Tokyo ghoul:re

199 14 6
                                    

Titolo originale: Toukyou Kushu:re

Titolo inglese: Tokyo Ghoul:re

Titolo Kanji: 東京喰種-トーキョーグール-:re

Nazionalità: Giapponese

Casa Editrice: Shueisha

Storia: Sui Ishida

Disegni: Sui Ishida

Categoria: Seinen  

Genere: Azione/ Drammatico/ Horror/ Mistero/ Psicologico/ Soprannaturale/ Dark Fantasy

Anno: 2014

Volumi: 13

Stato in patria: in corso

Stato in Italia: in corso

Anime: annunciato per Aprile 2018 (Studio Pierrot)

Trama: A Tokyo, la disperazione non si ferma. I ghoul, misteriose creature che si cibano di esseri umani, non danno pace alla città. La CCG, l'istituzione che si occupa di risolvere i casi riguardanti i ghoul, ha affidato al giovane investigatore Haise Sasaki un compito particolare. Dovrà fare da mentore a quattro ragazzi problematici, i nuovi investigatori chiamati Quinx. I suoi giorni di sofferenza avranno inizio.

Citazioni:
"Proprio come il grande e il piccolo. L'uomo e la donna. Il giovane e il vecchio. Ciò di cui avete paura è... Il diverso."
-Takizawa Seidou

"Le menzogne più difficili da sopportare per una persona... Sono quelle che vengono dette a se stessi."
-Tooru Mutsuki

"Sai perché le rose sono belle? Perchè le strappi prima che appassiscano."
-Kanae Von Rosewald

"Con la preziosa vita che mi è stata donata, non è mio dovere trarne il meglio?"
-Furuta Nimura

Le mele sono il frutto della conoscenza, secondo alcuni il frutto proibito. Ma perché Dio ha posto l'albero della conoscenza nel Giardino dell'Eden? Non pensi che sia una crudeltà? (...) Come descriveresti Dio? Per me non è un padre onnipotente, quanto piuttosto un bambino con un potere inimmaginabile.
-Eto Yoshimura

Citazioni che non potevo omettere:
"Mi sentivo caldo e felice come una patata in uno stufato."
-Kaneki durante una tipica crisi d'identità

"Tè? Un po' di caffè? Abbiamo anche arrosto di investigatore di classe speciale!"
-Furuta nel disperato tentativo di non farsi uccidere

"Sono un Takizawa fritto!"
-Takizawa durante un combattimento

"Gintama è proprio il migliore!"
-Furuta che legge manga comodamente seduto in poltrona mentre gli altri combattono

"Mi hanno fatto girare come un pollo senza testa!"
-Furuta racconta quanto sia arduo rilasciare interviste ai giornalisti

SONO TORNATA, MIE CARE VITTIME! So che vi sono mancata, non temete, cercherò di mantenere tutte le promesse che vi ho fatto e di scrivere tutte le recensioni che ho annunciato. Per oggi accontentatevi di ciò che le vacanze di Natale mi hanno permesso di leggere, hihihi!

Commento: Vi ricordate quei bei vecchi tempi in cui c'erano fiori rossi ovunque, Kaneki complessato che si univa all'Aogiri senza motivo e Hide sotto un lenzuolo in braccio all'amichetto suo bello mentre tutti piangevano cantando "OSHIETE OSHIETE O SONO SHIKUMI WO"? Bene. Dimenticate. Tutto. Anzi. Guardate la parodia degli Orion, "Tokyo ghoul in 5 minuti", quella non va dimenticata. Gli eventi sopra citati nel manga non accadono, semplicemente perchè il manga ha un senso logico, a differenza della seconda stagione dell'anime, e Sui Ishida è un mangaka come si deve, ovvero un sadico spietato che si diverte a far soffrire i suoi fan (ma ha anche dei difetti.) Io ho paura di quello che quest'anno potrebbe combinare lo Studio Pierrot con la trasposizione animata di :re... Quando scrissi la recensione dell'anime di Tokyo Ghoul ero una povera innocente, caduta nella trappola messa in atto dallo Studio Pierrot. Bene, non fate il mio stesso errore. Leggete il manga, o se proprio ci tenete, guardate solo la prima stagione, perchè segue la trama del manga fino al capitolo 60 all'incirca, anche se tralascia un evento di importanza fondamentale. Appena lo avrete finito vi consiglio vivamente di ignorare la seconda stagione e continuare a leggere fino alla fine, anche il sequel di cui vi parlerò oggi, che è la parte migliore a mio parere.
Duuuunque, che dire, mi è piaciuto moltissimo nonostante fossi  a conoscenza della maggior parte degli spoiler, quindi immagino che chi non sa nulla lo gradirà ancora di più. Pensate alla trama di Tokyo Ghoul, complicatela ad un livello estremo, aggiungete almeno un centinaio di nuovi personaggi, una caratterizzazione più dettagliata e approfondita di quelli che già conoscete, esperimenti illegali, colpi di scena, disegni nettamente superiori, frasi filosofiche, altre 4/5 nuove identità di Kaneki e il gioco è fatto: sostanzialmente questo è Tokyo Ghoul: Re. Certo, le pecche non mancano... Tra i cento nuovi personaggi Ishida alcuni poteva proprio evitare di crearli, perchè non hanno neanche il tempo di comparire che già muoiono come mosche, senza fare qualcosa di utile per cui valga la pena ricordarli. Mi danno un fastidio tremendo, servono solo a complicare una trama che di lineare ha ben poco, e per carità, va bene così, è uno dei pregi che rende questo manga così ricercato... Ma non mi sembra il caso di inventare personaggi superflui dei quali non ci si ricorda neanche i nomi. Un altro difetto abbastanza evidente è il calo di qualità dei disegni nel corso di alcuni archi narrativi: sono migliorati senza dubbio rispetto a Tokyo Ghoul, ma specialmente durante i combattimenti tendono a peggiorare, come se Ishida avesse quasi fretta. È in grado di passare da cose così (ALLERTA SPOILER):

Anime fantastici (E dove non trovarli)Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora