9.1 Cartoccio di seitan e funghi
Ricetta di: Saetta54
Difficoltà: Media
Tempo: 40 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/pizze-focacce/cartoccio-seitan/
Ingredienti per 4 persone
? 600 g di seitan a fette
? 400 g di funghi misti surgelati
? 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
? una confezione di pasta sfoglia vegan
? 1 confezione di panna di soia
? 2-3 spicchi di aglio
? prezzemolo
? 1/2 bicchiere di vino bianco
? 3 cucchiai di pangrattato
Preparazione
Friggere appena, da entrambi i lati, le fettine di seitan. A parte, cuocere i funghi (freschi
o surgelati), lasciandoli cuocere a fuoco basso per circa 15’, con olio e aglio a pezzetti.
Aggiungervi alla fine un po’ di prezzemolo fresco tritato. A cottura ultimata, aggiungere
la panna di soia, mezzo bicchiere di vino bianco, alzare il fuoco, e, mescolando, far
evaporare il liquido di cottura quasi del tutto.
Riprendere le fettine di seitan, coprire ciascuna fettina con un cucchiaio abbondante di
funghi. Aprire la pasta sfoglia (quasi tutte quelle in commercio sono vegan, sia surgelate
che da banco frigo), ritagliare una base rettangolare, spolverarla con un po’ di pangrattato,
appoggiarci la fettina di seitan coi funghi, ritagliare un’altra base rettangolare (piu’ ampia),
metterla ’a coperchio’ sul seitan, quindi chiudere per bene, arricciando i bordi della base
inferiore e della base superiore, formando un fagottino.
Mettere in forno (gia caldo a 220◦
) per 10 minuti circa.9.2 Chapati
Ricetta di: Pamela
Difficoltà: Media
Tempo: 40 minuti
Provenienza: Indiana
Web: www.veganhome.it/ricette/pizze-focacce/chapati/
Ingredienti per 2 persone
? farina 100 g
? sale 1/2 cucchiaino
? olio 1 cucchiaino (solo se si usa una padella non antiaderente)
Preparazione
Impastare bene farina, sale e acqua a sufficienza per avere un impasto non appiccicoso.
Lasciar riposare la pasta mezz’ora. Dividere l’impasto in porzioni grandi quanto un
pugno. Stenderle con il mattarello fino ad avere cerchi sottili di sfoglia. Si può cuocere su
una speciale padella di ferro, su una piastra antiaderente o, in mancanza, in una padella
di acciaio unta con un filo d’olio. Io faccio tutto ’alla comecapita’, non tiro quasi mai
la sfoglia con il mattarello ma alla pizzaiola con le mani, allargandola anche dentro la
padella. Spesso salto il riposo della pasta, senza gravi conseguenze.
In pochi minuti sarà ben dorata nella parte sottostante. Girarla e farla dorare anche
dall’altro lato. Se, dopo la cottura, i chapati si mettono su una griglia, si gonfiano
leggermente.
Note
Io uso sempre farina bianca, in quanto intollerante al glutine. Pare che si abbia una
migliore riuscita con farina semintegrale. Io, comunque, sono perfettamente soddisfatta
del mio chapati.
9.3 Crispelle
Ricetta di: Didi189
Difficoltà: Media
Tempo: 180 minuti
Provenienza: Calabria
Web: www.veganhome.it/ricette/pizze-focacce/crispelle/Ingredienti per 10 persone
? 1 kg di farina
? 2 bustine di lievito di birra secco (in tutto dovrebbero essere 50g) da ravvivare
oppure 2 cubetti di lievito di birra da sciogliere precedentemente in pochissima
acqua.
? 1 cucchiaino raso di zucchero per ravvivare il lievito
? acqua q.b.
? sale q.b
? olio di semi di girasole
Preparazione
Le crispelle sono delle ’nuvolette’ di pane fritte, fragranti e gustose.
Prima di tutto bisogna ravvivare il lievito secco: mettere due bustine di lievito in una
ciotolina, aggiungere lo zucchero, girare e lasciare riposare per qualche minuto; poi
aggiungere uno o due cucchiai di acqua tiepida e mescolare; lasciare risposare.
In una scodella mettere la farina, il sale e l’acqua; girare l’impasto; aggiungere il lievito;
girare ancora e aggiungere acqua fino ad avere una pastella elastica, non liquida, ma
neppura dura come l’impasto che si usa fare per il pane; lasciare riposare per 2 ore.
Mettere poi abbondante olio in una padella e farlo scaldare. Munirsi di due cucchiai e
prendere con un cucchiaio un bel po’ di pastella, per adagiarla sull’olio caldo con l’aiuto
dell’altro cucchiaio; girare di tanto in tanto le crispelle nell’olio, fino a cottura ultimata.
Le crispelle crescono un po’ durante la cottura (diciamo che dopo la frittura generalmente
non dovrebbero essere inferiori a 3 centimetri di diametro e non superiori a 5); una volta
pronte, scolare le crispelle, metterle su carta assorbente e aspettare che si intiepidiscano;
servire tiepide o fredde... da sole o con dello zucchero o malto di riso o agave, con del
sale (insieme alle erbe tipo salvia, timo, curcuma... se piacciono), con verdura, con tofu
alla piastra, con tofu passato in padella solo con salsa di soia, con seitan... si usano come
il pane, solo che sono più gustose... e caloriche!
9.4 Fagottini fondenti
Ricetta di: Marina
Difficoltà: Facile
Tempo: 45 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/pizze-focacce/fagottini-fondenti/
Ingredienti per 2 persone
? un rotolo di pasta sfoglia tonda (230 g)? 100 g di affettato vegetale a piacere
? 100 g di Vegourmet Santeciano
? 100 g di Vegourmet Montanero
Preparazione
Stendere la pasta sfoglia (acquistata già pronta al supermercato - quasi tutte sono vegan,
basta leggere gli ingredienti per evitare quelle col burro) sulla teglia da forno, con la sua
carta forno, e tagliarla in 4 spicchi.
Accendere il forno a 200 gradi.
Tagliare a pezzetti piccoli l’affettato vegetale, e a fettine sottili i 2 tipi di formaggio vegetale.
Si faranno 2 fagottini col Montanero e 2 col Santeciano. Sistemare uno strato di formaggio
su metà di uno spicchio di pasta sfoglia, aggiungere uno strato di affettato a pezzetti,
e ancora uno strato di formaggio. Ripiegare sopra al ripieno la rimanente metà dello
spicchio di pasta sfoglia, e richiudere sui lati in modo da ottenere un triangolo. Col
coltello praticare tre tagli sulla superficie nel senso della larghezza.
Una volta pronti i 4 fagottini, metterli nel forno caldo e lasciar cuocere per 20 minuti. Poi
spegnere e lasciare altri 10 minuti senza aprire il forno.
Estrarre, e lasciar raffreddare per qualche minuto per non ustionarsi col formaggio fuso
del ripieno!
Note
Due fagottini fanno da piatto unico, oppure uno solo può fare da secondo, o possono
funzionare da antipasto per più persone se tagliati a fettine.
9.5 Farinata di zucca
Ricetta di: Gipsy28
Difficoltà: Facile
Tempo: 70 minuti
Provenienza: Liguria (Genova Sestri Ponente)
Stagione: Inverno, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/pizze-focacce/farinata-di-zucca/
Ingredienti per 6 persone
? 750/800 gr di zucca (pesata cruda e pulita)
? 4/5 cucchiai di farina di mais
? 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva? 140 ml di latte di soia o altro latte vegetale
? 5 cucchiai di Simil-grana vegan (sezione 8.5, pagina 381)
? 1 cucchiaio di origano
? sale
? Pasta matta (sfoglia) (sezione 12.21, pagina 593) (in questo caso preparata con farina
di farro)
Preparazione
Tagliare la zucca cruda a pezzi grossi, mettere in un robot a lame e tritare. Sistemare la
zucca tritata in uno scolapasta, salare abbondantemente e lasciarla scolare per 2 o 3 ore.
Nel frattempo preparare la Pasta matta (sfoglia) (sezione 12.21, pagina 593) , avvolgere
nella pellicola e lasciar riposare.
Mettere la zucca scolata in una terrina, aggiungere 4/5 cucchiai di farina di mais (dipende
da quanto vi è rimasta umida la zucca), il latte di soia, il Simil-grana vegan (sezione 8.5,
pagina 381) , l’origano, l’olio.
Stendere la pasta piuttosto sottile e foderare una teglia (leggermente unta) grande 35 cm
x 27 cm, lasciando ricadere all’esterno circa 3 cm di sfoglia.
Sistemare il composto di zucca sulla sfoglia in uno strato omogeneo. Ripiegare in bordi
della sfoglia all’interno e cuocere in forno già caldo a 190◦ per circa 35 minuti.
Note
La farinata di zucca è un piatto tipico genovese, la ricetta varia moltissimo nei diversi
quartieri per cui ne esistono numerose varianti.
9.6 Focaccia ai pomodorini
Ricetta di: Fiordaliso09
Difficoltà: Media
Tempo: 45 minuti
Stagione: Estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/pizze-focacce/focaccia-pomodorini/
Ingredienti per 4 persone
? 300 g di farina 00
? 150 g di farina ’manitoba’ (nei supermercati)
? 1 dado di lievito di birra fresco? olio extravergine d’oliva
? pomodorini tondi o per una versione più golosa ’datterini’
? timo
Preparazione
Miscelare le due farine e preparare un bicchiere d’acqua tiepida in cui sciogliere bene il
dado di lievito. Scaldare il forno impostando la temperatura a 60 gradi (solo per creare
un ambiente tiepido).
Mettere nella farina 1 cucchiaino e 1/2 di sale fino, disporre a fontana e incorporare l’acqua
e lievito di birra. Aggiungere poi altra acqua tiepida (ne dovrebbe occorrere ancora circa
1 bicchiere) e impastare qualche minuto fino ad ottenere una palla che non deve essere
troppo appiccicosa (se lo è aggiungete farina). A questo punto fare una fossetta nella
palla e versarci 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, impastare finchè non è assorbito e
ripetere altre due/tre volte, per un totale di 3-4 cucchiai.
Stendere la pasta in una teglia unta abbondantemente di olio, con la punta delle dita
fare delle fossette (non buchi!) picchiettando qua e là sulla pasta. Riempire un bicchiere
per 1/4 con acqua e olio in parti uguali, mettere un pizzico di sale e mescolare con una
forchetta per emulsionare. Sempre sbattendo con la forchetta lasciare cadere la miscela
di acqua e olio sulla focaccia, facendo attenzione a distribuirla uniformemente. Coprire
la teglia con un telo umido (io uso 2 fogli di carta stagnola) cercando di non toccare la
pasta. Spegnere il forno e introdurre la teglia. Io insieme metto una piccola vaschetta
d’alluminio con 2 dita d’acqua per creare umidità e ce la lascio anche in cottura.
Dopo circa 2/3 ore togliere la focaccia dal forno lasciandola però coperta. Accendere il
forno a 200 gradi e mentre si aspetta che si scaldi lavare con acqua tiepida i pomodorini
(se si usano quelli tondi, tagliarli a metà). Poco prima di infornare in forno ben caldo,
mettere i pomodorini sulla pasta, distribuire un po’ di sale grosso qua e là e cospargere
di timo in quantità a piacere.
Dare un giro di olio sopra, prima di infornare, se la si vuole più saporita. Cuocere per 25
minuti circa.
9.7 Focaccia al pomodoro in padella
Ricetta di: Didi189
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 30 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/pizze-focacce/focaccia-pmodoro-padella/
Ingredienti per 1 persona
? 3 cucchiai abbondanti di farina 0? 7 cucchiai di acqua
? 3 cucchiai di passata di pomodoro
? 1 cucchiaino di cremortartaro
? sale
? origano
? 1 cucchiaino abbondante di olio evo
Preparazione
Mescolare la farina, il sale, il cremortartaro, l’origano e l’acqua in modo tale da creare
un impasto dalla consistenza elastica. Mettere da parte. Riscaldare un padellino e
mettere l’olio. Mentre l’olio si riscalda, aggiungere all’impasto la passata di pomodoro e
mescolare, così da ottenere una pastella semiliquida. Adagiare la pastella sulla padella e
con un cucchiaio dare la forma circolare e uno spessore di qualche millimetro. Mettere il
coperchio e far cuocere ogni lato inizialmente a fiamma media per qualche secondo e poi
a fiamma bassa. Una volta pronta, impiattare, lasciare raffreddare e servire.
Note
Se la volete con un sapore ancora più deciso allora potete togliere un cucchiaio di passata
di pomodoro e aggiungere un cucchiaio di concentrato di passata di pomodoro.
9.8 Focaccia alle olive in padella
Ricetta di: Didi189
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/pizze-focacce/focaccia-olive-padella/
Ingredienti per 1 persona
? 2 cucchiai abbondanti di farina 0
? acqua quanto basta per formare una pastella semiliquida
? 1 cucchiaino di cremortartaro
? olio evo
? sale
? olive verdi o nerePreparazione
Tagliare le olive denocciolate a rondelle. Preparare la pastella mescolando velocemente
con una forchetta la farina, il cremortartaro, sale, acqua e olive. Non deve essere troppo
liquida. Mettere da parte. Mettere sul fuoco la padella e far riscaldare il piano di cottura,
poi aggiungere un cucchiaino abbondante di olio evo, aspettare qualche secondo per far
riscaldare l’olio e poi buttate nella padellina l’impasto semiliquido. Con un cucchiaio
dare la forma tondeggiante alla pastella. Mantenere una fiamma media o medio-bassa.
Una volta cotto un lato, girare dall’altro la focaccia con l’aiuto del coperchio; mantenere
il coperchio sopra la focaccia; una volta pronta, lasciare raffreddare prima di servire.
9.9 Focaccia bianca veloce
Ricetta di: Didi189
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/pizze-focacce/focaccia-bianca-veloce/
Ingredienti per 1 persona
? 4 cucchiai abbondanti di farina 0
? 11 cucchiai di acqua
? 1 cucchiaino di cremortartaro
? rosmarino fresco
? sale
? olio evo
Preparazione
Creare una pastella semiliquida e elastica miscelando la farina, il cremortartaro, il sale
e l’acqua. Riscaldare la padella, versare un un cucchiaino colmo di olio; una volta che
l’olio è caldo versare l’impasto nella padella e con l’aiuto di un cucchiaio dare una forma
tondeggiante alla focaccia. Spolverare poi un bel po’ di rosmarino facendolo aderire
all’impasto e il sale. Girare dopo pochi minuti, lasciare il coperchio e mantenere una
fiamma medio bassa per i primi secondi e bassa subito dopo. Terminata la cottura, far
raffreddare la focaccia e mangiare.9.10 Focaccia del contadino
Ricetta di: Sano90
Difficoltà: Media
Tempo: 60 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/pizze-focacce/focaccia-contadino/
Ingredienti per 4 persone
? 150 g di farina di ceci
? 150 g di farina di mais a grana grossa
? 150 g di semola di grano duro
? 1/2 bicchiere olio evo
? 1/2 cubetto di lievito di birra
? rosmarino tritato
? salvia
Preparazione
Stemperare in una bacinella le tre farine, il rosmarino, la salvia e miscelarle a secco. In 1/2
bicchiere di acqua tiepida sciogliere il lievito e poi aggiungerlo alla farina assieme all’olio.
Impastare, aggiungendo a piccole dosi acqua salata, fino a che non otteniamo un impasto
omogeneo. Ottenuta la consistenza desiderata, impastare per 5 minuti. Coprire con un
panno e lasciar lievitare al caldo per 3-4 ore. Riscaldare il forno a 220 gradi, ungere una
teglia con un filo d’olio e stendere l’impasto. Laltezza dell’impasto non deve superare i 2
cm. Infornare e lasciare cuocere per 20-30 minuti, fino a che la superficie diventa dorata.
Ora la focaccia è pronta. potete servirla con pomodori o zucchine grigliate o altre verdure
di stagione.

YOU ARE READING
694 Ricette Vegan:
RandomLe migliori ricette vegane per chi non è amante della carne, del pesce e dei cibi derivanti da animali come il latte, le uova e i formaggi..