Tokyo Ghoul

350 23 30
                                    

Titolo originale: Toukyou Kushu

Titolo inglese: Tokyo Ghoul

Titolo Kanji: 東京喰種[トーキョーグール]

Nazionalità: Giapponese

Categoria: Serie TV

Genere: Splatter/ Azione/Combattimento/ Thriller/ Soprannaturale/ Psicologico/ Drammatico/ Seinen

Anno: Estate 2014

Stagioni: 2

Episodi: 24

Manga: 14 volumi + 10 di Tokyo Ghoul:Re (sequel)

Storia e disegni: Sui Ishida

Stato in patria: completato

Stato in Italia: completato

Trama: Nella città di Tokyo si stanno verificando degli strani e violenti omicidi. Secondo le indagini della polizia le morti sono frutto di attacchi, provocati da misteriose creature "divoratrici", chiamate Ghoul. Il protagonista, Kaneki, un normale studente universitario e il suo amico Hide, elaborano una teoria: quei mostruosi esseri si confondono tra gli umani ed è per tale motivo che nessuno ne ha mai visto uno. La loro teoria forse non è tanto lontana dalla realtà... Kaneki lo scoprirà sulla propria pelle, dopo aver incontrato l'affascinate ma vorace Rize...

Citazioni:
"Ad essere sbagliato non sono io. Ad essere sbagliato è questo mondo."
-Ken Kaneki

"Solo quando ci si immerge nel mondo dei libri si può davvero dimenticare la propria identità. Sono state proprio quelle storie a farmi superare i momenti più difficili."
-Shuu Tsukiyama

"Perchè dovrei giustificarmi per essere un mostro? Qualcuno si è mai giustificato per avermi reso tale?"
-Juuzou Suzuya

"Ci sono volte in cui devo rinunciare a qualcosa per preservare qualcos'altro."
-Rize Kamishiro

Commento: Premetto che inizialmente avevo molti pregiudizi verso quest'anime, perché pensavo fosse solo uno di quei soliti dove non si fa altro che sputare sangue... Mi sbagliavo, Tokyo Ghoul è molto, molto di più. È vero, ci sono scene violente, per cui lo sconsiglio a persone facilmente impressionabili, ma se cercate un anime splatter e adrenalinico realizzato ottimamente questo è senza dubbio uno dei più indicati: la grafica a mio parere valorizza al massimo i tratti dei personaggi e le animazioni sono spettacolari. Inoltre sono presenti anche molti momenti di riflessione: avrete a che fare con i tormenti interiori del protagonista, Kaneki, che vi coinvolgerà nei numerosi problemi che dovrà affrontare e nei suoi continui mutamenti. Kaneki è un personaggio molto complesso (ed è anche un figone( ͡° ͜ʖ ͡°)) vi affezionerete facilmente a lui... È il tipico protagonista confuso, in perenne crisi d'identità, ma è anche un personaggio molto interessante. Amo quest'anime proprio per i personaggi, molto diversi tra loro e con personalità uniche... Dall'adorabile e psicopatico Juuzou al divertente e filosofico Tskukiyama (se siete contro i pedofili probabilmente lo odierete, ma è impossibile non ridere nelle scene in cui compare) i personaggi secondari hanno un ruolo importante e vi affezionerete facilmente anche a loro, sia ai buoni che ai cattivi (tranne Jason, non penso esistano persone che riescono ad amarlo). Altri personaggi che mi hanno colpito sono Eto, forse il personaggio più complesso dopo Kaneki (vedere per credere) e Touka, la tipica tsundere scontrosa ma con un cuore d'oro. La trama secondo me non è niente di che, è facile da seguire e non ci sono particolari colpi di scena (tranne alla fine di entrambe le stagioni... rimarrete traumatizzati per un bel po' di eventi)... L'idea dei ghoul è senza dubbio originale e la lotta tra questi e gli umani è un'occasione per riflettere: chi ha ragione e chi ha torto? La stesura degli episodi sinceramente mi ha un po' deluso: i primi di entrambe le stagioni mi sono sembrati poco coinvolgenti, mentre gli ultimi sono semplicemente stupendi, vi faranno emozionare come poche volte in vita vostra (preparate i fazzoletti). Inoltre questo anime vi darà la possibilità di riflettere su un importante messaggio: è meglio essere feriti o ferire gli altri? È davvero giusto essere sempre troppo buoni? Rize, un personaggio da odiare e amare al tempo stesso, accompagnerà Kaneki durante questa riflessione. Sono presenti anche simbolismi nell'episodio 12 della prima stagione; vedrete dei fiori inizialmente bianchi che nel corso dell'episodio diventano rossi: quelli bianchi rappresentano il "vecchio" Kaneki, fin troppo gentile e accomodante, mentre la loro trasformazione dal bianco al rosso indica il cambiamento che segnerà Kaneki e che lo porterà a una crescita interiore.
Riguardo alle ost vi dico solo che la prima opening è la mia canzone preferita in assoluto: "Unravel" è arte pura, sicuramente l'avrete già ascoltata anche senza aver visto l'anime.

Un'altra ost stupenda è "Glassy sky", della seconda stagione, che accompagna scene di combattimento e crea un contrasto azzeccatissimo (mi sento Tsukiyama quando elogia il sangue di Kaneki, ew.)
Insomma, nel complesso è un anime ben realizzato, con molti punti di forza, anche se strutturato male. Peccato per il finale perchè, come spesso accade, rimane tutto in sospeso...  In molti mi hanno riferito che la seconda stagione differisce troppo dal manga... Aspettiamo con ansia la terza stagione, pare che il sequel del manga, Tokyo Ghoul: Re, abbia molte sorprese in serbo per noi.

Voto personale: 7.5/10

Anime fantastici (E dove non trovarli)Where stories live. Discover now