: il giocatore si posiziona alle spalle del marcatore, facendo valere il volume del suo corpo, col risultato che il marcatore impatta contro il lungo, ed il palleggiatore è libero.

Ruoli del basket:

playmaker: Si tratta normalmente di una posizione interpretata dal più veloce della e maggiormente dotato dal punto di vista tecnico: tra le qualità principali del playmaker rientrano infatti l'abilità nel palleggio, una buona visione di gioco, la precisione nei passaggi e nel tiro a canestro. È inoltre capace di smarcare efficacemente i compagni e servire loro gli assist. In fase difensiva, è invece richiesto al playmaker di contrastare gli avversari e catturare i rimbalzi.

guardia tiratrice: Le guardie sono generalmente più basse, veloci ed agili rispetto alle ali. Si tratta solitamente di un giocatore molto preciso al tiro (anche da tre), ma abile anche a penetrare verso il canestro. Molte guardie tiratrici possono generalmente giocare anche come ala piccola, e alcune talvolta possono sostituire i playmaker nella regia.

centro o pivot: Si tratta generalmente del giocatore di maggior stazza in campo, cui è demandata la realizzazione dei canestri ma anche un considerevole apporto nel contenimento e marcatura in area del corrispettivo avversario. Le caratteristiche comuni dei pivot, la cui si attesta generalmente tra i 2,08 e i 2,16 metri, sono le capacità fisiche, l'abilità spalle a canestro e nel tiro a breve distanza. Deve saper tagliare fuori gli avversari, catturare i rimbalzi e stoppare i tiri degli avversari.

ala piccola: Si tratta di una posizione il cui apporto è richiesto sia in fase difensiva che offensiva. L'ala deve infatti recuperare i rimbalzi e stoppare gli avversari, oltre a far scattare il contropiede; in situazioni di attacco, penetra invece nella difesa avversaria. Qualità necessarie per l'interpretazione del ruolo sono la velocità e il senso tattico.

ala grande: È un ruolo molto fisico. L'ala forte spesso gioca spalle al canestro in attacco, mentre in difesa si posiziona sul fondo insieme al proprio centro.

Generalmente l'ala forte è uno dei giocatori più alti e massicci della squadra, anche se non quanto il centro. Solitamente, l'altezza intorno alla quale si aggira la maggior parte delle ali grandi è compresa tra 2,06 e 2,11 m. 

Losing MatchWhere stories live. Discover now