undici - decadentismo

221 21 7
                                    


Quando Hyunjin riuscì nel suo intento, collegò immediatamente le cuffiette al cellulare, andando su Spotify e mettendo in riproduzione una delle sue canzoni preferite di Lana Del Rey, Brooklyn Baby.

Ascoltava molta musica e generi più disparati, ma doveva ammettere che solo pochi personaggi del panorama musicale mondiale avevano davvero attirato la sua attenzione e suscitato il suo interesse.

Prima di far partire quella canzone, aveva involontariamente ascoltato la prima parte della spiegazione di Felix, non potendo a meno di rimanere piuttosto perplesso, non avendo capito granché di quel movimento letterario italiano.

Come l'aveva chiamato?

Non si ricordava più neppure il nome, per non dire di altre informazioni che il ragazzo si era impegnato di dargli prima che gli facesse capire di essere entrato ormai nel suo mondo, isolandosi da tutto il resto ed estraniandosi dalla realtà corrente per sperimentare quella che desiderava di più.

Avrebbe voluto andare almeno una volta negli Stati Uniti, visitando i monumenti più importanti e i luoghi di attrazione più interessanti, ma per il momento non credeva il suo sogno possibile.

Sua madre non gli avrebbe mai permesso di andarci, né da solo, né in compagnia di qualcuno, sia perché era tremendamente pericoloso, sia perché essendo ancora minorenne non aveva soldi suoi e lei non gliene avrebbe certo dati così tanti, vedendo il suo comportamento maleducato, irrispettoso e disubbidiente nei suoi confronti.

Quindi a Hyunjin non restava altro da fare che rassegnarsi alla monotonia che caratterizzava la sua vita, sperando un giorno di poter realizzare quel suo desiderio, magari anche in compagnia.

Chi lo poteva sapere, c'era la possibilità che per quel momento si sarebbe trovato qualcuno con cui condividere quell'esperienza, e tante altre che si sarebbero presentate loro, se avessero deciso di superare quel tratto di strada insieme, diventando una coppia.

Hyunjin aveva avuto diverse relazioni nel corso della sua adolescenza, sia con ragazze che con i ragazzi, ma erano state tutte di poco conto e sicuramente non serie, spinte dal desiderio di provare qualcosa di nuovo, facendo esperienza in quel campo.

Era sempre stato lui il responsabile della loro rottura, non essendo mai stato lasciato da qualcuno.

Non aveva ancora trovato la persona giusta per lui, la sua seconda metà, quella che gli faceva battere forte il cuore e riempire l'anima di serenità, rendendolo felice.

Il pezzo del puzzle era ancora incompleto, per quanto lui desiderasse avere qualcuno al suo fianco.

In fondo, Hyunjin era un ragazzo molto romantico e dolce e se si sarebbe innamorato davvero di qualcuno avrebbe donato tutto il suo cuore a quella persona, che avrebbe potuto ritenersi estremamente fortunata di ricevere un amore così forte e puro come quello che era in grado di dare Hyunjin.

La voce di Felix gli sembrò arrivare da lontano, come un eco, mentre lui era ancora perso nei suoi pensieri.

-I decadenti, inoltre, provano interesse per tutto ciò che è corrotto, impuro, legato alla malattia, alla decadenza e alla morte. Tuttavia, esaltano anche la vita, quella senza limiti e freni, la ricerca del godimento, la brama del lusso e della lussuria. I decadenti rifiutano la normalità, ricercando il diverso, ponendosi in forte conflitto con la società e isolandosi dalla realtà contemporanea, scegliendo consapevolmente il male e la corruzione, è conducendo vita misera e sregolata. Gli inetti, invece, sono coloro che si sentono inadatti alla vita, impotenti, perché avvertono la mancanza di energie vitali. Si rifugiano nelle loro fantasie, allontanandosi dal mondo esterno, reale, che appare loro irraggiungibile. La figura della donna in questo periodo è molto particolare, perchè si presenta crudele e manipolatrice, portando l'uomo alla follia e alla distruzione. L'artista decadente afferma il principio della poesia pura, non contaminata dagli interessi morali e politici. Essa assume un valore suggestivo ed evocativo, utilizzando immagini indefinite e imprecise, al limite dell'incomprensibilità. Per questo motivo il pubblico dei poeti decadenti deve essere in grado di capire il mistero della loro poesia e comprenderne il messaggio nascosto. -concluse il suo discorso, chiudendo il libro di letteratura italiana.

romanticizing school // hyunlix Where stories live. Discover now