A Silent Voice

198 22 1
                                    

Titolo originale: Eiga Koe no Katachi

Titolo inglese: A Silent Voice

Titolo Kanji: 映画 聲の形

Nazionalità: giapponese

Categoria: Film

Genere: Drammatico/ Psicologico/ Scolastico

Anno: 2016

Tratto da: Manga

Anno: Estate (2016)

Episodi: 1

Stato in patria: completato

Stato in Italia: annunciato

Trama: La storia racconta dell'incontro tra due bambini: Shouya Ishida, un ragazzino molto vivace e Shouko Nishimiya, una bambina sorda. Inizialmente le cose tra i due non vanno bene poiché Shouya si diverte a prendere in giro Shouko e a maltrattarla per il suo handicap. Il loro rapporto però non è così semplice ed entrambi si ritroveranno, nel corso degli anni, ad attraversare parecchie difficoltà.

Citazioni: (tramite lo "shuwa", il linguaggio dei segni) Io e te... Possiamo essere amici?
-Shouya Ishida

Commento: Sono rimasta un po' delusa da questo film se devo essere sincera... Per come ne avevo sentito parlare in giro mi aspettavo un gran bel blockbuster d'animazione... Per carità, non che non sia bello, ma è lento, tremendamente lento, tanto da annoiare in molte scene. Tratta temi molto importanti, come il bullismo, l'esclusione, il senso di colpa e ho apprezzato molto le X stampate in faccia alle persone che il protagonista, schiacciato dalla sua difficoltà a relazionarsi con gli altri e dai suoi sensi di colpa, non riesce a guardare in volto: lui è infatti "isolato" dal mondo, a causa del comportamento che assumeva da bambino e da bullo si è trasformato in vittima. Solo una voce, una silenziosa voce riuscirà a far breccia nel suo cuore, la voce della ragazzina che prendeva di mira da piccolo, Nishimiya, sorda e apparentemente irraggiungibile, anche lei devastata da mille problemi. Devo ammettere che per la prima metà del film la trama mi aggradava molto e mi sembrava molto interessante... Poi però ho realizzato che tutto stava procedendo troppo lentamente, c'erano tantissime scene inutili, che si potevano evitare; poco prima della fine ci sono stati esattamente 5 minuti di tensione massima, poi è tornata l'esasperante lentezza di prima. Inoltre mi aspettavo qualche spiegazione inaspettata riguardo alla sordità di Nishimiya, come un trauma subito, e invece no, si lascia intendere che sia sempre stata sorda. Speravo ci fosse qualche colpo di scena degno di nota e scene più emozionanti, ma gli unici momenti che vi faranno tirare fuori il peggio di voi sono le scene iniziali, durante le quali assisterete agli atti di bullismo subiti da Nishimiya e, credetemi, imprecherete in tutte le lingue che conoscete. Nell'ultima parte del film, invece, sono presenti soprattutto esagerate scene strappalacrime, cosa abbastanza fastidiosa secondo me... Non c'era bisogno di dedicare mezz'ora di film alle scuse e ai pianti. Passiamo adesso ai personaggi. Il protagonista è ben caratterizzato, ma non capisco perché sia stato disegnato così male, quasi in modo frettoloso, come Nagatsuka, il suo migliore amico: loro due sembrano provenire da un altro anime, tanta è la differenza stilistica rispetto ai disegni degli altri personaggi. La grafica è infatti molto apprezzabile. Gli altri personaggi sono tutti insopportabili, alcuni ipocriti, altri menefreghisti, altri ancora stronzi fino al midollo... Nishimiya è molto dolce, ma ha un ruolo troppo da "vittima", che non la valorizza abbastanza... L'unica che mi piace è Yuzuru, la sorella minore di Nishimiya, adorabile perché inizialmente si finge il suo ragazzo, credibile grazie al suo atteggiamento da maschiaccio... Inoltre ha la passione di fotografare animali morti, fantastico! E poi è doppiata da Aoi Yuki, la mia doppiatrice preferita, quindi è scontato che io ami questa bambina a prescindere. Infine, la colonna sonora è gradevole, ma niente di memorabile.
Nel complesso è indubbiamente un film carino, ma a mio parere il brodo è stato allungato troppo ed è stato reso un po' insapore.

Voto: 6.5/10

Anime fantastici (E dove non trovarli)Where stories live. Discover now