Pensatrici Liberali: Mary Wollstonecraft e Rose Wilder Lane

91 6 6
                                    

Dunque apro il capitolo facendo giustamente auguri a tutte le donne.

Approfitto dunque dell'otto marzo per parlare di due autrici liberali estremamente importanti, entrambe divenute fondamentali per determinati fattori.

Mary Wollstonecraft

Ebbene sì, una delle matriarche del femminismo era una liberale pura (ringraziate che non so come si fa la dedica perché sennò avrei taggato una radicale!).

Mary Wollstonecraft ebbe sin da giovane un forte spirito di indipendenza in un periodo nel quale la vita di una donna era casa e chiesa lei si formò la sua cultura personale e divenne economicamente autonoma.

Nel 1792 Mary pubblicò la Rivendicazione dei diritti della donna, nella speranza che i diritti dell'uomo e del cittadino fossero estesi anche alle donne.

Mary ha gettato le basi per il vero femminismo, nel suo pensiero si evidenzia la sottile differenza che c'è tra le radicali collettiviste e le liberali.

La rivoluzione di Mary non chiedeva un imposizione dell'uguaglianza tra uomini e donne (dubito fortemente che se oggi fosse viva sarebbe per le quote rosa o le leggi specifiche per le minoranze), la sua idea era di una rivoluzione che veniva dalle donne stesse nei loro modi di vivere riformando se stesse.

È un pensiero estremamente attuale, siccome in molti paesi come il nostro non mi esiste più un problema di parità formale, ma culturale.

Secondo Mary per l'emancipazione femminile non bisogna chiedere allo stato ma parlare alle stesse donne di ideali come individualismo e indipendenza lasciando che siano esse stesse a emanciparsi.

La differenza tra radicalismo e liberalismo in ambito femminista è proprio il diverso approccio con le donne, per il liberalismo le donne, ma anche gli lgbt o i neri, non hanno bisogno degli stessi diritti perché facenti parte di una determinata classe inesistente, ma perché sono individui e per isonomia tutti gli individui devono essere uguali davanti alla legge e avere gli stessi diritti e doveri. Un Liberale non potrà mai discriminare qualcuno, perché la discriminazione nasce dal collettivismo.

Per concludere Mary riteneva il libero scambio fondamentale per l'emancipazione proprio perché il libero mercato tratta ogni persona come uguale badando solo alle sue effettive capacità e dunque è il mezzo perfetto per dare alla donna l'emancipazione e l'indipendenza che merita.

Rose Wilder Lane

Oltreoceano e circa un secolo dopo la giornalista Statunitense Rose Wilder Lane era una nota scrittrice e giornalista britannica che divenne fondamentale per la nascita del partito libertariano americano.

Non sapevi esistesse un partito libertariano? Bene ora lo sai e sai anche chi votare casomai ti trasferissi in America.

Rose scriveva sul "The Bittsburgh Courier", il giornale più diffuso tra gli afroamericani, dove raccontava le storie di neri di successo sottolineando i valori dell'ingegno umano, della libertà individuale e della creatività. 

Rose era fortemente contraria alla discriminazione, riteneva infatti che giudicare qualcuno in base al colore della sua pelle, al suo sesso o al suo paese di provenienza è paragonabile ai giudizi dei comunisti che valutano le persone in base alle colpe o alle virtù della loro presunta "classe".

Invece di assecondare un "ridicolo, stupido e tragico errore di 'razza', col quale una minoranza della popolazione della terra si è illusa nel corso dell'ultimo secolo", era il momento per tutti gli americani (bianchi e neri) di "rinunciare alla loro razza". A suo avviso, le idee sbagliate di razza e di classe derivavano dalla "distinzione di classe della vecchia Inghilterra feudale"

In particolare criticò i collettivisti e i sostenitori del New deal definendoli responsabili di aver riempito "le giovani menti con fantasie di 'razze' e 'classi' e 'masse', tutte controllate da divinità pagane chiamate determinismo economico o società o governo" ("Pittsburgh Courier", 27 febbraio 1943).

Smise anche di scrivere opere di narrativa commerciale ben pagate come protesta al pagamento delle tasse e tagliò il suo reddito e visse le spese al minimo.

Durante i suoi viaggi per la Croce Rossa si ritrovò anche in URSS, dove poté quindi sperimentare in prima persona la dittatura comunista.

Ci sono vari motivi per i quali la Lane è importantissima.

È stata fondamentale alla nascita del sopracitato partito libertariano e ha incoraggiato gli afroamericani ad emanciparsi dallo stato e ad avere successo grazie alle loro forze in un tempo nel quale erano ancora considerati al pari della spazzatura.

Entrambe le donne qui di questo capitolo hanno dato un esempio lampante su come si combatte la discriminazione. E sono dispiaciuto che non siano ancora molto conosciute.

Ma dopotutto sono qui per questo no?

N.B: ho mancato un accento (corretto mò) ... ScRiTtOrE a TeMpO pErSo

amor di critica Donde viven las historias. Descúbrelo ahora