Fullmetal Alchemist Brotherhood

185 16 13
                                    

Titolo originale: Hagane no Renkinjutsushi

Titolo inglese: FullMetal Alchemist: Brotherhood

Titolo Kanji: 鋼の錬金術師 FULLMETAL ALCHEMIST

Nazionalità: Giapponese

Categoria: Serie TV 

Genere: Avventura/ Azione/ Fantascienza/ Fantasy/Mistero/ Soprannaturale/ Psicologico

Anno: 2009

Stagioni: 1 + la serie del 2003, Fullmetal Alchemist (non attinente a Brotherhood)

Episodi: 64: completato

Manga: 27 volumi

Casa Editrice: Square Enix

Storia: Hiromu Arakawa

Disegni: Hiromu Arakawa

Stato in Italia: Doppiaggio completato, sottotitoli completato

Trama: Ambientato in un mondo alternativo simile all'Europa di inizio 1900, narra i viaggi e la maturazione fisica e spirituale di due fratelli, Edward e Alphonse Elric. Abbandonati dal padre alchimista in tenera età e cresciuti quindi dalla sola madre Trisha, i due bambini manifestano fin da subito grandi attitudini nello studio delle scienze alchemiche. Questo li porta, anni dopo, a tentare una trasmutazione umana, il massimo dei tabù dell'alchimia, al fine di riportare in vita la madre, morta di malattia. Un’azione che pagheranno a caro prezzo, dando così inizio a una fantastica avventura che li porterà sulle tracce delle leggendaria Pietra Filosofale al fine di rimediare all'errore commesso.

Citazioni:
"La Verità dà agli uomini giusta disperazione affinché non diventino troppo superbi."
-Padre

"Una lezione priva di dolore non ha valore. Perché, senza sacrificio, l’uomo non può ottenere nulla.”
-Incipit

"Il mondo non è perfetto. Ma è qui per noi, facendo il meglio che può. Questo è ciò che lo rende così dannatamente meraviglioso."
-Roy Mustang

"Noi alchimisti siamo scienziati. Non crediamo a cose vaghe come un creatore o un dio. Cerchiamo di spiegare le leggi che stanno alla base della materia che compone tutto quanto. Cerchiamo la verità... È ironico che proprio noi scienziati, che non crediamo in Dio, in un certo senso siamo i più vicini allo stato di un dio."
-Edward Elric

Commento: Avete presente la sensazione che si prova quando si finisce di leggere un libro o di guardare una serie tv, un anime, un film che ci ha coinvolti enormemente, in modo quasi malsano, diventando parte di noi? Si sente un vuoto dentro che non si riesce a colmare in nessun modo. Si trascorre il tempo a pensare a quanto la vita faccia schifo. Ci si sente senza più uno scopo. Questo è ciò che ho provato appena ho finito Fullmetal Alchemist Brotherood. Ad essere sincera avevo iniziato quest'anime solo perchè mi aveva incuriosito la prima opening, "Again", che, come sempre, vi allego qui sotto: preparatevi psicologicamente, perchè ne diventerete dipendenti.

Avevo dato un'occhiata su Animeclick  e avevo letto giudizi molto positivi, ma, dato che spesso i gusti della maggior parte delle persone non si adattano particolarmente ai miei, non mi aspettavo granchè. Bene, mi sono ricreduta. Dal primo episodio Fmab (da oggi in poi per gli anime con titoli lunghi utilizzerò le iniziali per comodità) non sembra assolutamente niente di speciale, anzi posso addirittura affermare che non sia necessario vederlo, anche perchè non corrisponde a nessun capitolo del manga. Dal secondo episodio, invece, rimarrete incollati allo schermo giorno e notte, rendendo Fmab la vostra attuale ragione di vita... Sono quasi sicura di poterlo consigliare a tutti, anche a un pubblico più esigente, dato che si tratta di un anime che riesce a conciliare diversi generi, sopra elencati.
L'unico difetto che posso sottolineare è la mancanza di alcuni chiarimenti: vengono date le spiegazioni necessarie per risolvere ogni mistero, ma alcuni dettagli vengono tralasciati e lasciati intuire dallo spettatore. A parte questo, per quanto mi stia impegnando non riesco davvero a trovare altri elementi negativi. Non posso che elogiare l'unicità della trama, che presenta un argomento mai affrontato prima nel mondo degli anime, l'alchimia, anche se in chiave fantasy, di certo non realisticamente. Inoltre gli episodi sono ben distribuiti: inizialmente la trama appare semplice e lineare, anche se mai banale o noiosa, ma verso il ventesimo episodio si inizia a capire quanta attenzione ci voglia per non confondersi. Vi consiglio di non distrarvi e di tenere a mente quante più informazioni possibili (quadernetti tattici are the way), perché ogni questione viene ripresa dopo numerosi episodi, per creare suspence: questa infatti regna insieme all'ansia e raggiunge il culmine grazie a delle inquietanti colonne sonore. Io oserei definire  questo anime anche "horror", perchè in certe scene la tensione è massima e ammetto che parecchie volte mi sono messa a tremare per l'emozione e la paura... Per non parlare delle lacrime... Da quelle non ve ne separerete mai. :)  Vi basti sapere che durante gli ultimi dieci episodi ho pianto una decina di volte. Non stupitevi se alcuni episodi all'inizio sembrano senza spessore: preannunciano sorprendenti colpi di scena, presenti sempre al momento giusto e assolutamente inaspettati. Questi fiumi di confusione, lacrime, paura e strazio sfociano in un finale calcolato alla perfezione: la complicata matassa viene sciolta con abilità, senza mai smettere di stupire e coinvolgere.
I temi trattati potrebbero sembrare un po' scontati ed elementari: il rapporto tra i due fratelli Elric e la loro splendida crescita interiore o il rapporto padre-figlio, ma c'è molto di più... Si parla di razzismo, a proposito degli enormi pregiudizi generati dalla guerra di Ishaval nei confronti del popolo che si pensa sia colpevole di averla scatenata... Inoltre Fmab ci permette di riflettere su come il passato di ognuno di noi condizioni la nostra vita presente: bisogna far pace col nostro passato prima che con noi stessi.
Passiamo ai personaggi. Ognuno di essi, anche il più apparentemente inutile, assumerà un ruolo fondamentale nella storia, attraverso guerre, alleanze, amicizia e... peccati capitali. Rappresentare i 7 peccati capitali con degli homunculus, creature a prima vista malvagie e stupide, è senza dubbio un'idea originale: vedrete nel corso della storia gli straordinari mutamenti a cui essi verranno sottoposti, come nel caso di Greed, rivelando incredibili lati nascosti. Un altro punto di forza è il fatto che i cosiddetti "cattivi" (anche se, a parer mio, quasi nessun personaggio è davvero cattivo in Fmab. A parte Bradley. PORCO BRADLEY, LO CARBONIZZO IN UN BARBECUE.)  agiscono con un determinato obiettivo, non per il puro piacere di distruggere il mondo, come spesso accade in alcuni anime. Impossibile non citare la singolarità del protagonista, l'intelligente nanetto Alchimista d'Acciaio, Edward Elric, che nel secondo episodio vi esporrà la sua visione della scienza, mettendola in rapporto con la religione, un ragionamento geniale e assolutamente innovativo per un anime: Ed sembra spavaldo e sicuro di sè, ma è segnato da profonde insicurezze, dovute alla tragedia che ha accidentalmente causato. Al suo fianco troviamo Al, personaggio adorabile quanto determinato; Mustang, il geniale colonnello che mira al futuro e al benessere suo e delle nazione; Ling, uno straniero sornione e apparentemente scemo... Ma non spoilero. I personaggi sono tantissimi e non mi è possibile elencarli tutti, ma per lo più hanno tutti una caratterizzazione senza una pecca. Ci tengo però a menzionare Kimblee, un personaggio che odiano tutti, ma che secondo me meriterrebbe di essere valorizzato: è sadico, psicopatico, cattivo nel vero senso della parola... Ma ha anche dei difetti. :)
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico l'unica cosa che potrebbe lasciarvi un po' perplessi è la grafica, con figure un po' troppo tondeggianti e a tratti sproporzionate, ma ci si abitua, a me non ha dato particolarmente fastidio: il vero punto di forza sono le animazioni dei combattimenti.  Le soundrack sono meravigliose, perfettamente attinenti a ogni scena, mentre le opening sono molto particolari grazie alle animazioni, ma con musiche un po' banali (tranne la prima. La prima è arte.)
Non riesco a trovare un aggettivo che possa racchiudere Fmab in una sola parola, per cui lascio a voi la scelta...

Voto: 10/10

Angolino della Senpai: Beh, bella gente, come avrete intuito questo è diventato il mio anime preferito. Ho cercato di essere imparziale e spero di esserci riuscita... Se qualcosa non vi convince non esitate a segnalarmelo nei commenti. Volevo annunciarvi che il prossimo capitolo sarà una collaborazione... Sorpresa.🌚 Io ho preparato tanti memes, quindi voi preparatevi mentalmente.
Alla prossimaaaa!

-Senpai

Anime fantastici (E dove non trovarli)حيث تعيش القصص. اكتشف الآن