Cap.41

2K 55 0
                                    

*1 settimana dopo*

<Una gara didattica di italiano, maschi contro femmine>
Dice il prof Maggi dopo essere entrato in classe.
<Quindi le femmine di qua e i maschi di là>
<Bye Spita!>
Dico con la mano e accanto a me si siede. Michelle mentre lui se ne va.
<Questa sarà una gara e ci sarà un premio, prego signora sorvegliante>
E la sorvegliante entra con una torta.
<No>
Dice Arianna ridendo.
<Vinceremo noi>
Dico ai ragazzi guardandoli.
<No noi>
Dice Davide pieno di competizione.
<Per la prima manche abbiamo una gara di ortografia>
Da noi mandiamo Noa e da loro va Spita
<Le parole sono: Getto, Acquitrino, tacque e soqquadro>
Dice il prof. Da noi sbagliamo due parole da loro nessuna e quindi prendono un punto.
<Il verbo trarre, modo indicativo, tempo passato remoto>
Chiede a Edoardo.
<Io trassi,
Tu trasti
Egli trasse
Noi trammo
Voi traste
Essi trassero>
Dice Edoardo.
<Era quasi tutta sbagliata>
Dice il prof.
<Posso ripeterlo?>
Chiedo al prof.
<Vada signorina>
Mi alzo in piedi.
<Io Trassi
Tu traesti
Egli trasse
Noi traemmo
Voi traeste
Essi trassero>
<Un punto alle signorine>
Mi risiedo e chiama Ginevra
<Giocare, al modo gerundio tempo presente>
<Che io giocassi
Che tu gioca>
<No no>
Diciamo noi ragazze.
<Perché?>
Chiede Ginevra.
<Gerundio, giocando>
Dice Federico.
<Noo. Ho capito congiuntivo>
Dice Ginevra risedendosi.
<Signor Tincano, il verbo operare, all'infinito passato>
<Avere operato>
Dice Dimitri.
<Corretto>
E i maschi esultano.
<Il superlativo assoluto dell'aggettivo benevolo>
Chiede a Noa.
<Rimane così>
Dice Noa.
<Lei starà scherzando>
Dice il prof.
<Benerrimo>
Dice Arianna.
<Benevolentissimo>
Dico io guardando il prof.
<Ormai lo ha detto>
Dice Spita.
<Zitto tu>
Dico io ridendo.
<La forma speciale di superlativo dell'aggettivo buono>
Chiede a Davide.
<Super buono>
E il prof lo guarda male.
<La forma speciale di superlatico assoluto dell'aggettivo piccolo>
Chiede poi a Michelle.
<Minimo>
Dice Michelle.
<Corretto>
<Weee>
Esultiamo noi.
<Che cosa significa Roggia>
Chiede a Nagga dopo.
<Può essere un'abitazione particolare>
Dice Nagga. Sbagliato.
<Qual'è il significato di Gheriglio>
Chiede poi a Elisabetta.
<Un'utensile?>
Chiede Elisabetta. Sbagliato
<Cos'è la molitura>
Chiede a Spita.
<Dai forza.Vediamo se sai questa>
Gli dico io. Ma lui sta zitto
<Macinatura dei cereali>
Dico io.
<Brava signorina, un punto per voi>
Esultiamo di nuovo.
<Che cos'è un breviario>
Chiede poi a Federico.
<È un libro>
Dice Federico.
<Che contiene>
<Preghiere>
Dice Federico e prendono il punto e quindi vincono loro.
Usciamo fuori tranne Noa e i maschi si buttano sulla torta che dopo ovviamente ci offrono.
<Grazie, molto gentili>
Dico io prendendo un piatto con una fetta di torta.
<Oh Dio che buona>
Dice Brunella. Poi ci raggiunge anche Noa e mangia anche lei la torta.

Il Collegio 2Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora